CONCORSO PUBBLICO ISTRUTTORE DIRETTIVO CATEGORIA D ENTI LOCALI

CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA, A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO, DI N. 1 POSTO DI “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO” CATEGORIA D, POSIZIONE GIURIDICA D3

 

COMUNE DI TRIVIGNO
(Provincia di Potenza)
AREA N. 1 – FINANZIARIA
Servizio Personale – Gestione Giuridica
CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI
PER LA COPERTURA, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO,
DI N. 1 POSTO di “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO”
Categoria D, posizione giuridica D3,
del vigente CCNL Comparto Regioni Autonomie Locali
da assegnare all’AREA n. 2 TECNICA I
IL RESPONSABILE DELL’AREA N.1
In esecuzione delle deliberazioni di Giunta comunale n. 49 del 30/10/2017 ad oggetto “AGGIORNAMENTO DEL PIANO ANNUALE 2017 E PIANO TRIENNALE 2017-2019 DEL FABBISOGNO DI PERSONALE:
APPROVAZIONE” e n. 18 del 28/02/2018 ad oggetto “RIDETERMINAZIONE DELLA DOTAZIONE ORGANICA:
CONFERMA. PIANO ANNUALE 2018 E PIANO TRIENNALE 2018-2020 DEL FABBISOGNO DI PERSONALE:
APPROVAZIONE”, esecutive ai sensi di legge, nonché della determinazione n. 41 del 18/05/2018, N. 110 di R.G.
di pari data a firma del responsabile dell’Area N. 1 Amministrativa ed Economico Finanziaria;
Visto il Regolamento degli uffici e dei servizi del Comune di TRIVIGNO, approvato con deliberazione di G.C. n. 64/2008 e, da ultimo, modificato con deliberazione di G.C. n. 29 del 29/03/2018;
Vista la deliberazione di G.C. N. 68 in data 29/12/2016, di approvazione del piano triennale delle azioni positive in tema di pari opportunità per il triennio 2017/2019 (art. 48, comma 1, D.lgs. n. 198/2006);
Visto il D.P.R. 09.05.1994, n. 487 il D.lgs. 30 marzo 2001 n. 165 come successivamente modificato ed integrato;
Dato atto che sono state espletate, con esito negativo le procedure di:
– mobilità obbligatoria, ai sensi degli artt. 33 e 34 bis del D.Lgs. n.165/2001 e ss.mm.ii;
– mobilità volontaria, ai sensi dell’articolo 30, commi 1 e 2 bis, del D.Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii;
RENDE NOTO
Art. 1 – Indizione del concorso pubblico
È indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 1 posto di “ISTRUTTORE DIRETTIVO
TECNICO” Categoria D, posizione giuridica D3, del CCNL Comparto Regioni ed Autonomie Locali, vigente alla data di approvazione della programmazione del posto di che trattasi nel piano del fabbisogno di personale del Comune di Trivigno, deliberato, come sopra, per le annualità 2017 e 2018, rispettivamente, con D.G.C. n. 49 del
30/10/2017 e con D.G.C. n. 18 del 28/02/2018, da assegnare all’AREA n. 2 TECNICA I, con rapporto di lavoro a
tempo pieno e indeterminato.
L’Amministrazione Comunale garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro così come
previsto dalla Legge 10 aprile 1991, n. 125, recante “Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna
nel lavoro”.

