Dopo la mobilità volontaria nel pubblico impiego posso tornare in dietro e ripensarci?
Sei un dipendente pubblico e statale e da anni lavori nella Pubblica Amministrazione. Con il passare degli anni avrai letto qualche bando o avviso di mobilità con cui veniva data la possibilità all’impiegato pubblico di transitare dal proprio ente presso un altro ente pubblico.
Magari hai anche inviato la domanda di partecipazione, il colloquio è andato a buon fine e …. ti ritrovi in un nuovo ufficio, con nuovi colleghi, con un nuovo dirigente, insomma un nuovo ambiente.
Cosa ti ha spinto a partecipare all’avviso di mobilità lo sai solo tu..
Un nuovo contratto di pubblico impiego viene stipulato con l’Amministrazione attraverso l’istituto giuridico di diritto privato denominato <<cessione del contratto di lavoro con continuità del rapporto>>.
Nulla cambia, tutto prosegue come prima, pertanto una volta stipulato il contratto, per le amministrazioni pubbliche i dipendenti pubblici, si intendono inseriti stabilmente nella organizzazione della P.A. e non sarà necessario un ulteriore periodo di prova.
Il patto di prova e la conservazione del posto sono disciplinati dall’articolo 14 bis del CCNL del 1995, modificato dal CCNL del 14 settembre 2000.
Periodo di prova
1. L’art. 14 bis, comma 9, del CCNL del 6.7.1995 è sostituito dal seguente:
“Durante il periodo di prova, il dipendente ha diritto alla conservazione del posto, senza retribuzione, presso l’ente di provenienza e, in caso di recesso di una delle parti rientra, a domanda, nella precedente categoria e profilo.
La presente disposizione si applica anche al dipendente in prova proveniente da un ente di diverso comparto il cui CCNL preveda analoga disciplina” .
Bene, dalla norma si evince senza equivoci, che ormai non puoi più tornare in dietro. La tua scelta per fortuna o purtroppo, è stata definitiva, salvo eventuali vizi del contratto, del bando o della determinazione del nulla osta.
RICHIEDI UNA CONSULENZA SUL TUO CASO SPECIFICO – MOBILITA’
Esponi il tuo caso:
[contact-form-7 id=”10936″ title=”consulenze-legali”]