CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI COLLABORATORE PROFESSIONALE INFERMIERE

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI COLLABORATORE PROFESSIONALE INFERMIERE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO (CATEGORIA C – POSIZIONE ECONOMICA C1 – C.C.N.L. DEI DIPENDENTI DELLE REGIONI E DELLE AUTONOMIE LOCALI) PRESSO L’ASP “UMBERTO I”

 

TITOLI E REQUISITI GENERALI PER L’ AMMISSIONE

Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti titoli e requisiti:

1. età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalla normativa vigente per il collocamento a riposo;
2. essere cittadino italiano : (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla Repubblica) ovvero essere cittadino di uno degli
Stati membri dell’Unione Europea ovvero essere familiare di cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea non avente
la cittadinanza di uno Stato membro, purché titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; oppure essere
cittadino di Paesi terzi (extracomunitari) purché titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o titolare
dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria; i cittadini dell’Unione Europea e di Paesi terzi devono
peraltro godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua
italiana, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini
della repubblica.
3. godimento dei diritti civili e politici;
4. non aver riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso che, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge,
vietino la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
5. titolo di studio: laurea in “infermieristica” classe L/SNT1,
oppure
diploma universitario di Infermiere conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive
modificazioni,
oppure
diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente, ai sensi della Legge 42/1999, al
diploma universitario (Decreto del Ministero della Sanità 27 luglio 2000 – Gazzetta Ufficiale n. 191 del 17 agosto 2000),
oppure
titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente a quello italiano con Decreto del Ministero della Salute (il decreto deve
essere allegato alla domanda anche in formato digitale nella sezione “Allegati” al termine della compilazione del modulo);
(il candidato in possesso del titolo di studio che sia stato rilasciato da un Paese dell’Unione Europea, sarà ammesso, purché il
titolo suddetto sia stato equiparato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ai sensi dell’art. 38, comma 3, del
D.Lgs. 165/2001; il candidato sarà ammesso con riserva alle prove di concorso qualora tale decreto non sia stato ancora
emanato, ma esistano i presupposti per l’attivazione della procedura medesima; nel caso di titoli di studio conseguiti all’estero,
redatti in lingua straniera, debbono essere completati da una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo straniero
redatto dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale, e devono essere
riconosciuti equipollenti ad uno dei titoli di studio previsti per la partecipazione al concorso – alla data di scadenza del termine
ultimo per la presentazione delle domande di ammissione al concorso – in base ad accordi internazionali, o ai sensi del D.Lgs.
27.01.1992, n. 115, ovvero con le modalità di cui all’art. 332 del Testo Unico 31 agosto 1933 n. 1592);
6. iscrizione all’Albo professionale degli infermieri; (l’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi
dell’Unione Europea o di Paesi terzi, consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in
Italia, prima dell’assunzione in servizio);
7. assolvimento degli obblighi militari imposti dalla legge sul reclutamento (per i candidati di sesso maschile nati entro il
31.12.1985);
8. conoscenza della lingua italiana, adeguata alla posizione funzionale da conferire (che verrà accertata dalla Commissione
esaminatrice contestualmente alla valutazione delle prove d’esame).
Non possono accedere agli impieghi coloro i quali:
a) siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
b) siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
c) siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del T.U. approvato con D.P.R.
10.01.1957, n. 3.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti dal candidato alla data di scadenza del termine stabilito per la
presentazione della domanda di ammissione.
La omessa dimostrazione, mediante autocertificazione o documentazione, del possesso dei requisiti prescritti per l’ammissione al
concorso determina l’esclusione dal concorso stesso.
Ai sensi dell’art. 41, comma 2, del D.Lgs. n. 81 del 09.04.2008, il candidato sarà sottoposto a visita medica intesa a constatare
l’idoneità alla mansione cui lo stesso sarà destinato. Il giudizio medico positivo sarà indispensabile ai fini dell’assunzione.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA – TERMINI E MODALITA’

