
Nonostante l’incessante sviluppo tecnologico degli smartphone abbia fatto progredire le piccole fotocamere digitali, una vera fotocamera digitale assume ancor maggior valore proprio per oltrepassare quei limiti tipici di una tecnologia che deve privilegiare alcuni aspetti a dispetto di altri.
Un fotocamera digitale oggi sembrerebbe aver perso di interesse rispetto alle tante possibilità che forniscono i più potenti smartphone. Basta fare un po’ di analisi per capire facilmente che in realtà, solo paragonando il prezzo di un potente smartphone ad una fotocamera digitale anche di alto livello, il rapporto prezzo qualità pende a favore delle fotocamere cosiddette stand alone.
Senza volerne far una questione di prezzo, il solo parametro della qualità fa intuire che uno strumento esclusivamente dedicato alle sole fotografie, ha più possibilità di curare maggiormente gli aspetti propri della fotografia di livello, è spesso uno strumento indispensabile sul lavoro.
La fotocamera digitale è una necessità per chi deve scattare numerose foto di peso importante, senza dover riempire il proprio smartphone. E’ la soluzione migliore per cogliere due opportunità. Da una parte si ottiene un livello più qualitativo della fotografia, e dall’altro si salvaguardia il proprio smartphone.
Quando si parla di fotografia digitale si parla quasi unicamente del numero di pixel a cui possono arrivare. Questa indicazione è limitativa e non evidenzia a sufficienza gli aspetti veramente qualitativi.
Addenstriamoci nelle caratteristiche da valutare per comprare il migliore dispositivo, quello più affine alle nostre necessità di lavoro. Le stesse caratteristiche puoi raffrontarle sull’ecommerce Yeppon. Comprare fotocamere su www.yeppon.it è molto vantaggioso, puoi trovare schede tecniche dettagliate e ottimi prezzi, spesso in offerta.
Le principali caratteristiche tecniche delle fotocamere digitali
Le indicazioni tecniche delle fotocamere digitali sono molteplici e tutte concorrono a rendere il risultato finale più o meno entusiasmante.
Quando si parla di Zoom ottico ci si riferisce alla capacità di ingrandire l’oggetto della foto. Ogni immagine fotografata è composta da piccoli puntini che si chiamano Pixel, e 1 milione di Pixel fanno un megapixel.
Quando si scatta una foto il sensore CCD (chiamato anche CMOS), cattura un certo numero di pixel, verticali ed orizzontali, questa funzione si chiama Risoluzione display. Spesso la si confonde con la risoluzione di stampa che prende spunto dalla risoluzione display ma solo perché è il numero di partenza nativo. Se la stampa è ingrandita potrebbe avere un’altra risoluzione.
Il concetto di cui sopra è importante perché talvolta ci si confonde, basti pensare che una stampa di qualità su una rivista in formato in A4, necessita di 8 mega pixel che corrispondono a circa 300 DPI. Per lo schermo di un Pc siamo alla metà del necessario per una rivista.
E’ un semplice esercizio per aprire gli occhi sulle sorprendenti capacità di molti smartphone di andare oltre nella quantità di pixel catturati in una foto, che deve essere visualizzato poi su uno schermo molto piccolo.
Un amante di fotografia ha altri argomenti da verificare, che magari vertono sulle ottiche, sul frame, sui colori, la maneggevolezza ed altre ancora.
Macchina fotografica digitale diverse per diversi utilizzi
Le fotocamere digitali rappresentano il nuovo standard che ormai ha sostituito la pellicola. Se ricordiamo come era suddiviso il mercato delle macchine fotografiche a pellicola, capiamo come mai anche quello digitale è composto da tre categorie fondamentali. La tecnologia ha migliorato alcuni aspetti pratici che gravavano sull’amante della fotografia in un’epoca in cui occorreva andare da fotografo per sviluppare una semplice foto. Le occasioni di utilizzo però sono ancora le medesime.
L’appassionato occasionale e che vuole eseguire bei scatti, acquista una compatta. Nella versione basic ripete le caratteristiche dei cellulari moderni quanto a qualità delle foto. Sono piccole maneggevoli e automatiche poche funzioni e semplicità. Forse il flash è migliore e per questo le foto con poca luce vengono più nitide rispetto a quelle fatte con il cellulare.
Chi ha una passione nascente, ama l’oggetto della macchina fotografica e prende confidenza con la tecnica di scatto. Si rivolge alle bridge. Sembrano delle Reflex ma non lo sono poiché l’ottica montata è fissa. Ciò nonostante le prestazioni sono nettamente superiori alle compatte.
Infine le reflex per fotografi veri e propri che si trovano uno strumento potente e con la possibilità di essere ulteriormente migliorato.
Tutte hanno la funzione video. La funzione 4k si sta facendo largo e tra breve l’avranno tutte, si pensa.