Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di Assistente Sociale, cat. D1, full-time a tempo indeterminato, riservato alla stabilizzazione di personale ai sensi dell’art. 4, comma 6, del decreto-legge n. 101/2013, convertito nella legge n. 125/2013 (G.U. 4° serie speciale – Concorsi ed Esami n. 96 del 6/12/2016)
L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomo e donna per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, assicurando che la prestazione richiesta può essere svolta indifferentemente da soggetto dell’uno o dell’altro sesso. Sono applicate le preferenze previste dalle vigenti disposizioni di legge in materia di concorsi pubblici, a condizione che siano dichiarate al momento della presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
L’UTILIZZO DELLA GRADUATORIA È SUBORDINATO ALL’ESITO NEGATIVO DELLA PROCEDURA DI MOBILITÀ PREVISTA DALL’ART. 34/BIS DEL D. LGS. 165/2001, in corso di svolgimento.
All. A Città di Asti Settore Risorse Umane e Sistemi Informativi 2
Art. 1 REQUISITI D’ACCESSO
Possono accedere alla presente procedura esclusivamente coloro che possiedano almeno uno dei seguenti requisiti professionali: 1) aver maturato, alla data del 30.10.2013, negli ultimi cinque anni, almeno tre anni di servizio con il profilo di Assistente Sociale in Cat. D1 con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato presso il Comune di Asti con esclusione, in ogni caso, dei servizi prestati presso gli uffici di diretta collaborazione degli organi politici; 2) essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 1, commi 519 e 558, della L. 296/2006 e art. 3, comma 9 della L. 244/2007; 3) essere personale non dirigenziale della Provincia di Asti in possesso dei requisiti di cui ai precedenti punti 1) o 2). Per poter partecipare al presente concorso occorre inoltre possedere, alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda, pena l’esclusione, i seguenti:
REQUISITI GENERALI:
a) cittadinanza italiana. Tale requisiti non è richiesto per i soggetti appartenenti all’Unione europea, fatte salve le eccezioni di cui alla vigente normativa. Sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica;
b) età non inferiore agli anni 18;
c) posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985 ai sensi dell’art. 1, L. 23/08/2004, n. 226 e s.m. e i.;
d) idoneità fisica all’impiego.
L’Amministrazione comunale ha facoltà di sottoporre i vincitori di concorso a visita medica di controllo in base alla normativa vigente.
e) non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi della normativa in materia di impiegati civili dello stato;
f) non possono accedere agli impieghi coloro che abbiano condanne penali che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
REQUISITI SPECIFICI:
• laurea in servizio sociale
• diploma universitario in servizio sociale
• diploma rilasciato da scuole dirette ai fini speciali per assistenti sociali o altri titoli equipollenti riconosciuti come abilitanti all’esercizio della professione All. A Città di Asti Settore Risorse Umane e Sistemi Informativi 3
• è iscritto all’albo professionale degli assistenti sociali (indicare estremi iscrizione all’albo: Regione, n°, decorrenza dell’iscrizione)
• è in possesso di patente di guida cat. B
• conoscenza di una lingua straniera a scelta tra francese e inglese; • conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
Art. 2 TRATTAMENTO ECONOMICO
Al personale assunto in esito al presente avviso verrà applicato il trattamento economico fondamentale ed accessorio previsto dalla normativa vigente e dal contratto collettivo nazionale di lavoro del personale di qualifica non dirigenziale del comparto Regioni ed Autonomie Locali per la categoria D.
Tale trattamento economico, proporzionato rispetto alla tipologia del rapporto, è assoggettato alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali stabilite dalle vigenti disposizioni di Legge. All’assunto saranno applicate le disposizioni normative previste dal vigente C.C.N.L., dalle Leggi e dai Regolamenti vigenti in materia di rapporto di lavoro nel pubblico impiego.
Art. 3 DOMANDA DI AMMISSIONE La domanda di ammissione alla selezione, redatta su apposito modulo, potrà essere presentata tassativamente entro le ore 12,00 del giorno 5 GENNAIO 2017, pena esclusione, utilizzando esclusivamente una delle seguenti modalità: • direttamente al Protocollo del Comune di Asti, P.zza San Secondo n, 1 – 14100 ASTI (AT) – orario d’ufficio (dal lunedi’ al venerdi’ dalle ore 9 alle ore 12, martedi’ e giovedi’ dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 17), • a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento e indirizzata al DIRIGENTE DEL SETTORE RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI – P.zza Catena n. 3 – 14100 Asti. In tal caso le domande dovranno pervenire entro la data di scadenza dell’avviso, non farà fede la data di spedizione, ma solo quella di ricevimento al protocollo dell’Ente. – Nel caso in cui il termine ultimo cada in giorno festivo o di chiusura per qualsiasi ragione degli Uffici riceventi, il termine stesso deve intendersi prorogato alla successiva prima giornata lavorativa. – Le domande possono altresì essere trasmesse alla casella di posta elettronica certificata istituzionale (PEC) del Comune di Asti protocollo.comuneasti@pec.it.