Per essere ammessi gli interessati dovranno far pervenire la domanda, debitamente sottoscritta entro il termine perentorio ed
improrogabile delle ore 12.00 del giorno 31.08.2017 a pena di esclusione, redatta su apposito modulo ALLEGATO 1 al presente

bando (oppure seguendo lo schema delle dichiarazioni contenute nel predetto modulo), indirizzata all’ Azienda Pubblica di Servizi
alla Persona “Umberto I” – Piazza della Motta 12 – 33170 PORDENONE, con una delle seguenti modalità:
1) presentazione diretta all’Ufficio Protocollo dell’Azienda (dal quale verrà rilasciata ricevuta) nelle ore di apertura al
pubblico (dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e i pomeriggi di lunedì e giovedì dalle 14,30 alle 16,30);
2) trasmissione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata alla sede dell’ASP “Umberto I” – Piazza della
Motta 12 – PORDENONE; per le domande inoltrate con questa modalità, la data di spedizione è stabilita e comprovata dal
timbro e data dell’ufficio postale accettante; sulla busta contenente la domanda dovrà essere apposta la dicitura:
“CONTIENE DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI DI COLLABORATORE
PROFESSIONALE INFERMIERE”;
.
3) trasmissione mediante PEC dalla casella di posta elettronica certificata di cui è titolare il candidato esclusivamente alla
casella di posta elettronica certificata dell’Azienda: asp.umbertoprimo@certgov.fvg.it, qualora il candidato disponga
di firma elettronica qualificata, firma digitale, carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi (ai sensi del Decreto
Legislativo n. 82/2005 “Codice dell’Amministrazione digitale”), poiché tali modalità integrano il requisito della sottoscrizione
autografa della domanda; tale invio può essere effettuato esclusivamente da un indirizzo di posta elettronica certificata
rilasciato da un gestore di PEC iscritto nell’apposito elenco tenuto dal CNIPA; la data di spedizione per via telematica è
stabilita e comprovata dalla data e dall’orario di ricezione rilevati dalla casella di posta elettronica certificata dell’Azienda; i
files allegati, firmati digitalmente, dovranno pervenire in formato PDF.
L’inoltro telematico della domanda in modalità diverse non sarà ritenuto valido. Saranno accettate solo le domande pervenute con le
modalità ed entro i termini suddetti.
L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da mancata o inesatta
indicazione del recapito da parte del candidato oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato
nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

 ELEMENTI DA DICHIARARE NELLA DOMANDA

Nella domanda Il candidato dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000:
a) il cognome e nome, il luogo e la data di nascita, il codice fiscale e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o di trovarsi in una delle situazioni di cui all’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001;
c) il godimento dei diritti politici;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) di non aver mai riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso; in caso contrario indicare le
eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, condono, indulto o perdono giudiziale) e i
procedimenti penali eventualmente pendenti, dei quali deve essere specificata la natura;
f) di non essere decaduto o di non essere stato destituito, dispensato o licenziato da impieghi pubblici;
g) per i candidati di sesso maschile, nati fino all’anno 1985: la posizione nei riguardi degli obblighi di leva;
h) il possesso del titolo di studio richiesto per l’ammissione al concorso, specificandone la tipologia, l’Istituto presso il quale
è stato conseguito, l’anno del conseguimento e la valutazione finale riportata; in caso di titolo di studio riconosciuto
equipollente ad uno di quelli richiesti, gli estremi della norma che ne ha riconosciuto l’equipollenza vanno riportati nella
domanda di ammissione a cura del candidato;
i) l’iscrizione all’Albo professionale degli infermieri professionali come indicato alla lettera A) punto 6. del presente bando;
j) il possesso di eventuali titoli attestanti le preferenze di cui all’art. 5 del D.P.R. 487/1994 e successive modifiche e
integrazioni, come elencati al successivo titolo “D) PREFERENZE” del presente bando; la mancata dichiarazione esclude
il candidato dal beneficio; i candidati interessati che avranno superato la prova orale, dovranno far pervenire, entro il
termine perentorio che sarà indicato dall’Amministrazione, una dichiarazione sostitutiva che contenga i riferimenti
necessari all’Amministrazione medesima per la loro acquisizione e per i controlli di rito;
k) la lingua straniera, scelta tra Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo, la cui conoscenza sarà accertata nella prova orale;