Requisiti per l’ammissione al concorso)
Sono ammessi a partecipare al concorso tutti coloro che, alla data di scadenza del termine di presentazione della
domanda e al momento dell’assunzione, siano in possesso dei seguenti requisiti:
1. cittadinanza italiana o possesso dello status equiparato per legge alla cittadinanza italiana.
Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti ad uno degli Stati membri dell’Unione
Europea secondo quanto previsto dall’art. 38 del D. Lgs. 165/2001. Per i cittadini degli Stati
membri dell’Unione Europea, è richiesto, altresì, il godimento dei diritti civili e politici dello
Stato di appartenenza e provenienza ed adeguata conoscenza della lingua italiana, fatte salve le
eccezioni di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7.2.1994 pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale del 15.2.1994, serie generale n. 61;
2. età non inferiore ad anni 18;
3. godimento dei diritti civili e politici;
4. assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso che possano impedire
l’instaurarsi e/o il mantenimento del rapporto di impiego;
5. idoneità fisica all’espletamento delle mansioni da svolgere relative al posto messo a selezione;
6. non essere stato destituito, decaduto, dispensato o licenziato dall’impiego presso una Pubblica
Amministrazione;
7. diploma di laurea (DL) -secondo il vecchio ordinamento- in Architettura, Ingegneria civile,
Ingegneria edile, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, oppure Laurea Specialistica (LS)
equiparata – secondo l’ordinamento del DM 509/99- oppure Laurea Magistrale (LM)
equiparata –secondo l’ordinamento del DM 270/04. Per i titoli conseguiti all’estero è richiesto
il possesso entro i termini di scadenza del presente bando dell’apposito provvedimento di
riconoscimento da parte delle autorità competenti;
8. iscrizione nella “sezione A – settore architettura” dell’Albo professionale degli architetti,
pianificatori, paesaggisti e conservatori”, o nella “sezione A” dell’Albo professionale degli
ingegneri (per i soli candidati in possesso della laurea specialistica prevista dai decreti emanati
in applicazione dell’art. 17, comma 95, della legge n. 127/97, l’iscrizione deve riguardare
esclusivamente il “settore civile e ambientale” della sezione “A”).
L’Amministrazione si riserva di chiedere, in qualunque momento della procedura, la documentazione
necessaria all’accertamento dei requisiti, nonché dei titoli di preferenza dichiarati ovvero di
provvedere direttamente all’accertamento dei medesimi.
Tutti i requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine previsto dal
presente bando. L’accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti per l’ammissione al
concorso determina, in qualunque tempo, l’esclusione dalle prove concorsuali, l’eventuale
cancellazione dalla graduatoria e sarà causa ostativa all’instaurazione o prosecuzione del rapporto di
lavoro.
Art. 2
(Trattamento economico)
Il trattamento economico è quello previsto per la categoria giuridica D3- posizione economica D3 dal
C.C.N.L. Comparto Regioni- Autonomie Locali, vigente alla data di approvazione della programmazione
del posto in oggetto emarginato nel piano del fabbisogno di personale del Comune di Trivigno,
approvato, per le annualità 2017 e 2018, rispettivamente, con D.G.C. n. 49 del 30/10/2017 e con
D.G.C. n. 18 del 28/02/2018.
Salario accessorio come previsto dal contratto integrativo decentrato.
Assegno per il nucleo familiare, se dovuto.
Gli emolumenti saranno soggetti alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali previste dalle
norme di legge.
Art. 3
(Termini e modalità di presentazione della domanda)

