CONCORSO PER 76 ESPERTI ALLA BANCA DI ITALIA

Indice dei contenuti

CONCORSO PUBBLICO ALLA BANCA DI ITALIA

E’ uscito il 5 gennaio 2018 il bando di Concorso per 76 posti di Esperto. Per presentare domanda di partecipazione c’è tempo fino alle ore 16 del 5 febbraio 2018.

 I PROFILI


I profili messi a bando sono sei:
A. 18 Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali, da destinare in via prevalente alle attività di vigilanza sul sistema bancario e finanziario, a livello centrale e territoriale, e di risoluzione e gestione delle crisi nonché alle attività di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia
B. 10 Esperti con orientamento nelle discipline economico-finanziarie, da destinare in via prevalente alle attività connesse con i mercati, i sistemi di pagamento e l’attuazione della politica monetaria
C. 17 Esperti con orientamento nelle discipline giuridiche
D. 15 Esperti con orientamento nelle discipline giuridiche, per le esigenze delle Segreterie tecniche dell’Arbitro Bancario Finanziario, con sede a Milano, Torino, Bologna, Roma, Napoli, Bari e Palermo, e della struttura centrale di coordinamento
E. 10 Esperti con orientamento nelle discipline statistiche
F. 6 Esperti con orientamento nelle discipline economico-politiche, da destinare alle unità di Analisi e ricerca economica territoriale della rete delle Filiali.
Si può presentare domanda per uno solo dei profili elencati.

Per partecipare occorre possedere una laurea specialistica o magistrale, conseguita con voto di 105/110, in: Economia e Commercio, Economia Politica, Statistica, Matematica, Fisica, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze dell’amministrazione, Scienze Internazionali e Diplomatiche, Scienze Strategiche e titoli equipollenti.

GRADUATORIE 


Al termine dei concorsi saranno compilate graduatorie di assunzione valide due anni.

TEST PRESELETTIVO

Se le domande di partecipazione per ciascun profilo superano le 2.500, è previsto un test pre-selettivo. Il calendario sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami di uno dei martedì o venerdì del mese di marzo 2018.
Il test è articolato in due sezioni che riguardano l’accertamento della conoscenza:
• delle materie previste per la prova scritta per ciascun profilo (max 65 punti);
• della lingua inglese (max 35 punti).
In occasione dello svolgimento del test sono comunicati il giorno di pubblicazione dei risultati e il calendario della prova scritta.

Lascia un commento