PRESIDENTE UFFICIO ELETTORALE INCOMPATIBILITA’

Referendum Costituzionale – Presidente di Ufficio Elettorale di Sezione

Si avvicinano le elezioni per il referendum costituzionale.

Con il referendum costituzionale del 2016 del 4 dicembre si confermerà o respingerà la cosiddetta riforma Renzi-Boschi, contenuta nella legge costituzionale approvata dal Parlamento il 12 aprile 2016, recante «disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione»



Small

Indipendentemente dalle ragioni del SI o del NO che lasciamo alla coscienza di ognuno di noi, pensando sempre ad un futuro migliore, ogni Comune si sta dando da fare allestire tutte le procedure previste per poter far esercitare il diritto al voto ai nostri concittadini.

In ciascuna sezione elettorale è costituito un Ufficio elettorale di sezione composto da un presidente, tre scrutatori ­ uno dei quali assume le funzioni di vicepresidente ­ e un segretario.

Per gli Uffici di sezione nelle cui circoscrizioni esistono luoghi di cura con meno di 100 posti letto, il numero degli scrutatori è aumentato a quattro (articolo 22 della legge regionale 5 dicembre 2013, n. 19).

La nomina a componente l’Ufficio elettorale di sezione ha validità anche per l’eventuale secondo turno di votazioni (Ministero dell’interno, circolare 30 aprile 1993, n. 72).

A ulteriore garanzia della regolarità del voto alle operazioni dell’Ufficio elettorale di sezione possono assistere anche i rappresentanti di lista (articolo 26 l.r. 19/2013).

Il Presidente è nominato dal Presidente della Corte d’appello (articolo 35, primo comma, del d.P.R. 361/1957), nell’ambito di un apposito albo (articolo 1 della legge 21 marzo 1990, n. 53). Gli scrutatori sono nominati dalla Commissione elettorale comunale nell’ambito dell’albo disciplinato dalla legge 8 marzo 1989, n. 95 e devono essere scelti preferibilmente tra coloro che non hanno un contratto di occupazione continuativa (articolo 22, comma 2, della l.r. 19/2013).

L’irregolarità della nomina di uno scrutatore non comporta di per sé la nullità delle operazioni (Consiglio di Stato – V Sezione, 21 settembre 1996, n. 1149). L’ufficio di componente l’Ufficio elettorale di sezione è obbligatorio; nell’esercizio delle funzioni i componenti sono considerati pubblici ufficiali (articolo 22, comma 7, l.r. 19/2013). I nominativi dei presidenti inadempienti sono segnalati al Presidente della Corte d’appello per la cancellazione dall’albo (articoli 1, comma 4, lettera e), e 15, comma 2, della legge 53/1990; Ministero dell’interno ­ Direzione centrale servizi elettorali, circolare 4 luglio 2006, n. 155)

Sono esclusi dalle funzioni di presidente di Ufficio elettorale di sezione, di scrutatore e di segretario:

a) coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di età;

b) i dipendenti dei Ministeri dell’interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;

c) gli appartenenti a Forze armate in servizio;

d) i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;

e) i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli  Uffici elettorali comunali;

f) i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Infine un consiglio a tutti. Chi non rientra nei casi di incompatibilità sopra menzionati, si affretti ad inviare al Dirigente preposto all’Ufficio Anagrafe di ogni Comune la vostra candidatura.

Qui  sotto il Modello di Candidatura per Presidente di Ufficio Elettorale di Sezione

Al Sig. SINDACO

Ufficio Elettorale

 

 OGGETTO: Richiesta d’inclusione nell’Albo delle persone idonee all’ufficio di Presidente di seggio elettorale.

l sottoscritt__ __________________________________________________ nat____ a __________________ (_____) il ____________cod. fiscale _________________________ recapiti telefonici __________________________ e-mail ____________________________

C H I E D E

 di essere inclus__ nell’Albo delle persone idonee a ricoprire l’incarico di Presidente di Ufficio Elettorale di sezione, di cui all’art.1, comma 7, Legge 21/3/1990 n.53. A tal fine, consapevole delle responsabilità e delle sanzioni penali previste dall’ art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 per le false attestazioni e le mendaci dichiarazioni, ai sensi degli artt. 46 e 47 del citato D.P.R.

DICHIARA

  1. a) di essere iscritt__ nelle liste elettorali del Comune di ……….;
  2. b) di essere residente in ……., all’indirizzo ___________________________________;
  3. c) di essere in possesso del seguente titolo di studio stabilito dall’art.1,comma 3,Legge 53/1990 e precisamente di aver conseguito: __________________________________ rilasciato dalla scuola/università_______________________________________________ ________________________di _____________________ in data _______________; (i diplomi di istruzione secondaria di II grado, ai sensi della normativa vigente, sono solo i titoli di studio conseguiti dopo un ciclo di studi quinquennale ed il superamento del relativo esame di stato. I diplomi di qualifica, per essere equiparati a titoli di istruzione secondaria di II grado necessitano del superamento del relativo esame di stato)
  4. d) di svolgere con senso del dovere, imparzialità ed equilibrio la seguente professione, arte o mestiere: ____________________________;
  5. e) di non aver riportato condanne, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti e disciplinati nel titolo VII del T.U. n. 361/1957 e nel capo IX del testo unico n. 570/1960;
  6. f) di non trovarsi nelle condizioni di esclusione dalle funzioni di Presidente di Ufficio Elettorale di sezione previste dagli artt. 38 del DPR 30/3/1957 n. 361 e 23 del DPR 16/05/1960 n.570; g) di aver già svolto diligentemente, in occasione delle consultazioni elettorali ___________ _________del _____________ presso il Comune di ________________, le funzioni di: presidente vicepresidente  segretario  scrutatore h) di essere informat__, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/2003 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale sono richiesti.

Luogo, ________________ __                                                                     L__ DICHIARANTE                                                    __________________________

 

 

N.B. : Si allega copia del documento di riconoscimento in corso di validità

Copywriter&Blogger Daniele Giammarelli

Leader Board

Lascia un commento