Benefits sul lavoro: i viaggi premio

C’era un tempo in cui le aziende fornivano ai propri dipendenti benefit come il computer, la macchina e il telefono. Tali premi venivano concessi in base alla produttività e agli obiettivi raggiunti: essi, inoltre, erano destinati solo ai lavoratori di livello più elevato, o comunque a coloro che erano impiegati nel commerciale e nella rappresentanza. Ebbene, quei …

Leggi tuttoBenefits sul lavoro: i viaggi premio

Architetto paesaggista, di cosa si occupa?

Un architetto paesaggista può essere considerato un architetto del verde: il suo compito è quello di progettare gli spazi aperti come le aree comunali verdi e i parchi, ma anche i monumenti e i giardini. Tra i suoi obiettivi c’è la tutela degli spazi in questione, così come la loro valorizzazione: le varie aree possono essere riorganizzate ed …

Leggi tuttoArchitetto paesaggista, di cosa si occupa?

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

I delitti contro la pubblica amministrazione, delineati nel titolo secondo del libro secondo del Codice Penale, sono quei reati puniti in quanto ledono l’attività amministrativa dello Stato. L’oggetto giuridico della tutela apprestata dall’Ordinamento attraverso tali norme è la protezione del regolare funzionamento e del prestigio degli enti pubblici e dei soggetti ad essi appartenenti: in …

Leggi tuttoREATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Poste italiane cresce, innova e assume

Consegne effettuate con le auto senza conducente e con i droni: è questa la novità che è stata annunciata per Poste Italiane dall’amministratore delegato Matteo Del Fante, che ha reso noto un progetto di consegne all’avanguardia che prenderà spunto da quanto già deciso da un colosso del settore come Amazon. I veicoli senza autista si …

Leggi tuttoPoste italiane cresce, innova e assume

Il valore della reputazione online nella ricerca di un lavoro

Per un’azienda o per un professionista presenti sul web, non è sufficiente limitarsi ad apparire sulla prima pagina di Google, ma è essenziale anche comprendere che cosa rivelano le informazioni diffuse in Rete. Non è detto, infatti, che tutti i contenuti proposti dai motori di ricerca siano lusinghieri sul piano professionale e la reputazione online …

Leggi tuttoIl valore della reputazione online nella ricerca di un lavoro

IL RISCATTO DEI CONTRIBUTI FIGURATIVI

Il riscatto è un’operazione che consente al lavoratore di ottenere a proprio spese, il riconoscimento contributivo dei periodi durante i quali risulta previdenzialmente <<scoperto>>. Come dicevo il riscatto è a titolo oneroso. Questa è una prima differenza rispetto all’istituto della copertura figurativa. Così come avviene per i contributi obbligatori, il riscatto è agevolato fiscalmente perchè …

Leggi tuttoIL RISCATTO DEI CONTRIBUTI FIGURATIVI

Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD)

La trasformazione digitale richiede il contributo ed il coinvolgimento di ogni articolazione della macchina pubblica e a tal fine il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), adottato con d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, modificato da ultimo con i decreti legislativi n. 179 del 2016 e n. 217 del 2017, prevede all’art. 17 che le pubbliche amministrazioni …

Leggi tuttoResponsabile per la Transizione al Digitale (RTD)

LEGGE 104 E DIRITTO DELL’ASSISTITO O DI CHI LO ASSISTE AL TRASFERIMENTO ALLA SEDE PIU’ VICINA

Conclamato dalla Cassazione il Diritto del Dipendente Pubblico che assiste una persona disabile,https://dipendentipubblici.eu/assenze-per-malattia-terapie-e-permessi-legge-104/ ai sensi della L. n. 104/1992 (c.d. caregiver),al trasferimento in una sede più vicina al domicilio dell’assistito.  Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sezione lavoro, nell’ordinanza n. 6150/2019 che praticamente dà la possibilità di scegliere di lavorare più vicino al familiare da assistere. La Cassazione precisa …

Leggi tuttoLEGGE 104 E DIRITTO DELL’ASSISTITO O DI CHI LO ASSISTE AL TRASFERIMENTO ALLA SEDE PIU’ VICINA

CASO CUCCHI – QUANDO LO STATO E’ COLPEVOLE PERCHE’ NON RISPETTA LE NORME PENALI

Lo Stato italiano dovrebbe costituirsi parte civile per la morte di Stefano Cucchi e radiare i Carabinieri mentalmente non a posto Caso Cucchi, chiusa l’inchiesta per i depistaggi: rischio processo per 8 carabinieri Falso, favoreggiamento, omessa denuncia e calunnia: sono questi i reati contestati, a seconda delle singole posizioni, a otto militari dell’Arma, coinvolti nell’inchiesta …

