LA CLAUSOLA CLAIMS MADE E LA RESPONSABILITA’ MEDICA

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITA’ MEDICA

IL DANNEGGIATO VA SEMPRE RISARCITO

La clausola c.d. “claims made” è sovente presente nei contratti di assicurazione stipulati per attività professionale.

Per attività professionale si intente per esempio nei contratti per la responsabilità medica.

Attraverso la clausola claims made, è frequente che il professionista medico assicurato dovrà rispondere anche per le conseguenze di azioni compiute  in periodi anche anteriori alla data di richiesta del danno.

Infatti il risarcimento non è una questione che riguarda solo il rapporto tra compagnia assicurativa e assicurato, ma anche tra professionista e danneggiato.

La clausola su detta permette proprio di coprire un danno causato nel passato, purchè il rimborso venga chiesto nel periodo in cui la polizza è attiva. In pratica, fa fede la data in cui il danneggiato chiede di essere risarcito.

Quindi cosa succede nelle situazioni in cui un paziente danneggiato dalla condotta del suo medico (che a sua volta ha stipulato un contratto di assicurazione per la copertura di eventuali danni derivanti dalla professione medica) formula richiesta di risarcimento danni dopo che il contratto tra ospedale e assicurazione è scaduto??

Alla Cassazione l’ardua sentenza.

Trattasi a questo di una questione di tempi.

In una situazione analoga il Tribunale di I grado dà ragione all’ospedale ritenendo vessatoria la clausola perchè ingiusta e penalizzante per l’assicurato (ospedale-medico).

In Corte di Appello invece i giudici danno ragione alla compagnia assicuratrice capovolgendo il verdetto.

La vicenda finisce in Cassazione che assume due decisioni orientative:

  1. la clausola claims made è legittima perché la copertura assicurativa non può ritenersi totalmente estranea dalla data/momento in cui viene chiesto il risarcimento dei danni.
  2. tuttavia, prima di tutto vengono gli interessi del danneggiato, quindi in casi specifici, proprio a usa tutela la clausola claims made può essere dichiarata nulla.

 

Conclusioni: la compagnia di assicurazione deve sempre risarcire il consumatore danneggiato da un professionista, anche se è scaduto il termine per chiedere il risarcimento.

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA LEGALE

[contact-form-7 id=”10936″ title=”consulenze-legali”]

 

Blogger: Daniele Giammarelli – Copywriter&Seo