Rinnovo Contratti Pubblici: obiettivo del Governo: più fondi, più assunzioni, prepensionamenti – Si al Concorso Unico
Il ministro per la Pubblica Amministrazione, Giulia Buongiorno intende stanziare 3 miliardi e 250 milioni di euro per gli aumenti contrattuali dei dipendenti pubblici.
Altrettanto dovranno fare Comuni e Regioni per incrementare le buste paghe dei propri pubblici impiegati.
E’ previsto inoltre uno stanziamento aggiuntivo di 210 milioni di euro per il Fondo del Trattamento Accessorio che riguarda però solo le forze di polizia e i vigili del fuoco.
Beh le prospettive sono buone questa volta, per il rinnovo dei contratti, anche perché ci sono poi risorse aggiuntive per le assunzioni nel pubblico impiego destinate prioritariamente al reclutamento di personale con professionalità specialistiche per i progetti di digitalizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle procedure, miglioramento della qualità dei servizi pubblici.
MINI BONUS?
Per i dipendenti pubblici con i redditi più bassi, onde poter compensare il parziale venir meno del credito di imposta degli 80 euro, sarà rifinanziato il c.d. “mini bonus” (elemento perequativo).
Il bonus sarà versato fino a quando non sarà firmato il nuovo accordo che dovrà riassorbire l’elemento perequativo.
Nuove Assunzioni nella Pubblica Amministrazione
Con il disegno di legge concretezza è previsto lo sblocco del turn over.
Che cosa si intende per sblocco del turn over?
Si intende quel processo mediante il quale le pubbliche amministrazioni per il prossimo anno potranno finalmente procedere con nuovi assunzioni pari al 100% del costo dei dipendenti che andranno in pensione.
Per accelerare le nuovi assunzioni nel pubblico impiego le p.a. potranno usare corsie preferenziali attingendo dalle graduatorie già esistenti per l’80% delle loro fabbisogno del personale .