ELEZIONI DEI SINDACI 2017

Chi è il Sindaco e Cosa Fa?

Il sindaco è l’organo monocratico del Comune

E’ il capo dell’amministrazione comunale ed ufficiale del Governo nel territorio che amministra.

Il sindaco viene eletto direttamente dai cittadini elettori.

Quindi siamo noi stessi a scegliere il futuro sindaco in base all’offerta risicata della politica.

Pertanto scegliere di non andare a votare non porterà mai a nessuna soluzione.

Il sindaco ha la responsabilità dell’amministrazione che vuol dire ha la responsabilità, nel rispetto dei programmi previsti dal Consiglio, di stabilire l’indirizzo politico – amministrativo del territorio amministrato e di verificare la corretta attuazione del programma nel rispetto del principio di legalità, efficienza e buon andamento.

Provvede inoltre ad assicurare all’interno della Giunta l’unità d’indirizzo politico coordinando l’attività degli assessori.

Il Sindaco è il rappresentante legale dell’ente (Comune) come nelle società di diritto di privato per cui, ha la possibilità di stare in giudizio nelle vertenze o controversie giuridiche.

Limiti del Potere del Sindaco

Come si intrecciano e disciplinano i poteri del Sindaco con altri dipendenti pubblici che lavorano nella struttura comunale?

Il sindaco è organo politico eletto del popolo. I dipendenti comunali sono invece figure pubbliche che in virtù di un contratto individuale di lavoro, scaturente dalla superamento di un concorso pubblico, esercitano la propria attività lavorativa erogando servizi con fini pubblici.

Si parla in questo caso di rapporto organico” ovvero quel rapporto che si instaura a seguito di un atto amministrativo mediante il quale un funzionario viene preposto ad un ufficio o allo svolgimento di incarichi relativi alle proprie mansioni.

Tra Sindaco e Funzionari Apicali o Dirigenti si instaura un rapporto funzionale, cioè il Sindaco non è il loro superiore ma, funzionari e dirigenti hanno il dovere di esplicare la loro attività seguendo l’indirizzo amministrativo degli organi di governo e nel rispetto delle loro direttive, quindi secondo le linee di indirizzo politico del Sindaco

Giuramento

Il Sindaco dopo la sua elezione presta giuramento davanti all’organo rappresentativo della cittadinanza, il Consiglio comunale

Distintivo

Il distintivo del Sindaco, la fascia tricolore deve portare oltre allo stemma della Repubblica anche quello del Comune.

 

Rimozione del Sindaco

Il Sindaco può essere rimosso nel caso compie atti contrari alla Costituzione o per gravi e persistenti violazioni di legge o per gravi motivi di ordine pubblico.

Web Content
Daniele Giammarelli




Lascia un commento