Contratti a distanza e recesso senza costi per l’utente – Penali nulle
La maggior parte di noi ha stipulato un contratto a distanza con uno dei gestori di telefonia fissa e adsl Tim, Wind, Fastweb, Tiscali. E’ possibile manifestare la propria volontà di recesso senza vedersi addebitare costi aggiuntivi?
Le offerte sul web sono numerose. Non si sa in quale rete ci intrappoleremo.
Per contratti a distanza si intende tutti quegli accordi commerciali stipulati fuori dai locali commerciali come per esempio quelli stipulati al telefono ovvero on line.
Di solito i contratti stipulati a distanza con i gestori di telefonia fissa e adsl prevedono un obbligo di fedeltà con l’utente (contraente) nel tempo. Infatti mediamente si è vincolati a restare col proprio gestore 2 anni.
Cosa succede se volessimo cambiare gestore di telefonia fissa+adsl e migrare per esempio da Wind a Tim o a Tiscali e viceversa?
Niente paura anche se in ogni caso il gestore che state lasciando vi chiederà penali per il recesso, vi addebiterà somme (dai 30€ ai 50€) per l’attività di migrazione.
Bene, non tenete conto di questi addebiti perché sono illegittimi, non dovuti.
Grazie al c.d. decreto Bersani tutti i contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia …. devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto e di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificati dai costi dell’operatore e non possono imporre l’obbligo di preavviso superiore a trenta giorni.
La prima cosa da fare è proporre reclamo per contestare eventuali addebiti richiesti per la migrazione e penali per il recesso.
L’operatore potrebbe non rispondere e continuare per la sua strada.
Sovviene l‘articolo 11 della delibera n. 73-11 Cons. attraverso il quale per ogni giorno di ritardo nella risposta -l’operatore è tenuto a pagare € 1,00 fino ad un massimo di € 300,00.
Quindi potrete trovarvi nella situazione inversa e addirittura maturare un credito nei confronti dell ‘operatore.
Alla luce di queste rilevanti considerazioni possiamo affermare che solo i costi non strettamente correlati al recesso ed all’operazione conseguente alla disattivazione possono essere sopportati dall’utente.
Richiedi una consulenza legale al nostro avvocato specializzato nel codice del codice del consumo e tutela del contraente più debole.
Infine: Attenzione!!!! L’installazione del modem a domicilio è gratuita e se il tecnico giunto a casa del cliente per l’installazione di un modem fornito dalla compagnia telefonica e per la conseguente configurazione del PC, chiede il pagamento di una somma per il lavoro svolto – va denunciato – e nulla va pagato nelle sue mani.!!!
[tabs slidertype=”top tabs” fx=”slide”] [tabcontainer] [tabtext][/tabtext] [/tabcontainer] [tabcontent] [tab]Content goes here[/tab] [/tabcontent] [/tabs][button color=”” url=”https://dipendentipubblici.eu//blog/”]Button Text[/button]
Leggi anche questo articolo -Richiedi una consulenza legale