COMUNE DI MISANO ADRIATICO
Concorso (Scad. 27 novembre 2017)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la formazione di una graduatoria per eventuali assunzioni straordinarie di personale a tempo determinato di istruttore/insegnante scuola materna, categoria C1.
Con determinazione n. 215 del 16 ottobre 2017 il Comune di Misano Adriatico indice bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la formazione di una graduatoria per eventuali assunzioni straordinarie di personale a tempo determinato di istruttore/insegnante scuola materna, categoria C1. Le domande di concorso devono essere presentate dal 27 ottobre 2017 al 27 novembre 2017. Il bando e lo schema di domanda sono pubblicati sul seguente sito internet www.comune.misano-adriatico.rn.it
IN PRATICA
1) Indizione del concorso
E’ indetto un concorso pubblico per la formazione di una graduatoria per assunzioni straordinarie di istruttore/insegnate
scuola materna, categoria C1, presso il settore Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili.
Avendo questa Amministrazione interamente coperto la quota d’obbligo di cui all’art.3 della Legge
12.03.1999, n. 68, per i posti a concorso non opera la riserva a favore dei disabili di cui all’art.8 comma 2,
della Legge citata.
Ai sensi dell’art. 1014, c. 4 e dell’art. 678, c.9 del Dlgs. 66/2010, la riserva per i volontari delle FF.AA. Si applica
a scorrimento della graduatoria.
Le eventuali assunzioni di carattere stagionale vengono riservate in via prioritaria, ricorrendone i presupposti
di legge e regolamentari, a coloro che sono inseriti nell’elenco del personale stagionale di pari categoria e
profilo professionale.
2) Utilizzo graduatoria
In applicazione dell’art. 36, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001 c.s.m.i., la graduatoria che sarà formulata in
esito alla presente selezione sarà utilizzata in subordine alla vigente graduatoria per assunzioni a tempo indeterminato
e a tempo determinato; quindi, per le assunzioni a tempo determinato, si procederà attingendo
prioritariamente dalla graduatoria formulata per le assunzioni a tempo indeterminato approvata con determina
n. 294 del 27/12/2012 nei limiti di vigenza della stessa; ad avvenuto esaurimento oppure nei casi di infruttuoso
o insufficiente scorrimento della predetta graduatoria relativa alle assunzioni a tempo indeterminato,
si procederà alle assunzioni utilizzando la graduatoria formulata per le assunzioni a tempo determinato
approvata con determinazione n. 9 del 13/01/2016; ad avvenuto esaurimento oppure nei casi di infruttuoso o
insufficiente scorrimento delle predette citate graduatorie si procederà alle assunzioni utilizzando la graduatoria
che sarà formulata in esito alla presente selezione; inoltre, qualora durante il tempo di vigenza della
graduatoria, questo Ente si doti di ulteriore specifica graduatoria per per assunzioni a tempo indeterminato di
Istruttore/Insegnante Scuola materna – cat. C 1, si procederà ad avviare le assunzioni a tempo determinato
attingendo prioritariamente dalla graduatoria formulata per le assunzioni a tempo indeterminato e solo in
caso di infruttuosità o insufficiente capienza verrà utilizzate la graduatoria approvata con determinazione n. 9
del 13/01/2016 e la graduatoria che sarà formulata in esito alla presente selezione.
3) Trattamento economico
Ai posti è attribuito il trattamento economico fondamentale ed accessorio previsto per i posti di categoria C1
(profilo professionale: Insegnante Scuola Materna) dal C.C.N.L. comparto Regioni – Enti Locali.
Compete anche, ove spettante, l’assegno per il nucleo familiare.
Gli emolumenti sono soggetti alle ritenute erariali, previdenziali ed assistenziali di legge.
4) Requisiti per l’ammissione
Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
1.Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini dello Stato gli italiani non appartenenti alla Repubblica) o
di stato appartenente alla Unione Europea;
I cittadini degli Stati non appartenenti all’Unione Europea possono partecipare alla selezione purché in regola
con le vigenti norme in materia di soggiorno nel territorio italiano, fermo restando il possesso del godimento
dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o provenienza;
I cittadini stranieri devono possedere adeguata conoscenza della lingua italiana e tutti gli altri requisiti previsti
dal bando di selezione.
La conoscenza della lingua italiana si intende “adeguata” nel momento in cui il candidato, in sede di esame,
ne dimostra la conoscenza : nel caso di prova orale il medesimo dovrà essere in grado di sostenere il tenore
del colloquio secondo le conoscenze della materia oggetto della prova in modo chiaro e comprensibile.