l) di essere a conoscenza e di accettare in modo implicito e incondizionato tutte le prescrizioni ed indicazioni contenute nel
presente bando ed in particolare quanto indicato ai successivi titoli “
m) di essere a conoscenza che la violazione degli obblighi derivanti dal D.P.R. 16.04.2013, n. 62 (Regolamento recante codice
di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’art. 54 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165) costituisce
causa di risoluzione;
n) di aver preso visione dell’informativa di cui al successivo titolo “

 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
(INFORMATIVA)” del presente bando e di esprimere il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere
trattati, nel rispetto del Decreto Legislativo n. 196/2003, per gli adempimenti connessi al presente concorso;
o) l’eventuale possesso, ai sensi dell’art. 25, comma 9, della Legge 11.08.2104, n. 114,del requisito di cui all’art. 20, comma
2-bis della Legge n. 104 del 05.02.1992 (persona affetta da invalidità uguale o superiore all’80%);
p) i candidati, ove riconosciuti portatori di handicap, ai sensi della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, dovranno fare esplicita
richiesta in relazione al proprio handicap riguardo l’ausilio necessario, nonché segnalare l’eventuale necessità di tempi
aggiuntivi per l’espletamento delle prove d’esame; in ragione di ciò alla domanda di partecipazione dovrà in ogni caso
essere allegata – vista la Circolare n. 6 del 24.07.1999, prot. 42304/99 del Dipartimento della Funzione Pubblica – una
certificazione rilasciata da apposita struttura sanitaria pubblica che, a fronte della disabilità riconosciuta, attesti la necessità
degli ausili e/o dei tempi aggiuntivi, li definisca e li quantifichi in relazione a ciascuna delle prove previste, al fine di
consentire all’Amministrazione di predisporre per tempo i mezzi e egli strumenti atti a garantire una regolare partecipazione
al concorso;
q) la precisa indicazione del domicilio al quale devono essere trasmesse le eventuali comunicazioni relative al concorso,
nonché l’indicazione del recapito telefonico fisso e/o mobile e dell’indirizzo di posta elettronica.
La dichiarazione generica del possesso dei requisiti sopraindicati non è ritenuta valida.
La mancata sottoscrizione della domanda, l’omissione sulla stessa delle generalità, data e luogo di nascita, domicilio o
recapito comporterà l’esclusione del candidato dal concorso.
La partecipazione alle procedure di cui al presente bando comporta l’esplicita ed incondizionata accettazione delle norme stabilite
nello stesso.
Ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 370 del 23.08.1988, la domanda di partecipazione ed i relativi documenti non sono soggetti
all’imposta di bollo.
Si precisa che tutte le volte che nel presente avviso si fa riferimento al “candidato”, si intende dell’uno e dell’altro sesso a norma della legge 10 aprile 1991, n.
125, come modificata dal decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, che garantisce la parità tra uomo e donna in ambito lavorativo

 PREFERENZE
Le categorie di cittadini che nei pubblici concorsi hanno preferenza a parità di merito e a parità di titolo, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R.
n. 487/1994 e successive modifiche e integrazioni, sono appresso elencate:
A parità di merito i titoli di preferenza sono:
1. gli insigniti di medaglia al valor militare;
2. i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3. i mutilati e gli invalidi per fatto di guerra;
4. i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5. gli orfani di guerra;
6. gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7. gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8. i feriti in combattimento;
9. gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10. i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11. i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12. i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;

 

13. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di
guerra;
15. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel
settore pubblico e privato;
16. coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17. coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell’amministrazione che ha
indetto il concorso;
18. i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19. gli invalidi ed i mutilati civili;
20. i militari volontari delle Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata:
1. dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
2. dall’aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;
3. dalla minore età.
I titoli di preferenza non espressamente dichiarati nella domanda di ammissione non saranno presi in considerazione in sede di
formazione della graduatoria del concorso.
D-bis) RISERVE
Ai sensi dell’art. 1014, commi 1 e 3 e dell’art. 678, comma 9, del D.Lgs. 66/2010, è prevista la riserva di posti entro il limite massimo
del 30% dei diciotto messi a concorso per i volontari delle FF.AA.
E) DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
Alla domanda di partecipazione i concorrenti devono allegare:
a) curriculum formativo e professionale in formato europeo debitamente firmato e sottoscritto;
b) tutti i titoli di merito ritenuti rilevanti agli effetti del concorso per la loro valutazione;
c) gli eventuali allegati sia a supporto delle dichiarazioni rese che integrativi;
d) fotocopia di un documento di identità valido;
e) originale della quietanza o ricevuta di versamento della tassa di ammissione di € 10,33.=, in nessun caso rimborsabile,
da effettuarsi:
– mediante versamento su conto corrente postale n. 12768594 (IBAN IT14H0760112500000012768594) intestato
all’ ASP “Umberto I” – Servizio di Tesoreria; nello spazio riservato alla causale deve essere sempre citato nel dettaglio
il concorso a cui il versamento si riferisce;
– a mezzo bonifico bancario indicando come beneficiario “ASP Umberto I – Servizio di Tesoreria” Banca Popolare
Friuladria – PORDENONE – IBAN IT35P0533612500000041027445;
– alla Tesoreria dell’ASP Umberto I: Banca Popolare Friuladria – Agenzia di Pordenone – Piazza XX Settembre.

ACCERTAMENTO DELLA VERIDICITA DELLE DICHIARAZIONI RESE

Le dichiarazioni contenute e sottoscritte nella domanda di ammissione hanno valore di “dichiarazioni sostitutive di certificazione”, ai
sensi degli artt. 43 e 46 del D.P.R. n. 445/2000 e di “dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà” ai sensi degli artt. 47 e 38 del citato
D.P.R. in conformità alla vigente normativa.

 

L’Amministrazione provvederà d’ufficio, e a campione, all’acquisizione e alla richiesta di conferma delle informazioni oggetto delle
dichiarazioni sostitutive rese dal candidato, nonché di tutti i dati e documenti che siano in possesso di Pubbliche Amministrazioni.
Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dagli eventuali
benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali previste
dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000.
G) PROGRAMMA D’ESAME
L’esame consisterà in tre prove, una scritta, una a contenuto pratico ed una prova orale, sulle seguenti materie:
Prova scritta
Svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica attinenti
A) l’area delle discipline fondamentali relative all’ambito professionale degli infermieri: infermieristica generale e clinica;
B) l’area etico deontologica:
 la responsabilità deontologica e il codice deontologico degli infermieri;
C) l’area della legislazione sanitaria e dell’ordinamento professionale:
 legislazione sanitaria: cenni;
 norme e decreti sul profilo professionale;
D) l’area del diritto amministrativo e del lavoro:
 il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni e in particolare nelle Aziende Pubbliche di Servizi alla
Persona;
 codice di comportamento e profili di responsabilità del dipendente pubblico;
 cenni sul T.U. D.Lgs. n. 81/2008.
Prova pratica
Esecuzione di tecniche specifiche e/o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale nell’ambito di quanto segue:
 predisposizione di piani assistenziali/infermieristici; esempio di utilizzo di protocolli assistenziali/infermieristici e descrizione
e/o simulazioni di interventi clinici infermieristici.
Prova orale
1. Colloquio attinente le discipline proposte per la prova scritta.
2. Colloquio volto alla verifica della conoscenza di una delle seguenti lingue straniere, a scelta del candidato:
– Inglese
– Tedesco
– Francese
– Spagnolo
nonché alla verifica della conoscenza di elementi di informatica.
Per quanto riguarda la conoscenza della lingua straniera e degli elementi di informatica, la Commissione esaminatrice, ove
necessario, potrà essere integrata da membri aggiunti.

