La Carta di identità elettronica nei Comuni d’Italia

CARTA  D’IDENTITA’  ELETTRONICA

Non potevamo che non stupirci.

Eh già dopo 20 anni di ritardo anche in Italia la tecnologia si fa sentire.

Direi, finalmente. In ogni caso il nostro paese rimane in dietro, è lento nel recepire ed adeguare le procedure pubbliche, informatizzandole.

Nel contempo ci chiediamo e a voi lascio la risposta: nel 2016 la carta doveva sparire…..E’ scomparsa?

Il progetto “Carta di identità elettronica” sarà attivato in tutti i Comuni d’Italia entro il 2018.

Ecco i Comuni d’Italia che sono già a regime.

Verifica qui se il tuo  Comune ha attivato la procedura elettronica per poter ricevere la nuova carta di identità.

 

C.I.E.  è l’acronimo di “carta d’identità digitale“.

La nuova carta d’identità comprenderà oltre ai dati anagrafici e alla fotografia del titolare, come sino ad oggi è stato, anche le impronte digitali e la possibilità (ma non l’obbligo) di indicare la scelta sulla donazione degli organi.

Inoltre, il tesserino sarà dotato di un Pin che consente l’accesso ai servizi online dedicati ai cittadini.

Il cittadino, necessariamente maggiorenne, dovrà rivolgersi all’ufficio anagrafe del proprio comune di residenza.

Per coloro che hanno età inferiore ai 18 anni, la richiesta dovrà essere presentata dai genitori.

I residenti all’estero potranno presentare la domanda al consolato.

Bisogna essere muniti di fototessera, che verrà digitalizzata ed inserita nel documento.

 

Min. Interno decreto del 23.12.2015 in Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2015 n. 30.



                                    Blogger: Daniele Giammarelli – Copywriter&Seo