Se il candidato dispone di firma elettronica qualificata, firma digitale, carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi ai sensi del Codice dell’Amministrazione digitale, la firma digitale integra anche il requisito della sottoscrizione autografa. Se il candidato non dispone della firma digitale come sopra definita, la domanda di partecipazione dovrà risultare All. A Città di Asti Settore Risorse Umane e Sistemi Informativi 4 sottoscritta (firmata in calce) e corredata da documento di identità in corso di validità, a pena di esclusione.
La data di spedizione per via telematica è stabilita e comprovata dalla data e dall’orario di ricezione rilevati dalla casella di posta elettronica certificata (PEC) del Comune. Non saranno prese in considerazione le domande spedite a mezzo fax, a mezzo e-mail non certificata o pervenute in maniera difforme da quanto previsto nel presente comma. La dimensione di ciascun messaggio inviato alla casella di posta elettronica certificata (PEC) del Comune di Asti non dovrà superare i 3 MB. I files allegati dovranno essere firmati digitalmente.”
L’Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Le domande devono in ogni caso pervenire al Comune di Asti in uno dei modi sopra indicati entro le ore 12.00 di GIOVEDI’ 5 GENNAIO 2017. Il termine suddetto indica non la data ultima di spedizione ma la data in cui la domanda deve essere in possesso del Comune di Asti. L’aspirante, nella domanda di ammissione alla selezione, ai sensi dell’art. 46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s. m. ed i., sotto la propria personale responsabilità, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del medesimo D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e s. m. ed i., nell’ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, uso o esibizione di atti falsi contenenti dati non piu’ rispondenti a verità, deve dichiarare quanto segue:
a) il cognome, nome, luogo e data di nascita, il codice fiscale;
b) il recapito telefonico possibilmente cellulare;
c) l’eventuale domicilio o recapito (indirizzo completo) ed indirizzo e-mail al quale l’Amministrazione comunale dovrà indirizzare tutte le comunicazioni relative alla selezione. Dovranno altresì essere tempestivamente comunicate al Settore Risorse Umane e Sistemi Informativi le eventuali variazioni di recapito o numero telefonico che dovessero successivamente intervenire;
d) se la domanda è redatta su carta semplice e non sull’apposito modulo, la selezione specifica alla quale intende partecipare;
e) il possesso della cittadinanza italiana, Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti all’Unione europea, fatte salve le eccezioni di cui alla vigente normativa. Sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica;
f) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
g) la non esclusione dall’elettorato politico attivo; All. A Città di Asti Settore Risorse Umane e Sistemi Informativi 5
h) di non avere condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
i) di non avere procedimenti penali in corso;
j) la posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985, ai sensi dell’art. 1, L. 23/08/2004, n. 226;
k) possesso della patente di guida di categoria B;
l) l’idoneità fisica all’impiego;
m) la non destituzione o dispensa dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi della normativa in materia di impiegati civili dello stato;
n) il titolo di studio posseduto indicando con precisione la scuola ovvero l’Ateneo presso cui il titolo è stato conseguito, l’anno scolastico del conseguimento ed il punteggio ottenuto;
o) la lingua straniera prescelta per il colloquio orale tra francese e inglese;
p) l’abilitazione professionale
q) l’iscrizione al relativo Albo professionale
r) di non essere in godimento del trattamento di quiescenza; s) gli eventuali titoli, di cui all’art. 5 del D.P.R. 9/05/1994, n. 487 e s.m. e i. che a parità di punteggio nella graduatoria di merito, danno diritti a preferenza o precedenza; t) di autorizzare al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D. Lgs. 30/06/2003, n. 196, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.
Non è ammessa alcuna regolarizzazione della domanda né l’integrazione della documentazione dopo la data di scadenza indicata nell’avviso di selezione, ad esclusione dei casi richiesti dal Settore Risorse Umane e Sistemi Informativi; inoltre la mancata o tardiva regolarizzazione eventualmente richiesta comporta l’esclusione dalla selezione stessa.
