Stipendi della Pubblica Amministrazione Down. Poveri i dipendenti pubblici

Stipendi in netto calo per i dipendenti pubblici

E le chiamano riforme del pubblico impiego?

Il settore industria e quello manifatturiero sono gli altri che hanno fatto registrare aumenti cospicui, con questi ultimi che rappresentano la punta con il 12,50% di aumento.

Forse non ci credete ma gli unici stipendi che sono in netto calo rispetto al 2010 sono proprio quelli del comparto pubblico.

Tutti i dipendenti pubblici sono in mobilità. Il dipendente statale non riesce più a risparmiare, anzi nel frattempo sta spendendo tutto quanto risparmiato con la lira. 

Viva i tempi della lira. Si arrivava a fine mese ed c’era la possibilità di mettere qualche centomila lire da parte.

Le tabelle in questo senso sono abbastanza chiare segnando un quasi uno 0,8% di calo che tradotto in soldoni significa 240 euro in meno di quanto si percepiva nel 2010. Nel dettaglio dei vari comparti dellaPubblica Amministrazione, va meglio, ma di poco, per il comparto scuola e quello della sanità, con aumenti tra lo 0,5% e l’1,5%.

Sarà per il blocco per la perequazione derivante dal Decreto Salva Italia di Monti, sarà per la spending review che colpisce sempre il pubblico, ma per gli statali, gli ultimi 5 anni non sono stati certo positivi dal punto di vista dei salari.

I dirigenti invece non vedono altro che immutate le loro condizioni economiche. Vi è di più. Nonostante i loro lauti stipendi che aggirano intorno ai 2500 / 3000 €uri mensili,  estendono i loro tentacoli anche sullo straordinario elettorale.

Lascia un commento