PRESELEZIONE
Al fine di garantire un più funzionale svolgimento dei lavori della Commissione – in caso di ricevimento di un numero di domande di
partecipazione superiore a 100 (cento) – l’ Amministrazione si riserva la facoltà di ricorrere a forme di preselezione, ai sensi
dell’art. 35 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, anche con l’ausilio di aziende specializzate in selezione del personale, per riportare il
numero dei candidati ammessi alla prima prova concorsuale (prova scritta) al numero di 100.
Dell’eventuale preselezione sarà data espressa comunicazione all’atto della pubblicazione dell’elenco dei candidati ammessi, che
dovranno presentarsi a sostenere la preselezione nel luogo e alla data e ora che saranno indicati, muniti di idoneo documento di
identità in corso di validità.
Il diario dell’eventuale preselezione sarà pubblicato sul sito aziendale asp-umbertoprimo.regione.fvg.it non meno di 15 (quindici)
giorni prima dell’inizio della prova medesima.

 

Ai sensi dell’art. 25, comma 9, della Legge 11.08.2014, n. 114, non sono tenuti a sostenere la prova preselettiva i candidati di cui
all’art. 20, comma 2-bis, della Legge 104/1992 (persona affetta da invalidità uguale o superiore all’80%). Tale circostanza dovrà
risultare da apposita dichiarazione.
La preselezione – che non è prova concorsuale – consisterà in un questionario a risposta multipla avente ad oggetto elementi di
cultura generale e/o le materie indicate come programma d’esame di cui al precedente titolo “G) PROGRAMMA D’ESAME “e potrà
essere effettuata anche con procedura automatizzata che preveda direttamente l’utilizzo di supporti informatici.
I criteri di valutazione saranno preventivamente stabiliti dalla Commissione esaminatrice.
Le indicazioni e modalità sullo svolgimento della prova verranno comunicate ai candidati immediatamente prima della prova stessa.
In quella sede verrà anche data comunicazione dei criteri di correzione e di attribuzione dei punteggi.
Durante lo svolgimento della prova non è permesso ai candidati comunicare tra loro o con altri. E’ vietata l’introduzione in aula di
telefoni cellulari e qualsiasi altra strumentazione atta a consentire ai candidati la comunicazione con l’esterno. E’ altresì vietata
l’introduzione in aula di testi di qualsiasi genere.
Saranno esclusi dal concorso i candidati che contravvengono alle disposizioni sopra indicate.
Tutti i candidati che avranno presentato domanda di partecipazione al concorso ed in possesso dei requisiti previsti dal bando,
saranno ammessi alla preselezione con riserva di accertamento dei requisiti di accesso al concorso.
La mancata partecipazione alla preselezione, per qualsiasi motivo, comporterà l’automatica esclusione dal concorso.
Saranno ammessi alle prove scritte, oltre ai candidati esentati ai sensi della citata Legge 114/2014, i candidati che, superata la prova
preselettiva con un punteggio non inferiore a 21/30 o equivalente, si siano utilmente collocati nei primi 130 posti della relativa
graduatoria, nonché tutti coloro che avranno conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo candidato ammesso.
Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non influisce sulla valutazione delle prove concorsuali, né concorre alla formazione
della graduatoria finale.
Al termine della preselezione, la comunicazione ai candidati degli esiti della stessa, avverrà mediante pubblicazione sul sito aziendale
asp-umbertoprimo.regione.fvg.it, dei seguenti elenchi:
 candidati che hanno superato la preselezione e sono ammessi alla prima prova concorsuale (prova scritta);
 candidati esclusi per non aver superato la preselezione.

