STAI PER DIVENTARE UN AVVOCATO NEL 2017?
Ultime indiscrezioni sulle previsioni sull’esito della fatidica prova scritta dell’esame di avvocato sostenuto dai nostri praticanti lo scorso dicembre 2016.
- Genova: 37% di ammessi all’orale;
- Salerno: 60% di ammessi all’orale;
- Torino: 40% di ammessi all’orale;
- Bolzano: 26% di ammessi all’orale;
- Ancona: 50% di ammessi all’orale.
Ma sarà vero? Trattasi di statistiche probabilistiche ad eccezioni di alcune corti che hanno ufficialmente pubblicati i dati. Ad oggi sono ancora poche le corti che hanno ricevuto le correzioni degli elaborati dei pareri giuridici e dell’atto giudiziario redatto dai nostri dottori in legge.
Possiamo subito dire che la media è del 35,5% ancora bassa direi, la speranza e che si alzi. Dipende da come i nostri praticanti hanno fatto i compiti? 🙂
Esame avvocato 2016-2017: come si sono organizzati quest’anno per correggere i compiti?
Gli accoppiamenti delle Corti d’Appello di questo anno sono:
Corte di Appello prove scritte | Corte di Appello correzione |
---|---|
Trento | Caltanissetta |
Campobasso | Trento |
Caltanissetta | Campobasso |
Trieste | Reggio Calabria |
Potenza | Cagliari |
Perugia | Brescia |
Ancona | Perugia |
Messina | Genova |
Genova | Potenza |
Reggio Calabria | L’Aquila |
Cagliari | Messina |
L’Aquila | Trieste |
Brescia | Ancona |
Lecce | Salerno |
Salerno | Catania |
Torino | Bari |
Catania | Lecce |
Bari | Torino |
Palermo | Firenze |
Firenze | Palermo |
Catanzaro | Venezia |
Venezia | Bologna |
Bologna | Catanzaro |
Roma | Milano |
Milano | Napoli |
Napoli | Roma |
Le commissioni sono composte da 5 commissari; per ogni prova scritta dell’esame avvocato viene attribuito un massimo di 10 punti di merito ciascuno, sulla base dei criteri indicati dal Ministero della Giustizia.
Per superare l’esame avvocato bisogna raggiungere un risultato pari ad:
- almeno 90 punti complessivi;
- almeno due prove devono avere un punteggio superiore al 30.
Dopo l’esame scritto, ci avvicina quello orale.
La prova orale
Generalmente la sessione ha inizio generalmente a fine agosto, con un preappello fissato nel mese di luglio… Ma siamo già giugno:)
Durante il colloquio il candidato, , dovrà dimostrare la conoscenza delle seguenti materie: ordinamento e deontologia forensi, diritto civile, diritto penale, diritto processuale civile, diritto processuale penale.
A queste si aggiungeranno altre due materie a scelta tra diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto del lavoro, diritto commerciale, diritto comunitario, diritto internazionale privato, diritto tributario, diritto ecclesiastico, ordinamento giudiziario e penitenziario.
Ricordate di andare a spulciare la scelta effettuata al momento dell’iscrizione all’esame (anno 2016).
La prova, poi, non sarà più condotta dalla commissione ponendo delle domande libere, ma i quesiti da rivolgere ai potenziali avvocati saranno estratte dal maxi database che verrà istituito presso il Ministero della giustizia.
Il colloquio, pubblico, potrà durare da minimo 45 minuti a massimo 60 minuti.
Un augurio a tutti futuri AVVOCATI
SEI UN PRATICANTE AVVOCATO E VUOI FARE CONSULENZA LEGALE ON LINE?
Abbonati al nostro Portale e Offri le tue consulenze stragiudiziali on line
Scrivici per info info@dipendentipubblici.eu
ULTIMI RISULTATI ESAME AVVOCATO 2017
CORTE DI APPELLO DI ROMA
Sono 1190 i candidati che hanno superato le prove scritte della sessione 2016 dell’esame di avvocato presso la Corte di Appello di Roma.
La percentuale dei candidati ammessi all’orale è simile a quella dell’anno scorso
Ricordiamo che sono usciti anche i risultati di Palermo, di Firenze e di Brescia.