In ogni caso è esclusa la possibilità di sostenere le prove d’esame in lingua d’origine dello Stato di cui è cittadino,
né è ammessa l’assistenza di un traduttore.
2.Assenza di cause di impedimento al godimento dei diritti civili e politici;
3.Età non inferiore agli anni diciotto e non superiore ai quarantacinque alla data di scadenza del presente
bando, in ragione della peculiare natura del servizio. Si prescinde dal limite massimo di età per coloro che
possono vantare un’anzianità di servizio di almeno 12 mesi anche non continuativi nell’ultimo quinquennio
presso il Comune di Misano Adriatico, riconducibile al profilo di Insegnante Scuola Materna;
4.Idoneità psico-fisica all’impiego continuativo e incondizionato, con facoltà, da parte dell’Amministrazione,
d’esperire appositi accertamenti con le modalità previste dalla normativa vigente. Ai sensi dell’art. 1 della legge
29 marzo 1991, n. 120, la condizione di privo di vista comporta l’inidoneità specifica alle mansioni proprie
della professionalità da assumere in considerazione dei compiti richiesti dal ruolo aziendale specifico;
5.Titolo di studio – alla selezione possono partecipare coloro che risultano in possesso di uno dei seguenti titoli
di studio:
– diploma di scuola magistrale (corso triennale) o di maturità magistrale o di liceo socio-psico-pedagogico, se
conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002 in quanto titoli abilitanti;
– abilitazione valida per i concorsi a posti di scuola materna ai sensi dell’art. 402, comma 1, lettera a), del D.
Lgs. 16/04/1994 n. 297 qualora i titoli di cui al punto precedente siano stati conseguiti successivamente
all’anno scolastico 2001/2002;
– laurea in Scienze della Formazione Primaria, indirizzo “Scuola Materna”, ai sensi dell’art. 5, comma 3, della
Legge 28/03/2003 n. 53 (laurea che ha valore abilitante);
– titolo di studio appositamente riconosciuto equivalente a seguito dell’attuazione di progetti di sperimentazione
autorizzati ai sensi dell’art. 278 del predetto D.Lgs. n. 297/1994;
– I candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero possono partecipare al concorso purché Il
titolo di studio straniero sia stato dichiarato equipollente, con conseguente attribuzione di valore legale e rilascio
dell’equivalente titolo di studio italiano, oppure sia stato riconosciuto ai sensi dell’art. 38 comma 3 del
Dlgs. 165/2001 con Decreto di equivalenza al titolo di studio richiesto dal presente bando di selezione. La dichiarazione
di equipollenza o il decreto di riconoscimento devono comunque sussistere al momento dell’indizione
del concorso.
La sola traduzione legalizzata del titolo di studio straniero e la dichiarazione di valore del Consolato non
sono documenti sufficienti: la dichiarazione di equipollenza è un documento ulteriore che viene emesso
dall’Ufficio Scolastico Provinciale o da una Università degli Studi italiani abilitata al rilascio del titolo di laurea
corrispondente mentre l’equivalenza del titolo ai sensi dell’art. 38 comma 3 del Dlgs. 165/2001 è riconosciuta
con Decreto Ministeriale.
– 6.Posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva (per i concorrenti di sesso maschile);
7.Non avere subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura
di prevenzione e non avere procedimenti penali in corso;
8.Non essere stati licenziati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente
insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego
mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Ai sensi del vigente ordinamento il requisito della cittadinanza non è richiesto per i soggetti appartenenti
all’Unione Europea. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono possedere, ai fini dell’accesso
ai posti della pubblica amministrazione, i seguenti requisiti:
a) godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
b) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti
per i cittadini della Repubblica;
c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Per difetto dei requisiti prescritti l’Amministrazione può disporre in ogni momento, l’esclusione dal concorso. I
requisiti prescritti debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle
domande di ammissione alla selezione.
5) Presentazione della domanda – Termini e modalità
La domanda di ammissione al concorso, in carta semplice, da redigersi utilizzando o attenendosi allo schema
allegato al presente bando e riportando tutte le indicazioni in esso contenute, indirizzata al “COMUNE DI
MISANO ADRIATICO”, dovrà essere presentata entro e non oltre trenta giorni successivi da quello di pubblicazione
del bando all’Albo Pretorio informatico del Comune di Misano Adriatico esclusivamente mediante
una delle seguenti modalità:
– presentata direttamente nella sede comunale;
– spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento;
-tramite posta elettronica, esclusivamente in formato PDF, all’indirizzo “comune.misanoadriatico@legalmail.it”
Nel primo caso la data di presentazione è stabilita dal timbro a data apposto dal competente Ufficio Protocollo.