DIARIO DELLE PROVE

Il diario delle prove (scritta, pratica e orale), riservate ai candidati risultati ammessi o, diversamente, nel caso di preselezione, a
coloro che avranno superato la prova preselettiva, sarà comunicato almeno 15 (quindici) giorni prima dell’inizio delle prove
medesime, mediante pubblicazione sul sito aziendale asp-umbertoprimo.regione.fvg.it e tale pubblicazione avrà valore di notifica
a tutti gli effetti. Saranno ammessi alle diverse prove solamente i candidati che avranno ottenuto un punteggio di almeno 21/30 per
ogni singola prova.
Il diario della prova orale, riservata a coloro che avranno superato entrambe le due prove precedenti – con un punteggio minimo in
ciascuna di esse di almeno 21/30 – sarà comunicato almeno 20 (venti) giorni prima dell’inizio delle prova medesima, mediante
pubblicazione sul sito aziendale asp-umbertoprimo.regione.fvg.it e tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
Nel corso della prova orale verrà, altresì, accertata la conoscenza della lingua straniera scelta dal candidato tra Inglese, Francese,
Tedesco e Spagnolo. Tale accertamento potrà essere effettuato attraverso un colloquio e/o mediante lettura e traduzione a vista di
un testo scritto fornito dalla Commissione.
E’, altresì, previsto nel corso della prova orale, l’accertamento della conoscenza di base dell’uso di applicazioni informatiche più
diffuse (pacchetto Microsoft Office Professional: Word, Excel; gestione posta elettronica e Internet).
Si precisa pertanto che la Commissione esaminatrice non procederà con la valutazione del candidato nel caso in cui lo stesso non
abbia riportato un punteggio pari ad almeno 21/30 nella prova a cui viene sottoposto.
I candidati, durante lo svolgimento della prova scritta, potranno consultare esclusivamente testi di legge non commentati e i dizionari,
solo se autorizzati dalla Commissione esaminatrice immediatamente prima dello svolgimento della prova stessa.

COMMISSIONE ESAMINATRICE
Ai sensi dell’art. 46 del vigente Regolamento organizzativo aziendale, la Commissione esaminatrice è nominata con provvedimento
del Direttore Generale dell’ASP ed è così composta:
– dal Direttore Generale con funzioni di Presidente;
– da almeno due esperti nelle materie oggetto del posto messo a concorso;
– da un segretario, individuato tra il personale interno dell’Azienda con funzioni amministrative.

VALUTAZIONE DELLE PROVE D’ESAME E DEI TITOLI DI MERITO

La valutazione delle prove e dei titoli avviene secondo i seguenti punteggi massimi loro attribuibili:
 prove d’esame: 30/30 per ogni prova d’esame (scritta, pratica, orale).
 titoli di merito: 10/30
 punti 3,5 per titoli di studio (o culturali)
 punti 4 per titoli di servizio
 punti 2,5 per titoli vari
Il punteggio massimo attribuibile per i titoli non potrà comunque essere complessivamente superiore a 10/30.

COMUNICAZIONI
Il Direttore Generale dell’Azienda dispone l’ammissione o l’esclusione dei candidati e rende noto l’elenco dei candidati ammessi,
mediante la pubblicazione all’Albo aziendale e sul sito web dell’ASP “Umberto I” alla pagina: asp-umbertoprimo.regione.fvg.it.
Con le stesse modalità saranno resi noti: il luogo, la data e l’ora dell’eventuale preselezione, nonché gli elenchi dei candidati che
avranno superato o meno le singole prove ed, altresì, ogni variazione del calendario di cui sopra.
Detta pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti per ciascun candidato ammesso alle prove.
I candidati ammessi a ciascuna prova sono tenuti a presentarsi alla stessa, senza alcun altro preavviso, muniti di valido documento
di identità, nel giorno, nell’ora e nel luogo indicati.
I candidati che non saranno presenti nella sede, giorno ed ora stabiliti saranno considerati rinunciatari.

