REI – Reddito di inclusione – Che cos’è
Il Reddito di Inclusione (ReI) è una misura nazionale di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale introdotta dal decreto legislativo 15 settembre 2017 n. 147, con decorrenza dal 1° gennaio 2018.
Il ReI si compone di due parti:
1. un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una Carta di pagamento elettronica (Carta ReI).
2. un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà.
Il beneficio economico sarà erogato per un massimo di 18 mesi, dai quali saranno sottratte le eventuali mensilità di Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) percepite.
Chi può richiederlo
Il nucleo richiedente dovrà soddisfare specifici requisiti di residenza e anagrafici, economici, di composizione del nucleo familiare e di compatibilità, specificamente dettagliati nella circolare INPS 22 novembre, n. 172, la quale fornisce le prime istruzioni amministrative, illustra il riordino delle prestazioni assistenziali finalizzate al contrasto alla povertà, in particolare del Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) e dell’ASDI (Assegno Sociale di Disoccupazione) e la conseguente rideterminazione del fondo povertà a decorrere dal 2018.
Coloro che stanno ancora percependo il SIA potranno presentare immediatamente domanda di ReI o decidere di presentarla al termine della percezione del SIA, senza che dalla scelta derivi alcun pregiudizio di carattere economico.
Il beneficio concesso
L’ammontare dell’importo è correlato al numero dei componenti del nucleo familiare e tiene conto di eventuali trattamenti assistenziali e redditi in capo al nucleo stesso. In ogni caso, l’importo complessivo annuo non può superare quello dell’assegno sociale.
Dove va presentata la domanda
Nell’attesa che i sistemi informatici regionali siano completamente operativi, le domande debitamente compilate in ogni parte e sottoscritte devono essere presentate presso la sede amministrativa di ASP di ogni comune di Italia, utilizzando il Modulo domanda ReI, predisposto dall’INPS e scaricabile in fondo a questa pagina.
Le domande devono essere presentate, corredate di un valido documento di identità del sottoscrittore, nei seguenti orari:
• lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00;
• martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
Si precisa che la medesima domanda sarà inserita telematicamente in un apposito portale e solo dopo tale inserimento l’utente sarà contattato telefonicamente e invitato a recarsi presso ASP per sottoscrivere la domanda confermando i dati già presentati
Ulteriori chiarimenti
Coloro che presentano la domanda di ReI nel mese di dicembre 2017 devono aggiornare la DSU per ISEE 2018 entro il termine del mese di marzo 2018, al fine di evitare la sospensione del beneficio.
Coloro invece che presentano domanda di ReI dal 1 gennaio 2018 (in erogazione da febbraio) devono essere in possesso all’atto di presentazione della domanda di attestazione ISEE 2018.
Al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio, il richiedente deve essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità.
ECCO IL MODULO PER PREDISPORRE LA DOMANDA: modulo_domanda_rei_2017