Nel secondo caso fa fede la data del timbro dell’Ufficio Postale accettante, purché la domanda – spedita nei
termini – pervenga, comunque, entro 5 (cinque) giorni oltre il termine massimo fissato dal bando.
Nel terzo caso fa fede la data di ricezione nella casella di posta elettronica certificata del Comune.
La domanda di partecipazione, a pena di esclusione dal concorso, deve essere sottoscritta dal concorrente
e alla stessa deve essere allegata copia di un valido documento di identità; si prescinde dalla produzione
del documento di identità nel caso di presentazione tramite PEC, con sottoscrizione mediante firma
digitale valida, basata su un certificato rilasciato da un certificatore accreditato.
Il termine per la presentazione delle domande, ove scada in giorno festivo, sarà prorogato di diritto al giorno
seguente non festivo.
A corredo della domanda di ammissione i candidati dovranno altresì allegare, pena l’esclusione dal concorso:
ricevuta del versamento della tassa di concorso di € 10,00 versata direttamente o mediante
bonifico alla Tesoreria Comunale presso Banca Malatestiana via Tavoleto 3/a Misano Adriatico IBAN
IT 59 E 07090 67860 016010180238 Codice BIC ICRAITRRE20, oppure versata sul c.c.p. n. 13906474
intestato a Comune di Misano Adriatico – Servizio Tesoreria. (causale: tassa per graduatoria insegnante
di scuola materna)
Non si terrà conto delle domande presentate o spedite dopo la scadenza del termine di cui al comma 1.
L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazione dipendente
da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato né per eventuali disguidi postali, né per mancata
restituzione dell’avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata, né per eventuali disguidi legati
al cattivo funzionamento della posta elettronica.
6) Ammissione al Concorso
I candidati che avranno presentato la domanda entro i termini saranno ammessi con riserva.
La mancanza o l’incompletezza delle dichiarazioni di cui al solo punto 4) potrà essere sanata dal candidato
facendo pervenire i dati mancanti entro i termini e con le modalità che saranno indicati nella richiesta di regolarizzazione.
I titoli dichiarati dovranno essere stati conseguiti entro i termini di scadenza del presente bando.
Dopo la predetta scadenza non potranno essere dichiarati ulteriori titoli integrativi.
E’ facoltà dell’Amministrazione procedere a verifiche delle dichiarazioni rese, anche a campione.
Il provvedimento di ammissione definitiva sarà pubblicato sul sito internet del Comune http:www.comune. –
misano-adriatico.rn.it
L’Amministrazione può disporre, in ogni momento, con provvedimento motivato, l’esclusione dal concorso
per difetto dei requisiti di ammissione.
Tutte le comunicazioni sul presente concorso, in particolare quelle relative:
– alla ammissibilità dei candidati
– alla sede e alla data della prova d’esame
– alla formulazione della graduatoria
saranno pubblicate unicamente sul sito internet del Comune:
http:www.comune.misano-adriatico.rn.it
7) Commissione Giudicatrice
La Commissione Giudicatrice sarà nominata con successivo provvedimento del Sindaco.
8) Prova d’esame
L’esame consisterà in una prova scritta ( quiz a risposta multipla) – Punteggio massimo attribuibile Punti 30
La prova verterà sui seguenti argomenti:
– lineamenti di pedagogia e psicologia dell’età evolutiva, con particolare riguardo alla fascia 3/5 anni e con riferimento
alle principali teorie dello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale, nonché ai problemi psicologici specifici
dell’infanzia;
– la famiglia come primo ambiente di vita e di educazione del bambino: l’importanza di un positivo rapporto di
collaborazione tra scuola infanzia e famiglia.
– il progetto educativo della scuola dell’infanzia;
– i lineamenti metodologici generali: valorizzazione del gioco, l’esplorazione e la ricerca, ecc.
– i bambini portatori di handicap e il processo di integrazione scolastica e sociale nella scuola infanzia;
– rispetto e valorizzazione delle differenze culturali;
– l’organizzazione dei tempi e degli spazi nella scuola dell’infanzia;
– strategie di organizzazione dei bambini in sezioni e tra sezioni nella scuola dell’infanzia;
– nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento all’ordinamento delle autonomie locali.