AMMISSIONE AL CONCORSO
L’ammissione al concorso è preceduta dalla verifica del possesso dei requisiti previsti dal bando, sulla base di quanto auto dichiarato
dal candidato nella domanda di partecipazione e viene comunicato ai candidati mediante pubblicazione sul sito web aziendale aspumbertoprimo.regione.fvg.it.

Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
In caso di ragionevole dubbio sui requisiti può essere disposta l’ammissione con riserva. Lo scioglimento della riserva è subordinato
alla verifica dell’effettivo possesso dei requisiti.
Nel caso in cui si proceda a preselezione, l’Amministrazione si riserva la facoltà di ammettere alla preselezione, a prescindere da
qualsiasi preventiva verifica in ordine al possesso dei requisiti e alla regolarità della domanda, tutti coloro che avranno presentato
domanda di partecipazione al concorso.
Saranno ammessi a sostenere le prove i soli candidati che, essendosi classificati nella graduatoria della preselezione in posizione
utile, risulteranno in possesso dei requisiti di ammissione al concorso in base a quanto auto dichiarato nella domanda di ammissione.
Resta, comunque, ferma la facoltà di disporre, in qualsiasi momento successivo all’espletamento della prova preselettiva a cui i
candidati saranno ammessi con ampia riserva, l’esclusione dal concorso, per difetto dei prescritti requisiti ovvero per irregolarità
insanabile o mancata regolarizzazione della domanda entro il termine perentorio assegnato.

ESCLUSIONE DAL CONCORSO
L’esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti per l’ammissione viene comunicato ai candidati mediante pubblicazione
sul sito web aziendale asp-umbertoprimo.regione.fvg.it.
Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
Comporta l’esclusione dal concorso:
a) la mancanza della sottoscrizione in calce alla domanda di ammissione;

b) l’incompletezza della domanda se priva delle generalità e/o dell’indirizzo del candidato;
c) la presenza di irregolarità (falsità di dichiarazioni o di documentazione allegata) od omissioni (mancata presentazione di
documentazione richiesta dal bando od omissione di una dichiarazione prevista espressamente nel bando) non sanabili;
d) la presentazione della domanda oltre il termine di scadenza indicato nel bando;
e) la mancanza dei requisiti richiesti dal bando anche se solamente omessi nella domanda di ammissione;
f) la mancata allegazione del curriculum;
g) la mancata partecipazione alla eventuale prova preselettiva o ad una delle prove d’esame;
h) ogni altra causa di esclusione disciplinata dalla legge.
E’ ammessa regolarizzazione solo formale dei documenti di rito inoltrati. In tal caso, l’ammissione dei candidati viene disposta a
condizione che gli stessi provvedano a regolarizzare la domanda stessa nei termini perentori che verranno loro assegnati a pena di
esclusione dal concorso.

GRADUATORIA E NOMINA

Il punteggio finale delle prove di esame è dato dalla somma della media dei voti conseguiti nelle prove scritta e pratica e dalla
votazione conseguita nella prova orale. La votazione complessiva è determinata sommando il voto conseguito nella valutazione dei
titoli al voto complessivo riportato nelle prove d’esame.
La graduatoria di merito dei candidati sarà formata tenute presenti, a parità di punti, le preferenze elencate al precedente titolo “D)

