GIUDIZIO IMMEDIATO PER DUE MAESTRE DI SCUOLA DELL’INFANZIA – BARI SANTO SPIRITO-

Pubblichiamo volentieri per rendere sempre più note queste maledette ed orrende notizie. Scuola dell’Infanzia da incubo.

Trattasi di mastre. Sono sempre dipendenti pubblici, forse da licenziare in tronco da far pagare una multa da € 10.000,00 per bambino maltrattato.images

(FONTE ANSA) – BARI, 7 SET – La Procura di Bari ha chiesto il giudizio immediato per due maestre di una scuola materna di Bari-Santo Spirito accusate di maltrattamenti nei confronti di 15 bambini di età compresa fra i due anni e mezzo e i tre anni e mezzo. Le due maestre, poste agli arresti domiciliari il 12 maggio scorso, sono tornate in libertà nelle scorse settimane per cessazione delle esigenze cautelari.




violenzabambini-maestre-scuola-dipendenti-pubblici

Stando alle indagini dei Carabinieri, le due insegnanti hanno esercitato violenza fisica, morale e psicologica sui piccoli alunni attraverso “schiaffi, colpi sferrati su tutto il corpo, strattonamenti, pedate, calci, forti scossoni sugli arti superiori, accompagnati anche dalla immobilizzazione delle mani finalizzati a costringere i bambini a stare fermi, trascinamenti lungo il pavimento, colpi dietro la nuca e una serie di terribili vessazioni e torture psicologiche, seguite da urla, minacce e gravi ingiurie”. Le indagini, supportate anche da video, hanno documentato in un mese circa 37 episodi di presunti maltrattamenti.

Queste persone sono da interdirle dai pubblici uffici?

http://www.globalist.it/news/articolo/201419/botte-e-torture-psicologiche-sui-bambini-arrestata-una-maestra-d-039-asilo.html

10 RAGIONI PER NON PICCHIARE MAI I VOSTRI FIGLI

http://www.pianetamamma.it/il-bambino/10-ragioni-per-non-picchiare-i-figli.html

  1. Picchiare i bambini insegna a questi ultimi a diventare a loro volta persone che picchiano gli altri. Da numerosi studi e ricerche è emersa una diretta correlazione tra le punizioni corporali subite nell’infanzia  e il comportamento violento o aggressivo di giovani e adulti. Da piccoli, praticamente tutti i peggiori criminali sono stati regolarmente minacciati e percossi. È nell’ordine naturale che i bambini imparino atteggiamenti e comportamenti tramite l’osservazione e l’imitazione dei loro genitori, nel bene e nel male. Perciò è responsabilità dei genitori dare esempio di empatia e saggezza;
  1. In molti casi di cosiddetto “cattivo comportamento“, il bambino sta semplicemente rispondendo nel solo modo che gli è possibile, in base all’età e all’esperienza, alla negazione dei suoi bisogni fondamentali. Tra questi bisogni ci sono: dormire e nutrirsi adeguatamente, la cura di allergie nascoste, aria pulita, esercizio fisico e libertà sufficiente per esplorare il mondo intorno a sé. Ma il suo bisogno maggiore consiste nel ricevere amore e attenzione assoluta da parte dei suoi genitori. Purtroppo, di questi tempi, solo pochi bambini ricevono abbastanza tempo e dedizione, perché i genitori sono spesso stanchi e distratti e mostrano troppo poca comprensione e pazienza nei confronti del bambino. È veramente ignobile punire un bambino che in realtà si limita a reagire in modo naturale alla disattenzione verso i suoi bisogni e ai suoi desideri fondamentali. Per questa ragione non solo la punizione alla fine è inefficace, ma è anche chiaramente ingiusta.