La prova si intenderà superata se il candidato avrà ottenuto una votazione di almeno ventuno/trentesimi.
9) Valutazione dei titoli
Viene valutata la sola categoria dei titoli di servizio – Vengono considerati unicamente i servizi prestati con
rapporto di lavoro dipendente.
– TITOLI DI SERVIZIO – Punteggio massimo attribuibile : Punti 30
– Servizio prestato presso il Comune di Misano Adriatico: servizio prestato con rapporto di lavoro dipendente,
alle dipendenze del Comune di Misano Adriatico, esclusivamente nella categoria e profilo professionale messo
a concorso, complessivamente maturato alla data di scadenza del presente bando:
– da mesi 3 fino a mesi 6 punti 4
– fino a mesi 12 punti 8
– fino a mesi 24 punti 14
– fino a mesi 36 punti 18
– fino a mesi 48 punti 22
– fino a mesi 60 punti 26
– oltre mesi 60 punti 30
– Servizio prestato presso Enti diversi dal Comune di Misano Adriatico:servizio prestato, con rapporto di lavoro
dipendente, alle dipendenze di enti pubblici o enti di diritto pubblico o aziende pubbliche di cui all’art.1,
comma 2, D.Lgs. 165/2001 nonché presso scuole legalmente riconosciute esclusivamente nella categoria e
profilo professionale messo a concorso, complessivamente maturato alla data di scadenza del presente bando:
– da mesi 3 fino a mesi 8 punti 4
– fino a mesi 16 punti 8
– fino a mesi 32 punti 14
– fino a mesi 48 punti 18
– fino a mesi 64 punti 22
– fino a mesi 80 punti 26
– oltre mesi 80 punti 30
Sul totale dell’anzianità di servizio, ai fini dell’attribuzione del punteggio, non saranno valutate frazioni inferiori
a trenta giorni (1 mese) e il periodo minimo di servizio valutabile è stabilito in mesi 3 anche non continuativi:
non verrà, quindi, attribuito alcun punteggio per i servizi di durata complessiva inferiore a 3 mesi. Il servizio
prestato a part-time sarà valutato in misura proporzionale.
I titoli devono essere dichiarati nella domanda ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000,.
10) Graduatoria finale.
Il punteggio finale è dato dalla somma del punteggio conseguito nella prova scritta e di quello acquisito per i
titoli di servizio.
I concorrenti saranno posti in graduatoria in ordine decrescente rispetto al voto finale ottenuto e, a parità di
voto, precederanno coloro che avranno dichiarato nell’istanza di partecipazione il possesso dei titoli preferenziali,
così come riportati al successivo punto 11.
La graduatoria finale sarà approvata con determinazione del Responsabile del Settore Finanziario e Risorse
Umane e sarà quindi pubblicata all’Albo Pretorio informatico e sul sito internet del Comune. Tale pubblicazione
vale quale comunicazione dell’esito del procedimento agli interessati. Dalla data di pubblicazione di detto
avviso decorre il termine di 60 giorni per eventuali impugnative. La validità della graduatoria formata ad esito
del presente concorso è determinata dalla legge.
11) Titoli di preferenza o precedenza
1. gli insigniti di medaglia al valore militare;
2. i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3.i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4.i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5.gli orfani di guerra;
6.gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7.gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
i feriti in combattimento;
8.gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
9.i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
10.i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
11. i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
12.i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra;
13. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra
14. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
15.coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
16. coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell’amministrazione che ha indetto il concorso;
17. i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
18. gli invalidi ed i mutilati civili;
19. militari volontari delle Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
20. A parità di merito, qualora i candidati appartengano alla stessa categoria fra quelle sopra indicate, la precedenza è determinata dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno.
Se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni concorsuali, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane d’età.
12) Presentazione dei documenti
L’immissione in servizio avverrà previa presentazione dei documenti di rito che saranno richiesti dall’Amministrazione Comunale. La mancata consegna della documentazione di rito entro il termine stabilito, il mancato completamento della documentazione o la omessa regolarizzazione della stessa entro il termine stabilito dall’apposito invito, nonché la mancata assunzione in servizio, senza giustificato motivo, nella data fissata dall’Amministrazione, implicano la risoluzione del rapporto di lavoro.
