Banca d’Italia, concorso pubblico per diplomati: 30 posti da Vice assistenti
I requisiti richiesti per la partecipazione al concorso pubblico sono:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado ( quinquennale).
Se perverranno un numero di domande superiore alle 3.000 unità, la Banca d’Italia procederà ad una preselezione per titoli delle candidature per individuare 3.000 candidati da ammettere al test della preselettiva. A fini di tale preselezione si terrà conto anche dei seguenti titoli di istruzione superiore:.
- laurea triennale o specialistica in una delle seguenti discipline scienze dell’economia e della gestione aziendale, scienze economiche, giurisprudenza, economia, matematica, fisica, relazioni internazionali.
Ai candidati ammessi viene data notizia del calendario e del luogo di effettuazione del test tramite avviso sulla Gazzetta Ufficiale dell’ottobre 2017.
DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA – SCADENZE
La domanda deve essere presentata entro il termine perentorio delle ore 16:00 del 29 maggio 2017, utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito della Banca d’Italia all’indirizzo www.bancaditalia.it
Le prove d’esame consistono in un test e in una prova orale sulle materie indicate nel programma allegato e si svolgono a Roma. Il programma è articolato nelle seguenti materie:
- elementi di diritto;
- elementi di economia;
- matematica e statistica;
- inglese.
Vuoi vincere un concorso pubblico? Segui il nostro corso online.
Chiedi info: info@dipendentipubblici.eu
Il test consiste in 100 domande a risposta multipla ed è articolato in due sezioni:.
- la prima sezione è relativa all’accertamento delle conoscenze nelle prime tre materie e si compone di 60 domande con un punteggio massimo conseguibile di 35 punti
- la seconda sezione è relativa alla conoscenza della lingua inglese e si compone di 40 domande con un punteggio massimo conseguibile di 15 punti.
- La durata complessiva della prova è di 100 minuti.
Sulla base del risultato del test viene formata una graduatoria in ordine decrescente di punteggio. I concorrenti che superano il test vengono ammessi a sostenere una prova orale che consiste in un colloquio, inclusa una conversazione in lingua inglese.
Il colloquio viene valutato con l’attribuzione di un punteggio massimo di 50 punti ed è superato dai candidati che conseguono una votazione di almeno 30 punti