Leggi tuttoCASO CUCCHI – QUANDO LO STATO E’ COLPEVOLE PERCHE’ NON RISPETTA LE NORME PENALI

Quanto Valgono I Contributi Figurativi

CONTRIBUTI-figurativi-estratto-conto-chi-fa-lo-accredito

I contributi figurativi sono utili a tutti gli effetti e concorrono a determinare sia il diritto sia la misura della pensione. Nel caso di pensione di anzianità, i periodi accreditati in seguito a disoccupazione indennizzata e quelli relativi all’assenza del lavoro per malattia generica non hanno lo stesso effetto: infatti sono considerati solo ai fini …

Leggi tuttoQuanto Valgono I Contributi Figurativi

ANTICIPO TFR 2019 PER I DIPENDENTI PUBBLICI

TFR-in-anticipo

Prima Casa, Spese Sanitarie Emergenti: chiedo l’anticipo del TFR maturato Affrontiamo l’annosa questione dell’anticipo del TFR per i dipendenti pubblici che vengono a trovarsi in una situazione di bisogno. Su internet e a dir la verità parecchi sono i portali e i quotidiani on line che raccontano la possibilità per chi lavora nel pubblico impiego …

Leggi tuttoANTICIPO TFR 2019 PER I DIPENDENTI PUBBLICI

Concorso pubblico, per soli esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n.1 ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO (CAT. D), presso l’Area Tutela e Valorizzazione dell’ambiente

concorso-pubblico-mobilità

CONCORSO PUBBLICO PRESSO LA PROVINCIA DI MANTOVA REQUISITI PER L’AMMISSIONE Per l’ammissione al concorso i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti: 1) cittadinanza italiana, oppure cittadinanza di altro Stato appartenente all’Unione europea, oppure trovarsi in una delle condizioni di cui all’art.38 commi 1 e 3-bis del D.Lgs.165/2001 e s.m.i. [familiari di cittadini di …

Leggi tuttoConcorso pubblico, per soli esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n.1 ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO (CAT. D), presso l’Area Tutela e Valorizzazione dell’ambiente

LE FERIE SOLIDALI NEL PUBBLICO IMPIEGO

cosa-sono-le-ferie-solidali

Conosci le Ferie Solidali? Le ferie solidali sono base volontaria e a titolo gratuito, sono cedibili nei confronti di un collega che abbia l’esigenza di prestare assistenza a figli minori che necessitano di cure costanti per particolari condizioni di salute. Se l’orario di lavoro del dipendente pubblico è articolato su cinque giorni durante la settimana, …

Leggi tuttoLE FERIE SOLIDALI NEL PUBBLICO IMPIEGO

CONGEDO PER LE DONNE DIPENDENTI DEL PUBBLICO IMPIEGO CHE HANNO SUBITO VIOLENZA

congedo-di-90-giorni-vittime-di-violenze

Dipendenti Pubblici inseriti nel percorso di protezione per violenza Le lavoratrici, dipendenti pubblici, che hanno subito violenza, debitamente certificata ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. n. 80/20015 hanno diritto ad astenersi dal lavoro per motivi connessi a ai percorsi che stanno facendo. Il decreto in questione ha come obiettivo il recepimento di misure volte a …

Leggi tuttoCONGEDO PER LE DONNE DIPENDENTI DEL PUBBLICO IMPIEGO CHE HANNO SUBITO VIOLENZA

COSA SONO I CONTRIBUTI FIGURATIVI DI CUI SENTE SEMPRE PARLARE?

CONTRIBUTI-figurativi-estratto-conto-chi-fa-lo-accredito

I Contributi Figurativi – Guida I contributi figurativi vengono riconosciuti al lavoratore senza che quest’ultimo subisca a suo carico un onere finanziario. Sono quei contribuiti che si riferiscono alcuni momenti della carriera lavorativa come per esempio nei periodi in cui il dipendente licenziato ha diritto a percepire l’indennità di disoccupazione, attualmente denominata NASPI. Questa indennità …

Leggi tuttoCOSA SONO I CONTRIBUTI FIGURATIVI DI CUI SENTE SEMPRE PARLARE?

COME RICHIEDERE LA SOSPENSIONE DELLA CARTELLA DI PAGAMENTO –

agenzia-entrate-riscossione

Hai ricevuta una cartella da pagare da Equitalia o Agenzia dei Riscossione? La Legge n. 228/2012 stabilisce che il contribuente possa chiedere direttamente la sospensione legale della riscossione degli importi indicati in una cartella o in ogni altro atto notificato dall’Agenzia delle entrate-Riscossione, se le somme richieste dall’ente creditore sono state interessate da: • pagamento …

Leggi tuttoCOME RICHIEDERE LA SOSPENSIONE DELLA CARTELLA DI PAGAMENTO –