La domanda di ammissione deve essere sottoscritta dall’aspirante candidato, a pena di esclusione. L’accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione alla selezione e per il conferimento dell’incarico a tempo pieno e determinato comporta, in qualunque momento, la decadenza dal posto.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità di tutte le dichiarazioni sostitutive rese dal candidato.
Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dagli eventuali benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n.° 445/2000. All. A Città di Asti Settore Risorse Umane e Sistemi Informativi 6 Le domande pervenute al Comune di Asti anteriormente alla pubblicazione del presente avviso di concorso non verranno prese in considerazione. Coloro che abbiano già presentato eventuale candidatura e siano tutt’ora interessati ed in possesso dei requisiti richiesti dal presente bando di concorso, dovranno presentare una nuova domanda, compilata secondo le modalità indicate nel presente bando. Alla domanda deve essere allegata obbligatoriamente la seguente documentazione: copia fotostatica non autenticata di un documento di identità in corso di validità del candidato, al fine di rendere valide le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà di cui all’art. 47 del D.P.R. 445/2000 curriculum vitae e professionale che dovrà consistere nell’esplicita ed articolata enunciazione delle attività svolte, dell’esperienza professionale e dei titoli acquisiti ricevuta del pagamento della tassa di concorso di EURO 3,87, effettuato in una qualsiasi Agenzia o Filiale della UNICREDIT BANCA, oppure tramite bonifico alla UNICREDIT BANCA (codice IBAN: IT08D020081031000010054582) oppure tramite c/c postale n. 13020144 indirizzato a: COMUNE DI ASTI – tassa di concorso. Il curriculum deve essere firmato a pena di esclusione.
Art. 4 VERIFICA DEI REQUISITI
Le domande pervenute saranno preliminarmente esaminate dal Settore competente in materia di concorsi/selezioni al fine della verifica del possesso dei requisiti di ammissibilità. La presentazione delle candidature non impegna in alcun modo l’Amministrazione che si riserva di valutare discrezionalmente, secondo i criteri generali di cui al presente avviso, l’idoneità e la congruità delle esperienze professionali dei candidati risultanti dal curriculum professionale.
Resta ferma la facoltà in capo all’Amministrazione di revocare il concorso, annullarlo, sospenderne lo svolgimento, in ragione di esigenze allo stato non valutabili ovvero in applicazione di sopravvenute disposizioni normative o legislative; L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità di tutte le dichiarazioni sostitutive rese dal candidato.
Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dagli eventuali benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n.°445/2000. La partecipazione alla procedura comporta l’esplicita ed incondizionata accettazione delle norme stabilite nel presente bando. All. A Città di Asti Settore Risorse Umane e Sistemi Informativi 7
Art. 5 VALUTAZIONE TITOLI
I titoli saranno valutati dalla Commissione prima dello svolgimento della prova orale ed il punteggio verrà reso noto ai candidati anteriormente all’espletamento della prova stessa mediante affissione nella sala individuata per lo svolgimento della prova orale o mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente www.comune.asti.it “Amministrazione trasparente – Bandi di concorso”, alla voce relativa al presente concorso.
Sono valutabili i seguenti titoli per un massimo di punti 10 così suddivisi:
a) Titoli di studio: punteggio massimo attribuibile punti 2,00 – Diploma di laurea da 66 a 79: punti 0,50 da 80 a 89: punti 1,00 da 90 a 109: punti 1,50 110/110: punti 2,00
b) Titoli di servizio: punteggio massimo attribuibile punti 6,00
Il punteggio è attribuito per il solo servizio prestato presso Pubbliche Amministrazioni nella categoria e nel profilo relativo al posto da ricoprire o corrispondenti. – per ogni anno punti 1,20 (0,1 mese) (per il regime di part time il punteggio annuo verrà assegnato in proporzione )
c) Curriculum vitae: punteggio massimo attribuibile punti 2,00 La Commissione valuterà i titoli di studio, le esperienze professionali e culturali rilevanti al fine dello svolgimento delle funzioni assegnate al posto e non considerate fra gli altri titoli, motivando espressamente l’attribuzione del punteggio che è frazionabile secondo criteri predeterminati dalla Commissione.
Art. 6 PROVE E PROGRAMMA D’ESAME
Le prove d’esame tenderanno ad accertare il possesso delle competenze e attitudini richieste per lo svolgimento delle mansioni proprie della posizione da ricoprire, oltre che il grado di conoscenza delle materie oggetto d’esame, nonché, eventualmente, la capacità di risolvere casi concreti.
