Pacco Postale Fermo Alla Dogana Per Ispezione
Consulenza Legale per lo Sdoganamento del Pacco Importato dalla Cina
Oggi ci è pervenuta la seguente richiesta di consulenza legale.
Dieci giorni fa l’utente con nome di fantasia (667) comprava dalla Cina cinquanta pezzi di giochi per bambini, c.d. toys plastic.
Il pacco ben imballato partiva regolarmente dalla Cina, precisamente da Guagdong per poi transitare in Europa passando anche dalla Germania.
In Germania la dogana non eccepiva nessun problema, eppure siamo in Europa, la normativa doganale dovrebbe essere uguale per tutti gli stati (Italia=Germania)
Il pacco del sig. 667 arriva finalmente in Italia, ma veniva fermato dal corpo dei doganieri dell’aeroporto di Bergamo Orio Al Serio. Nello smistamento dei pacchi provenienti dalla Cina sovente capita che alcuni pacchi sospetti possono passare perché il controllo è a campione. Pertanto si potrebbe verificare la situazione in cui un pacco sospetto viene fermato e bloccato dalla dogana e nel frattempo altrettanti pacchi sospetti passano liberamente il varco doganale.
Principio della Legge è uguale per tutti
SDOGANAMENTO O ISPEZIONE?
Il cartone viene aperto, ispezionato e sottoposto a blocco doganale
Il sig. 667 non ricevendo il pacco contatta il corriere che si è occupato della spedizione internazionale import dalla Cina in Italia.
Il corriere internazionale comunica il blocco per ispezione doganale del pacco per sospetta merce contraffatta.
Inoltre comunicano che sarà convocato un perito per ispezionare la merce al fine della verifica della contraffazione della merce.
Passano lunghi 25 giorni e nel frattempo, l’utente che ha comprato dalla Cina, rimane senza merce pur avendola pagata e inconsapevolmente si è creato una rogna non indifferente, dal quale deve pur difendersi.
Nonostante le varie telefonate di richiesta di chiarimenti fatte dall’utente al Corriere, questi continua con la solita spiegazione: <<il pacco è in ispezione e possono passare anche sei mesi>>

Il sig. 667 chiedeva ancora se vi fosse la possibilità di rifiutare il pacco, ma il corriere non sapeva fornire in merito nessuna guida -comunicazione/informazione.
Bene, da un week end all’altro, nell’ignoto della situazione, il sig. 667 si vede recapitare dal Corriere, via email, un verbale di ispezione della dogana, perché la merce essendo stata verificata da una società della Germania (Law ………….✡) è risultata CONTRAFFATTA!
O Mio Dio e che Succede Ora?
I nostri legali hanno preso a cuore la situazione del sig. 667 e, dopo il suo mandato si sono precipitati nel difenderlo.
Questi sono gli effetti della globalizzazione? Una domanda sorge spontanea: quando cera il contrabbando di sigarette la persona era consapevole di comprare merce non legale (contraffazione-contrabbando) dal contrabbandiere perché non entrava in un Tabaccaio.
Il nostro utente invece ha acquistato on line, da un sito accessibile a tutti, a chiunque anche ad un minorenne e pertanto chiunque vi può fare acquisti senza sapere che la merce spedita spesso risulta poi essere contraffatta.
Si parla del sito www.alibaba.com (attenzione … alla luce del fatto esposto è sconsigliabile fare acquisti da quel sito se non volete rischiare di chiederci una consulenza legale)
SEI NELLA STESSA SITUAZIONE? HAI NECESSITA’ DI PARLARE CON UN AVVOCATO IN MERITO CONTATTACI PER UN CONSULTO a consulenzalegale@dipendentipubblici.eu
Le consulenze giuridiche sono a pagamento
Il costo per questa consulenza è di € 35,00.