PREFERENZE

La graduatoria rimarrà efficace per il termine previsto dalla normativa vigente.
Il nominato che per qualsiasi motivo non si presenterà in servizio entro il termine che gli verrà comunicato, sarà senz’altro dichiarato
decaduto.
La nomina è fatta a titolo di esperimento ed acquisterà carattere di stabilità soltanto dopo aver superato il periodo di prova di sei
mesi.
Il rapporto di lavoro sarà costituito e regolato con contratto individuale e con le modalità previste dal C.C.N.L. Regioni – Autonomie
Locali. La stipulazione del contratto di lavoro e l’inizio del servizio sono comunque subordinate al comprovato possesso dei requisiti
richiesti dal presente bando.
Con l’accettazione della nomina e l’assunzione in servizio da parte del vincitore è implicita l’accettazione senza riserve, di tutte le
norme che disciplinano lo stato giuridico ed economico del personale dipendente dell’Azienda e contenute nel vigente C.C.N.L.,
nonché negli atti normativi, regolamentari e deliberativi al momento in vigore.
L’assunzione in servizio del vincitore è subordinata al rispetto della vigente normativa in materia di assunzioni presso Pubbliche
Amministrazioni, nonché alla disponibilità finanziaria dell’ASP “Umberto I”.
L’Amministrazione comunica che non intende concedere ai neo assunti il nulla osta per la mobilità verso altri enti prima che siano
trascorsi 5 (cinque) anni dalla data di sottoscrizione del contratto individuale di lavoro

DOCUMENTI DA PRESENTARE IN CASO DI NOMINA
Il candidato dichiarato vincitore del concorso, con riserva di accertamento del possesso dei requisiti per l’ammissione all’impiego,
tenuto conto delle dichiarazioni valide a titolo definitivo già risultanti nella domanda di partecipazione al concorso, dovrà presentare
entro il termine fissato per la costituzione del rapporto di lavoro, pena la decadenza dal diritto alla costituzione del rapporto stesso,
la seguente documentazione:
1. qualora siano trascorsi più di sei mesi tra la data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso e il suddetto
termine, dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) posizione regolare nei confronti degli obblighi militari (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985);
d) di non aver mai riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso; in caso contrario indicare le
condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, condono, indulto o perdono giudiziale) e i
procedimenti penali eventualmente pendenti, dei quali deve essere specificata la natura;
e) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente
rendimento ovvero di non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale per averlo conseguito mediante
produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
2. dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa ad incompatibilità e cumulo di impieghi di cui all’art. 53 del D.Lgs.
165/2001 e ss.mm.ii.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (INFORMATIVA)
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, si informano i candidati che i dati dichiarati saranno utilizzati dall’ASP “Umberto
I” esclusivamente per le finalità di gestione della procedura concorsuale e saranno trattati successivamente per le finalità inerenti
alla gestione del rapporto di lavoro, nel rispetto della normativa specifica e delle disposizioni dei Contratti Collettivi di Lavoro. Il
trattamento viene effettuato sia con strumenti cartacei sia con supporti informatici a disposizione degli uffici; i dati verranno comunicati
al personale dipendente dell’ASP “Umberto I” coinvolto nel procedimento; il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della
valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura.
Il responsabile del trattamento dei dati è il Direttore Generale dell’ASP “Umberto I”; ciascun candidato gode dei diritti di cui all’art. 7
del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti
complementari tra cui il diritto di far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non
conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.
Con la domanda di partecipazione il candidato autorizza l’Amministrazione alla pubblicazione del proprio nominativo sul sito Internet
dell’ASP “Umberto I” per tutte le informazioni inerenti il presente concorso.
Il presente bando costituisce ad ogni effetto comunicazione di avvio del procedimento, ai sensi dell’art. 7 della Legge n. 241 del
1990, una volta che sia intervenuto l’atto di adesione allo stesso da parte del candidato attraverso la presentazione della domanda
di ammissione.
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 8 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii., si informa che il Responsabile del Procedimento
relativo al concorso in oggetto è il Direttore Generale dell’Azienda, dott. Giovanni Di Prima (tel. 0434223811).

NORME DI RINVIO
L’Amministrazione si riserva il diritto di modificare, prorogare o eventualmente revocare il presente bando a suo insindacabile giudizio
in caso di sopravvenuti vincoli legislativi e/o finanziari o a seguito della variazione delle esigenze organizzative dell’Azienda.

 

MODULO_DOMANDA_2017_CONCORSO_INFERMIERE (1)

Pordenone, 01.08.2017




Lascia un commento