Esse consisteranno in due prove scritte ed una prova orale, sulle seguenti materie:
- Elementi di diritto amministrativo; – Nozioni in tema ordinamento degli enti locali; All. A Città di Asti Settore Risorse Umane e Sistemi Informativi 8 – Legislazione socio-assistenziale nazionale e regionale; – Metodologie del servizio sociale; – Organizzazione e programmazione dei servizi sociali a livello territoriale.
La seconda prova scritta potrà avere, su decisione della Commissione, anche un contenuto teoricopratico e potrà, quindi, consistere nella risoluzione di un caso concreto, con lo scopo di verificare l’attitudine all’analisi ed alla soluzione di problemi inerenti le specifiche funzioni proprie della posizione da ricoprire.
Nel corso della prova orale verrà effettuato anche l’accertamento della conoscenza di una delle seguenti lingue straniere, scelta dal candidato nella domanda di partecipazione al concorso: francese o inglese, nonché dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu’ diffuse.
La Commissione dispone di punti 30 per valutare ciascuna delle tre prove che si intendono superate con una votazione minima di 21/30 ciascuna.
La prova orale è pubblica e si svolgerà in un’aula di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione di pubblico. Alla prova orale saranno ammessi coloro che avranno ottenuto la votazione minima (21/30) in ognuna delle precedenti prove scritte. L’elenco dei candidati ammessi sarà pubblicato sul sito internet del Comune www.comune.asti.it nella sezione concorsi. Sul sito sarà altresì pubblicato il calendario delle prove, scritte e orale, con l’indicazione dei giorni di svolgimento, orario e sede.
La predetta pubblicazione, alla quale non seguiranno altre forme di convocazione, avrà valore di notifica a tutti gli effetti e sarà effettuata nei termini previsti dall’art. 6, D.P.R. 487/94 e s. m. ed i. L’assenza anche ad una sola delle prove, quale ne sia la causa, sarà considerata rinuncia al concorso. I candidati esclusi riceveranno la relativa comunicazione. I candidati dovranno presentarsi alle prove muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Art. 7 PUBBLICAZIONI
Sul sito istituzionale dell’Ente: www.comune.asti.it nella homepage o nella sezione “Amministrazione trasparente – Bandi di concorso” alla voce relativa al presente concorso, saranno altresì pubblicati il punteggio dei titoli e la graduatoria finale di merito degli idonei. All. A Città di Asti Settore Risorse Umane e Sistemi Informativi 9 Art.8 GRADUATORIA E ASSUNZIONE IN SERVIZIO La Commissione procederà alla formazione della graduatoria finale di merito nella quale i concorrenti saranno posti in ordine decrescente rispetto al punteggio totale ottenuto. In ipotesi di parità di punteggio di merito tra i candidati saranno applicate le preferenze indicate nell’Allegato n. 1 del Bando. La graduatoria e gli atti ad essa connessi saranno approvati con Determinazione del Dirigente del Settore Risorse Umane.
La validità e l’utilizzazione della stessa è determinata dalle norme di legge in vigore.
Dalla data di pubblicazione decorrerà il termine per eventuali impugnative.
L’assunzione in servizio è comunque subordinata alle disposizioni applicabili agli enti locali, in vigore al momento dell’assunzione stessa, della legge finanziaria o di altre leggi in materia.
Il rapporto di lavoro sarà costituito e regolato da apposito contratto individuale e secondo le vigenti norme legislative e contrattuali.
Il vincitore sarà sottoposto ad un periodo di prova di mesi sei ai sensi dell’art. 14 bis del CC.N.L. Enti Locali.
Il candidato vincitore sarà sottoposto a visita medica al fine di valutare l’idoneità fisica allo svolgimento dei compiti connessi alla posizione funzionale del posto messo a selezione.
Il Responsabile del procedimento ai sensi dell’art. 5 della L. 241/1990 e . s. m. ed i. è il Dirigente del Settore Risorse Umane. Il presente avviso, insieme al fac-simile della domanda, è pubblicato e consultabile sul sito www.comune.asti.it alla voce Concorsi nonché all’Albo pretorio telematico.
Del presente avviso è stata data pubblicazione n.° 96 del 6/12/2016 della Gazzetta Ufficiale – serie Concorsi ed esami. Per ulteriori informazioni relative all’avviso rivolgersi al Settore Risorse Umane e Sistemi Informativi –P.zza Catena n. 3 – sig.ra Laura Voglino tel. 0141/399.290 o rag. Carlo Carena tel. 0141/399.753.