Istanze Petizioni Proposte Referendum Enti Locali

GLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE NEGLI ORDINAMENTI LOCALI

Gli organismi di partecipazione valorizzano le libere forme associative e promuovono la partecipazione popolare all’amministrazione locale.

Gli organismi di partecipazione degli enti pubblici sono previsti dallo Statuto del singolo ente, il quale ne disciplina procedure per l’ammissione di istanze, petizioni e proposte dei cittadini singolo o associati dirette alla migliore tutela di interessi collettivi. Lo statuto prevede anche quale forma di partecipazione popolare l’istituto del referendum.

Attraverso l’autonomia statutaria, ogni ente locale, è libero di istituire forme di partecipazione dei cittadini non espressamente pervisti dalla legge generale dello stato.

Competenza degli Organismi di Partecipazione

Di solito possono esprimono pareri preventivi a richiesta o di iniziativa propria, proposte per la gestione e l’uso dei servizi pubblici erogati dell’ente.

 

Istanze, Petizioni e Proposte

Con una proposta si presenta un progetto di provvedimento che rientra nella sfera della competenza di uno degli organi comunali.

Attraverso un’istanza invece si può richiedere di assumere provvedimenti che non sono stati posti in essere da parte dell’amministrazione pubblica.

La petizione costituisce un invito all’autorità perché diventi parte attiva nel soddisfare un’esigenza collettiva.

 

I Referendum

E’ l’istituto di partecipazione pubblica mediante il quale il cittadino esprime con votazioni il proprio orientamento in relazione ad argomenti che hanno rilevanza generale. I referendum possono essere consultivi, abrogativi e costitutivi.

nstanze-petizioni-organisimi-di-partecipazione-popolare

Azione Popolare

In caso di inerzia da parte della Pubblica Amministrazione, ciascun cittadino con diritto al voto, può far valere in giudizio le azioni e i ricorsi che spettano al Comune e alla Provincia.

Copywriter Daniele Giammarelli