13) Norme finali
Al presente concorso si applicano le disposizioni di cui:
– alla legge 12/03/1999, n. 68 sul diritto al lavoro dei disabili;
– al D.lgs. 11 aprile 2006, n. 198, che garantisce la pari opportunità tra uomini e donne;
– alla legge 05/02/1992, n. 104 sui portatori di handicap (il concorrente portatore di handicap può, nella domanda di partecipazione al concorso, specificare l’ausilio necessario per sostenere la prova, in relazione al
– al D.P.R. 09/05/1994, n. 487 come successivamente modificato, sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni, alle cui disposizioni di principio si rinvia per quanto non disciplinato nel presente bando.
I dati personali di cui l’Amministrazione sia venuta in possesso in occasione dell’espletamento del procedimento concorsuale verranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 30/6/2003, n. 196. La presentazione della domanda da parte del candidato implica il consenso al trattamento dei propri dati personali, compreso i dati sensibili, a cura del personale assegnato all’ufficio preposto alla conservazione delle domande e all’utilizzo delle stesse per lo svolgimento della procedura del concorso. Gli stessi potranno essere messi a disposizione di coloro che, dimostrando un concreto interesse nei confronti della suddetta procedura, ne facciano espressa richiesta ai sensi dell’art.22 della Legge 7 agosto 1990, n.241 e s.m.i.
Per informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Personale di questo Comune (tel. 0541/618411 fax 0541/613774) e all’Ufficio Scuole (Tel. 0541/618460-0541/618455 – fax 0541/610397) presso i quali è in distribuzione copia del bando e dello schema di domanda – dalle 10:30 alle ore 13:30 dal lunedì al venerdì di ciascuna settimana
Il presente bando e lo schema di domanda sono pubblicati all’Albo Pretorio del Comune e sul sito internet all’indirizzo: www.comune.misano-adriatico.rn.it.
QUESTO è IL MODELLO DI DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
Al Comune di Misano Adriatico
Viale della Repubblica, 140
47843 Misano Adriatico
Domanda di ammissione al concorso pubblico per titoli ed esami per la formazione di una graduatoria
per eventuali assunzioni di personale a tempo determinato di Istruttore – Insegnante scuola materna
cat. C1
Il/La sottoscritto/a ___________________________________________________________ nato/a
______________________________il______/_______/______,residente a__________________
___________ prov. ___________in via_____________________n.______,C.A.P.___________
tel._____________________, cell. __________________________, C.F. ___________________
chiede
di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami per la formazione di una graduatoria per eventuali
assunzioni di personale a tempo determinato di Istruttore – Insegnante scuola materna, cat. C 1. presso
il Settore P.I. e Politiche Giovanili.
A tal fine, consapevole delle sanzioni penali e della decadenza dai benefici conseguiti, nel caso di dichiarazioni
non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.
445, dichiara sotto la propria responsabilità di essere a conoscenza di tutte le clausole espresse nel relativo
bando e:
1) Cittadinanza:
[ ] di essere cittadino/a italiano/a
[ ] di essere cittadino/a del seguente Stato dell’Unione Europea:________________;
[ ] di essere cittadino/a di Stato non appartenete all’Unione Europea:_____________________;
2) Diritti civili e politici ed iscrizione nelle liste elettorali:
[ ] di godere dei diritti civili e politici e di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di
______________________;
[ ] di non godere dei diritti civili e politici e di non essere iscritto/a nelle liste elettorali per il seguente moti –
vo: ______________________
3) Età:
[ ] di avere un’età anagrafica non inferiore agli anni 18 e non superiore agli anni 45 alla data di scadenza
del bando;
[ ] di avere un’età anagrafica superiore agli anni 45 alla data di scadenza del bando e di avere prestato
servizio presso il Comune di Misano Adriatico in qualità di Insegnante Scuola materna per almeno 12 mesi
nell’ultimo quinquennio;
4) Condizioni di idoneità psico-fisica
[ ]di essere in condizioni di idoneità psico-fisica all’impiego;
5) Titolo di studio
– di essere in possesso del titolo di studio di:
[ ] diploma di scuola magistrale ( corso triennale) conseguito nell’ A.S.__________
[ ] diploma di maturità magistrale o di liceo socio-psico-pedagogico conseguito nell’A.S. ____________
se i titoli di studio di cui sopra sono stati conseguiti dopo l’A.S. 2001/ 2002, il candidato dovrà specificare se:
[ ] in possesso di abilitazione valida per i concorsi a posti di scuola materna ai sensi
dell’art.402, comma 1, lettera a), del D.Lgs. 16/04/1994 n. 297
[ ] laurea in Scienze della Formazione Primaria, indirizzo “Scuola Materna”, ai sensi dell’art. 5, comma 3,
della legge n. 53/2003 (laurea che ha valore abilitante);
[ ] titolo di studio appositamente riconosciuto equivalente a seguito dell’attuazione di progetti di sperimentazione
autorizzati ai sensi dell’art. 278 del D.Lgs. 16/04/1994 n.297;
PER I CITTADINI STRANIERI :
[ ] titolo di studio conseguito all’estero dichiarato equipollente, con conseguente attribuzione di valore legale
e rilascio dell’equivalente titolo di studio italiano,
[ ] titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto ai sensi dell’art. 38 comma 3 del Dlgs. 165/2001 con
Decreto di equivalenza al titolo di studio richiesto dal presente bando di selezione.
