DIRITTO ALLO STUDIO 150 ORE PERMESSI DIPENDENTI PUBBLICI

Il dipendente che deve frequentare un corso o un master universitario  ha diritto alle 150 ore c.d. diritto allo studio

permessi per diritto allo studio sono concessi in relazione ad ogni anno solare.

L’ art. 13 del CCNL 16 maggio 2001, prevede che all’inizio dell’anno ciascuna amministrazione effettui le procedure per l’assegnazione del beneficio ovvero pone in essere tutti quegli atti amministrativi al fine di agevolare il dipendente pubblico o statale nella formulazione della eventuale istanza di diritto allo studio.

Qualora la durata di un master o di altro corso sia annuale (anno accademico), i permessi retribuiti dovranno essere concessi su richiesta del lavoratore studente al fine di frequentare e completare il corso di studi prescelto.

A tale riguardo, però, si precisa che qualora il corso o il master durasse due anni, i dipendenti pubblici o statali hanno diritto eventualmente di richiedere il permesso studio per l’anno successivo

Tuttavia occorre sottolineare che il fatto di aver ottenuto i permessi in un anno solare per frequentare la prima parte del master, non dà diritto alla concessione automatica del beneficio anche nell’ anno successivo. Infatti, la richiesta del lavoratore deve essere valutata, per ciascun anno, nell’ambito delle analoghe istanze pervenute dagli altri dipendenti interessati, in base all’ordine di priorità previsto dal comma 4 del articolo 13 CCNL 16 maggio 2001 e tenendo presente gli eventuali ulteriori criteri individuati dall’amministrazione.

Dopo aver concluso le procedure di valutazione delle domande presentate, i permessi potranno essere concessi solo qualora il lavoratore interessato risulti ricompreso tra i destinatari dell’istituto in esame.



Lascia un commento