Adeguato aumento stipendiale fisso ed eliminare i nefasti incentivi alla progettazione vincolando l’aumento alla piena ed effettiva responsabilità
Art. 113 (Incentivi per funzioni tecniche) Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 L’ANCE, associazione nazionale costruttori edili, – Direzione Affari Economici e Centro Studi, ha pubblicato un vademecum sugli appalti di lavori pubblici stimando l’ammontare per il 2017 pari a 22.miliardi di euro e parliamo solo di lavori pubblici se poi si aggiungono gli appalti di servizi e quelli di fornitura per i quali pure è previsto il 2% di incentivo alla progettazione si arriva a importi davvero considerevoli.
Altre fonti parlano di circa di 200.miliardi di euro annui appaltati quindi gli incentivi alla progettazione sono uno sproposito.
Occorrerebbe computare anche tutti gli oneri accessori come i già citati contratti di consulenza, i costi delle commissioni di gara e altro. L’albero della cuccagna ora è divenuto per i dipendenti pubblici la ripartizione del 2% dell’incentivo alla progettazione in applicazione dell’art. 113 del D.lgs 50/2016 e quanto connesso agli appalti come per i commissari di gara che ora vengono munificamente retribuiti; in realtà andrebbe rimodulato tutto il codice appalti anche perché la corruzione si annida nelle pieghe degli adempimenti burocratici che sono nello specifico di una quantità esasperante.
Questo sistema premiale, lungi dall’essere ripartito tra i più meritevoli – in nome del merito quanti abusi si compiono –, viene corrisposto a quelli maggiormente fedeli al capo di turno creando forti malumori e disparità; per condizionamento il dipendente pubblico agirà solo se sono previste extra erogazione economiche.
Da personale esperienza posso riferire che è invalsa tra i RUP e i DL l’abitudine di avvalersi di professionisti, esterni alla p.a., alcuni seri ed effettivamente esperti che progettano e dirigono facendoli passare per “consulenti” e riconoscendogli una mancia rispetto alle effettive parcelle e a quanto guadagnano i presunti tecnici della p.a. appaltati quindi gli incentivi alla progettazione sono uno sproposito.
Occorrerebbe computare anche tutti gli oneri accessori come i già citati contratti di consulenza, i costi delle commissioni di gara e altro.
L’albero della cuccagna ora è divenuto per i dipendenti pubblici la ripartizione del 2% dell’incentivo alla progettazione in applicazione dell’art. 113 del D.lgs 50/2016 e quanto connesso agli appalti come per i commissari di gara che ora vengono munificamente retribuiti; in realtà andrebbe rimodulato tutto il codice appalti anche perché la corruzione si annida nelle pieghe degli adempimenti burocratici che sono nello specifico di una quantità esasperante.
Questo sistema premiale, lungi dall’esser ripartito tra i più meritevoli – in nome del merito quanti abusi si compiono –, viene corrisposto a quelli maggiormente fedeli al capo di turno creando forti malumori e disparità; per condizionamento il dipendente pubblico agirà solo se sono previste extra erogazione economiche.
Da personale esperienza posso riferire che è invalsa tra i RUP e i DL l’abitudine di avvalersi di professionisti, esterni alla p.a., alcuni seri ed effettivamente esperti che progettano e dirigono facendoli passare per “consulenti” e riconoscendogli una mancia rispetto alle effettive parcelle e a quanto guadagnano i presunti tecnici della p.a.
Questa è una proposta di legge redatta da un cittadino sul Portale Rosseau.
La piattaforma Rousseau, come mai visto in Italia, offre oggi la possibilità di votare sulle proposte fatte dal popolo.” Oggi si votano le proposte di legge degli iscritti!
Oggi, venerdì 28 dicembre, gli iscritti abilitati a votare su Rousseau, si ricorda che da Statuto possono votare gli iscritti da almeno sei mesi, sono chiamati a votare per la quattordicesima sessione di Lex Iscritti. Le proposte di legge al voto sono 43, tutte incentrate sul tema del mese: anticorruzione e mafia.
Leggi con attenzione le proposte di legge degli iscritti e scegli quelle che ritieni più valide. Ogni iscritto ha a disposizione 2 preferenze.
La votazione è attiva nella giornata di oggi, dalle ore 10.00 alle 19.00
Vota subito!