Pensioni di oro per i sindacalisti nel Pubblico Impiego con i nostri contributi

Le pensioni dei sindacalisti – Le sorprese per i comuni dipendenti pubblici e statali che non sono sindacalisti

I sindacalisti, non appartengono ad una gestione previdenziale a sé stante. Tuttavia hanno regole contributive diverse dagli altri lavoratori perché possono vedersi ugualmente versati i contributi (o addirittura lo stipendio) da enti terzi rispetto al sindacato presso cui prestano effettivamente il proprio lavoro e perché possono, prima di andare in pensione, farsi pagare dalle organizzazioni sindacali incrementi delle proprie pensioni a condizioni molto vantaggiose.

Sono ben 17.319 i sindacalisti che hanno beneficiato della norma contenuta nel decreto 564 del 1996, sulle cosiddette ‘pensioni d’oro’, norma che ha permesso a dirigenti e dipendenti sindacali di avere una pensione integrativa attraverso il pagamento anche di un solo mese di contributi integrativi da parte delle organizzazioni sindacali.

Lo scempio è emerso nella risposta data l’8 luglio dal ministro del Lavoro Giuliano Poletti durante il question time alla Camera in risposta all’interrogazione presentata dal deputato di Scelta Civica Giulio Sottanelli.

NON C’E’ EQUITA’ – LA LEGGE  NON E’ UGUALE PER TUTTI

Quindi dipendenti pubblici e statali, mondo del pubblico impiego che vi alzate la mattina presto e fate anche i pendolari per raggiungere il proprio ufficio e lavorarci per ben 36 ore alla settimana.

Diciassette mila – 17 mila sindacalisti – grazie a noi che paghiamo contributi per un’immaginaria pensione futura, percepiscono una pensione superiore rispetto ai contributi versati (senza averla lavorata), e questo non può che farci soffrire, sentire inutili e traditi dallo Stato Italiano.

Grazie alla politica, cioè a coloro i quali noi votiamo.

I sindacati, dovrebbero lottare per uguagliare diritti e dovere dei lavoratori nel pubblico impiego.

Altro che eguagliare.

Quando sarà il momento di rimuovere ogni ingiustizia e ripristinare l’equità tra generazioni?

Non si possono chiedere sacrifici e prelievi ulteriori a chi è destinato ad avere prestazioni future più basse.

Conviene fare il sindacalista o il dipendente pubblico? Un dipendente pubblico sindacalista è agevolato rispetto al pubblico impiegato non sindacalista?

pensioni pubblico impiego







Lascia un commento