  1. I castighi distolgono il bambino dall’imparare come risolvere i conflitti in modo umano ed efficace. Come ha scritto l’educatore John Holt, “Quando facciamo paura a un bambino noi fermiamo di colpo il suo apprendimento.” Un bambino punito è tutto concentrato interiormente sui propri sentimenti di dolore di rabbia e vendetta, e così viene privato della possibilità di risolvere i problemi in maniera creativa. Quindi un bambino punito impara poco come gestire o prevenire simili situazioni in futuro.
  1. “Chi non usa la verga, rovina suo figlio”sebbene sia una frase citata spesso, è di fatto una interpretazione distorta dell’insegnamento Biblico. Sebbene la “verga” sia menzionata molte volte nella Bibbia, solo nel Libro dei Proverbi questo termine è usato in connessione con il ruolo dei genitori. Infatti i metodi severi della disciplina di Re Salomone condussero suo figlio Rehoboam, a diventare un dittatore oppressivo e tirannico che solo per poco sfuggì alla morte per lapidazione a causa della la sua crudeltà. Nella Bibbia non esiste alcun sostegno alla disciplina severa al di fuori dei Proverbi di Salomone. Gesù diceva che i bambini erano vicini a Dio e avevano bisogno di amore, mai di castighi.
  2. Le punizioni compromettono il legame tra genitori e figli, perché è contro natura provare amore verso chi ci ferisce. Un autentico spirito di collaborazione come tutti i genitori desiderano può fondarsi solo su un forte legame basato su sentimenti di reciproco amore e considerazione. I castighi anche qualora sembrino funzionare possono produrre solo superficialmente un buon comportamento basato sulla paura, che potrà mantenersi fino a quando il bambino sarà abbastanza cresciuto per riuscire a fare resistenza. Al contrario la cooperazione basata sul rispettodura per sempre, portando a molti anni di reciproca felicità mentre il bambino cresce e i genitori diventano più anziani.
  3. Molti genitori non hanno mai imparato nella loro infanzia che ci sonomodi positivi di relazione coi bambini. Quando le punizioni non ottengono i risultati voluti, e il genitore è ignaro di metodi alternativi, le punizioni possono aggravarsi con azioni più frequenti e pericolose contro il bambino
  4.  La rabbia e la frustrazione che non possono essere espresse in condizioni di sicurezza da un bambino vengono immagazzinate interiormente. La rabbia accumulata per molti anni, potrà manifestarsi come uno shock per i genitori il cui bambino adesso si senta abbastanza forte per esprimere questa collera. È possibile che i castighi sembrino produrre un “buon comportamento” durante i primi anni, ma sempre a caro prezzo, che sarà pagato dai genitori e dalla società insieme, quando il bambino entrerà nell’adolescenza e non appena sarà adulto.
  5. Gli scapaccioni assestati sul sedere, una zona erogena nell’infanzia, possono stabilire nella mente del bambino una correlazione tra il dolore e il piacere sessuale, e creare difficoltà alla persona adulta. Gli annunci sui giornali ‘alternativi’ del genere “Voglio essere sculacciato” attestano le tristi conseguenze di questa confusione di dolore e piacere. Se un bambino riceve poca attenzione parentale eccetto quando viene punito, questo fonderà ulteriormente i concetti di dolore e piacere nella mente del bambino. Un bambino in una tale situazione avrà poca autostima, pensando di non meritare niente di meglio.
  6. Le punizioni corporali esprimono il messaggio sleale e pericoloso della “legge del più forte”, che è ammissibile ferire gli altri, purchè essi siano più piccoli e meno potenti di quanto sei tu. Il bambino allora conclude che è lecito maltrattare bambini più giovani o più piccoli. Quando diventerà adulto, proverà poca compassione per quelli meno fortunati di lui, e avrà paura di quelli che sono più potenti. Questo renderà difficile instaurare relazioni che abbiano un significato, così essenziali per una vita emotivamente appagante.
  7. Poiché i bambini imparano dai modelli che i genitori rappresentano, le punizioni corporali esprimono il messaggio che picchiare è un modo giusto di esprimere i sentimenti e risolvere i problemi. Se un bambino non osserva un genitore risolvere i problemi in modo umano e creativo, può diventar difficile per se stesso imparare a fare altrettanto. Per questa ragione questi comportamenti parentali sbagliati spesso si tramandano alla generazione successiva.

    Un’insegnamento gentile, sostenuto da solide fondamenta di amore e rispetto, è la sola via autentica ed efficace di portare a un comportamento lodevole basato su forti valori interiori, invece del superficiale “buon” comportamento basato solo sulla paura

 

[twitter name=”name”]

Lascia un commento