6) Obblighi militari (solo per candidati di sesso maschile)
– di trovarsi, riguardo agli obblighi militari, nella seguente posizione:______________________
_____________________________;
7) Condanne e procedimenti penali
[ ] di non avere subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a
misura di prevenzione e non avere procedimenti penali in corso;
[ ] di avere riportato le seguenti condanne penali: _______________________________________
[ ] di avere i seguenti procedimenti penali in corso: _____________________________________
8) Cause ostative
[ ] di non essere stato/a licenziato/a destituito/a o dispensato/a dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione
per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stato/a dichiarato/a decaduto/a per aver
conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
9) Titoli di preferenza
[ ] di possedere, ai fini della preferenza in caso di pari merito, i seguenti titoli di cui all’art. 11 del bando :
____________________________________________________;
[ ] di non possedere titoli di cui all’art. 11 del bando
10) Conoscenza lingua italiana e godimento diritti (solo per i cittadini degli Stati membri della UE diversi
dall’Italia)
[ ] di avere adeguata conoscenza della lingua italiana e di godere dei diritti civili e politici anche nello Stato
di appartenenza o provenienza.
11) Ausili e tempi aggiuntivi (solo per i soggetti in condizione di disabilità)
[ ] di necessitare dei seguenti ausili e tempi aggiuntivi per sostenere la prova d’esame in relazione al proprio
handicap (specificare):
______________________________________________________________________________
12) Riserva
[ ] di essere volontario congedato delle FF.AA.;
[ ] di non essere volontario congedato delle FF.AA.
Il/La sottoscritto/a dichiara altresì, ai fini dell’attribuzione del punteggio, di essere in possesso dei seguenti titoli
di servizio (indicare solo e esclusivamente i servizi prestati nella categoria e in profilo professionale
riconducibile a quello messo a concorso – Insegnante scuola materna, cat. C 1 – con rapporto di
lavoro dipendente; non devono essere indicate altre forme di lavoro flessibile né servizi svolti
all’interno di esperienze di tirocinio, volontariato, servizio civile.
– Servizio prestato presso il Comune di Misano Adriatico:
Periodo Ore settimanali
contrattuali
Totale servizio
da esprimere in giorni
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal_____________al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
dal ____________ al _____________
TOTALE GIORNI ____________________________
– Servizio prestato presso Enti diversi dal Comune di Misano Adriatico (Enti pubblici o enti di diritto pubblico o
aziende pubbliche di cui all’art.1, comma 2, D.Lgs. 165/2001 o presso scuole legalmente riconosciute):
Ente Datore di lavoro
Denominazione
della scuola
dell’infanzia
Periodo Ore settimanali
contrattuali
Totale servizio
da esprimere
in giorni
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
dal___________al___________
TOTALE GIORNI ____________________________
Eventuali ulteriori dichiarazioni :
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________
Data, ____________
Firma leggibile
________________
Allegati obbligatori:
– Ricevuta versamento tassa di concorso
– Copia documento d’identità in corso di validità
(si prescinde dalla produzione del documento di identità solo nel caso di presentazione della domanda
tramite PEC, con sottoscrizione mediante firma digitale valida, basata su un certificato rilasciato da un certificatore
accreditato)
– Copia permesso di soggiorno ( solo per i cittadini di Stato non appartenete all’Unione Europea)
– dichiarazione di equipollenza emesso dall’Ufficio Scolastico Provinciale o da una Università degli Studi
italiani abilitata al rilascio del titolo di laurea corrispondente o Decreto Ministeriale di riconoscimento rilasciato
ai sensi dell’art. 38 comma 3 del Dlgs. 165/2001 ( solo per i titoli di studio conseguiti all’estero)
– Documentazione comprovante la condizione di volontario congedato delle FF.AA.