Vuoi Denunciare Ritardi ed Irregolarità Amministrative?

Funziona l’Anticorruzione o è un altro poltronificio?

Un Ufficio del Dipartimento, l’Ispettorato per la funzione pubblica, aiuta cittadini e imprese che segnalano ritardi o irregolarità nei procedimenti amministrativi. Assolve alle funzioni di Difensore civico laddove non è istituito, sollecitando il dirigente dell’ufficio interessato – che ha obbligo di risposta – ad una verifica delle cause dell’inadempienza.

Non pochi sono gli esposti di dipendenti pubblici che denunciano malessere nel rapporto di impiego o possibili illeciti, potendo avvalersi della tutela prevista dalla cosiddetta “legge Anticorruzione”, n. 190/2012.

Sarà vero?

Una volta denunciato o segnalato non si sa più niente però, questo è il problema, perché proprio in virtù del principio della trasparenza il cittadino dovrebbe conoscere l’intero procedimento che si va eventualmente ad instaurare.

E invece una volta segnalato non si più nulla. Altro che e l’utente rimane nel suo solito enigma nei rapporti con la pubblica amministrazione.

 

 



In sintesi, l’Ispettorato:

  1. assicura  che nell’ambito dei rapporti tra cittadini, imprese e le amministrazioni pubbliche, siano osservati  i termini e le modalità di conclusione dei procedimenti;
  2. controlla, d’intesa con la Guardia di Finanza, il rispetto della disciplina dell’incompatibilità, cumulo di impieghi ed incarichi, da parte dei dipendenti;
  3. monitora il corretto sviluppo dei procedimenti disciplinari;
  4. programma e svolge ispezioni, in collaborazione con i Servizi Ispettivi della Ragioneria Generale dello Stato, sulle spese nelle amministrazioni.

Le segnalazioni dei cittadini possono riguardare:

  • l’organizzazione del lavoro (ad es. accesso, mobilità, incarichi dirigenziali, irregolarità retributive, informatizzazione delle procedure, …);
  • il diritto di accesso agli atti;
  • la tutela delle categorie protette;
  • l’erogazione di servizi e il rilascio di documentazione amministrativa;
  • i pagamenti delle pubbliche amministrazioni;
  • la materia pensionistica e fiscale.

Ufficio competente: Ispettorato per la funzione pubblica

1. L’Ispettorato per la funzione pubblica, di seguito denominato “Ispettorato”, in relazione ai compiti attribuiti dall’articolo 60, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (link esterno), come ridefiniti dall’articolo 71 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 (link esterno) e successive modificazioni ed integrazioni, vigila sulla conformità dell’azione amministrativa ai principi di imparzialità e buon andamento, su segnalazione di cittadini e imprese; sull’applicazione delle misure di semplificazione;  sul rispetto delle disposizioni in materia di controlli interni e di contenimento dei costi, anche in collaborazione con la Guardia di Finanza ed i Servizi ispettivi della Ragioneria Generale dello Stato; sull’effettivo esercizio  dei poteri disciplinari.  Per lo svolgimento dell’attività, l’Ispettorato si avvale di personale assegnato al Dipartimento della funzione pubblica e dell’aliquota prevista nel citato articolo 60, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

 

Blogger D. Giammarelli

 

Lascia un commento