EQUITALIA – LA SOPPRESSIONE

Equitalia scomparirà veramente?

A decorrere dal 1 luglio 2017 le funzioni esercitate da Equitalia saranno attribuite in pratica all’Agenzia delle Entrate Riscossione

Saranno previste nuove strategie per la riscossione dei crediti intensificando l’attività di riscossione per quelle somme che hanno una certa consistenza.

L’attività di riscossione del nuovo ente pubblico (inquadrato nell’Agenzia delle Entrate Riscossione) si impronterà ai principi di trasparenza e imparzialità.

 

MOTIVAZIONI DELLO SCIOGLIMENTO DI EQUITALIA

Le due principali motivazioni sono:

  1. Rapporto negativo tra totale dei crediti arretrati e il tasso complessivo della riscossione;
  2. Eccessiva crescita dello stock di arrestarti gestiti da Equitalia.

Sebbene una delle spiegazioni non può che essere costituita dall’entità delle insolvenze dei crediti sia tributari che non, vantati nei confronti dei cittadini e imprese, da non sottovalutare sono state le numerose misure cautelari provvisoriamente adottate senza un preventivo approfondito vaglio giudiziale onde poter procedere alla riscossione delle entrate.

In conseguenza della infelice gestione delle procedure di riscossione, numerose sono state le controversie giuridiche nate.

Le cause hanno portato ad un elevato livello di insoluti oltre ad appesantire le casse della giustizia e del cittadino.

Da non sottovalutare le critiche esposte dal Fondo Monetario Internazionale e dall’OCSE.

 

QUALI TRIBUTI RIENTRANO NELL’ATTIVITA’ DI EQUITALIA?

Le funzioni di Equitalia si sono ampliate in maniera inversamente proporzionale rispetto alle iniziali, tenuto conto che riscuote i tributi anche per soggetti diversi dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS come le Province, i Comuni e i Consorzi Idrici, l’Agenzia delle Dogane, le Regioni, gli Ordini Professionali.

 

QUALE e’ LA SITUAZIONE OGGI?

Un terzo delle somme non riscosse riguarda debitori che sono in fallimento e analogamente per le procedure coattivamente attivate senza che vi sia stato un risultato positivo in termini di riscossione.

Molti dei crediti vantati dalla Pubblica Amministrazione, che si serve di Equitalia, riguarda soggetti che hanno cessato la loro attività economica-imprenditoriale, nullatenenti, falliti e addirittura deceduti..

Blogger Copywriter -Daniele Giammarelli