Indice dei contenuti
LE NUOVE FIGURE RIFORMERANNO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ?
Riusciranno nell’Impresa?
Giulia Bongiorno Ministro della Pubblica Ammnistrazione
Si è occupata prevalentemente di diritto penale dell’economia e di reati contro la pubblica amministrazione.
Candidata come indipendente nelle liste di Alleanza nazionale, nel 2006 è stata eletta alla Camera dei Deputati: nel corso della XV Legislatura è stata componente della Commissione Giustizia e membro del Consiglio di Giurisdizione.
Nel 2008 è stata rieletta alla Camera dei Deputati-XVI Legislatura: è Presidente confermata della Commissione Giustizia e componente del Comitato Parlamentare per i procedimenti d’accusa, nonché membro del Collegio d’Appello (organo giurisdizionale della Camera).
Il 4 marzo 2018 è eletta Senatrice in Sicilia nel gruppo Lega.
Nel 2007 ha dato vita alla Fondazione ONLUS “Doppia Difesa”, che offre sostegno alle donne vittime di violenze e abusi.
Attualmente la compagine dei ministri senza portafoglio è cambiata, l’Italia ha nuove figure professionali per sburocratizzare la pubblica amministrazione e renderla veramente efficiente.
Un toccasana per le disuguaglianze tra pubblici dipendenti? La vera meritocrazia?
Confidiamo nei nuovi ministri senza portafoglio che sono sei:
On. dott. Riccardo Fraccaro i rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta;
Sen. avv. Giulia Bongiorno la pubblica amministrazione;
Sen. avv. Erika Stefani gli affari regionali e le autonomie;
Sen. Barbara Lezzi il Sud;
On. dott. Lorenzo Fontana la famiglia e le disabilita’;
Prof. Paolo Savona gli affari europei.
COSA FANNO I MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO?
I ministri senza portafoglio non sono preposti a nessun dicastero. Essi fanno parte a tutti gli effetti del consiglio dei ministri pur senza sovrintendere ad alcuno specifico ministero.
Anticamente i ministri senza portafoglio (ma si dovrebbe dire “portfolio”) conservavano i documenti di Stato, negli spostamenti dei Ministri.
Nella nostra Costituzione i ministri senza portafoglio non trovano alcun riconoscimento. Infatti la Costituzione della Repubblica Italiana menziona espressamente solo i Ministri a capo di un dicastero.
Principalmente i Ministri senza portafoglio svolgono le funzioni a loro delegate dal Presidente del Consiglio, sentito il Consiglio dei Ministri, e rese pubbliche mediante pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale. I Ministri senza portafoglio hanno alle loro dipendenze un Gabinetto ed una Segreteria particolare, come gli altri Ministri.
MA COSA E’ UNA DICASTERO?