La domanda di partecipazione al concorso, in carta semplice, redatta utilizzando preferibilmente
il fac simile allegato o altro foglio che ne rispetti il format, datata e sottoscritta dal candidato,
indirizzata al Comune di TRIVIGNO – Area N.1 – Servizio Personale Gestione Giuridica –
PIAZZA PLEBISCITO N.1 – 85018 TRIVIGNO (PZ), dovrà essere presentata, entro il termine
perentorio di giorni 30 dalla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando
sulla Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale- Concorsi ed Esami, con le seguenti modalità:
 trasmessa mediante posta elettronica certificata proveniente da indirizzo di posta
elettronica del mittente anch’essa certificata (P.E.C.) all’indirizzo P.E.C.:
ufficio.protocollo.comunetrivigno@pec.it riportante nell’oggetto: “Domanda di
partecipazione al concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 1
posto di istruttore direttivo tecnico – Categoria D, posizione giuridica D3 – con
rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato”. Il modulo di domanda
debitamente compilato deve essere sottoscritto con firma digitale oppure con firma
autografa e, successivamente, scansionato in formato PDF o altro formato analogo non
suscettibile di modifiche ed inviato, pena l’esclusione, unitamente a copia di un proprio
documento di identità in corso di validità, tramite il proprio indirizzo P.E.C. In tal caso, ai
fini del rispetto dei termini di presentazione della domanda, fa fede la data di ricezione.
Non si terrà conto delle domande che risulteranno pervenute oltre il termine o che, pur
trasmesse entro il termine, risultino inviate da casella di posta elettronica non certificata o
da indirizzo P.E.C. di diverso mittente o con modalità diverse rispetto a quelle indicate.
 spedita tramite servizio postale con lettera raccomandata con avviso di ricevimento
indirizzata al Comune di TRIVIGNO – Area N.1 – Servizio Personale Gestione
Giuridica – PIAZZA PLEBISCITO N.1 – 85018 TRIVIGNO (PZ), indicando sul plico
contenente la domanda “Domanda di partecipazione al concorso pubblico, per soli
esami, per la copertura di n. 1 posto di istruttore direttivo tecnico – Categoria D,
posizione giuridica D3 – con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato”.
La domanda medesima, pena l’esclusione, deve essere presentata unitamente a copia
fotostatica di un documento di identità del candidato in corso di validità.
Saranno considerate valide le domande spedite a mezzo raccomandata A/R entro il termine
sopra indicato a tal fine farà fede la data riportata nel timbro dell’Ufficio postale accettante.-, a
condizione che pervengano, comunque, al Comune entro e non oltre il quinto giorno successivo
alla scadenza.
 consegnata, in busta chiusa, riportante la dicitura “Domanda di partecipazione al
concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 1 posto di istruttore
direttivo tecnico – categoria giuridica D3 – con rapporto di lavoro a tempo pieno e
indeterminato” direttamente all’ufficio protocollo del Comune di TRIVIGNO. La
domanda medesima, pena l’esclusione, deve essere presentata unitamente a copia
fotostatica di un documento di identità del candidato in corso di validità, qualora la
domanda non sia sottoscritta alla presenza del dipendente comunale incaricato a
riceverla (art. 38, D.P.R. 445/2000). In tal caso, ai fini del rispetto dei termini per la
ricezione, fa fede la data apposta a mezzo timbro sulla domanda a cura dell’Ufficio
Protocollo del Comune.
Nel caso in cui il termine per la presentazione della domanda scada in giorno festivo o di chiusura
degli uffici, deve intendersi automaticamente prorogato al primo giorno lavorativo seguente.
Non saranno prese in considerazione le domande pervenute con modalità diverse da quelle indicate né
le domande che per qualsiasi causa, non esclusa la forza maggiore, il fatto di terzi o i ritardi del
servizio postale, non siano pervenute al Comune entro il suddetto termine, ciò comportando
l’esclusione dalla procedura concorsuale.
Il Comune non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda dovuta a disguidi
postali o ad altre cause non imputabili al Comune stesso.
Le domande presentate o inviate in data anteriore a quella di pubblicazione del presente avviso di
selezione non saranno tenute in alcun conto.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere sottoscritta dal candidato e la firma non
necessita di autentica ai sensi dell’art. 39 del D.P.R. 28.12.2000, n.445. La mancata sottoscrizione della
domanda comporterà l’esclusione dal concorso.
Le domande di partecipazione al concorso formalmente irregolari oppure incomplete di talune
dichiarazioni prescritte dal successivo art. 4, saranno archiviate.
Art. 4
(Elementi da indicare nella domanda)
Nella domanda il candidato dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevole delle
sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e
di dichiarazioni mendaci, pena l’esclusione dal concorso, quanto appresso specificato:
a) il nome, il cognome, la data ed il luogo di nascita;
b) il codice fiscale;
c) l’attuale residenza, il domicilio e il recapito presso cui dovranno essere indirizzate tutte le
comunicazioni relative al concorso;
d) il possesso della cittadinanza italiana; ovvero il possesso della cittadinanza di uno degli Stati
membri dell’Unione Europea e il godimento dei diritti civili e politici nello stato di appartenenza,
nonché un’ adeguata conoscenza della lingua italiana;
e) il possesso dei diritti civili e politici;
f) posizione regolare nei confronti degli obblighi militari, (solo per i soggetti che in base all’età
anagrafica sono soggetti per legge);
g) il comune nelle cui liste elettorali è iscritto, ovvero i motivi della non iscrizione o della
cancellazione dalle liste elettorali stesse;
h) il possesso dell’idoneità fisica per il posto messo a concorso;
i) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso che possano
impedire l’instaurarsi e/o il mantenimento del rapporto di impiego. In caso contrario, in luogo di tale
dichiarazione, devono essere specificate tali condanne o devono essere precisamente indicati i carichi
pendenti;
j) di non essere stato destituito, decaduto, dispensato o licenziato dall’impiego presso una Pubblica
Amministrazione;
l) il possesso del titolo di studio richiesto al punto 7) dell’art. 1 – “Requisiti per l’ammissione al
concorso”, con l’indicazione dell’anno in cui è stato conseguito e dell’Università che lo ha
rilasciato, nonché il possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di cui al punto 8)
del citato art. 1;
m) la conoscenza della lingua inglese che sarà accertata durante la prova orale;
n) di saper utilizzare le apparecchiature informatiche e le seguenti applicazioni informatiche: word
processor, fogli elettronici, data base, programmi CAD e programma di grafica;
o) l’eventuale appartenenza alle categorie indicate dall’art.5, comma 4, del D.P.R. 487/1994 che
danno diritto a preferenza a parità di merito, con indicazione del titolo attestante il diritto. La
mancanza di tale dichiarazione esclude il concorrente dal beneficio;
p) di aver preso visione del bando di concorso e di accettare senza riserva alcuna tutte le condizioni
contenute nel bando stesso.
La dichiarazione generica del possesso dei requisiti sopraindicati non è ritenuta valida. Il candidato
con disabilità dovrà specificare, in relazione al proprio handicap, nella stessa domanda di
partecipazione, l’eventuale ausilio ed i tempi aggiuntivi necessari per l’espletamento delle prove
concorsuali, ai sensi dell’art. 20 della legge n.104 del 5/2/92 e dell’art.16, comma 1 della legge n.68 del
12/3/99. A tal fine la domanda dovrà essere corredata da apposita certificazione rilasciata da
competente struttura sanitaria.
L’Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da
mancanti o inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure dalla mancata o tardiva
comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi
postali e telegrafici comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Per eventuali omissioni od imperfezioni di carattere formale nella domanda di ammissione e/o nella
documentazione, l’Amministrazione ha facoltà di chiedere la regolarizzazione della stessa che deve in
ogni caso avvenire a cura del candidato entro 7 giorni dal ricevimento della predetta richiesta, pena
l’esclusione dalla selezione.
Ai sensi dell’articolo 10, comma 1, del D.Lgs n. 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, i dati
personali forniti dai candidati saranno raccolti presso il Comune di TRIVIGNO – AREA N. 1 – Servizio
Personale – Gestione Giuridica, per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati presso
banche dati cartacee e informatizzate anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto
di lavoro, per finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Art. 5
(Documentazione da allegare alla domanda)
Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegate:
a) la ricevuta comprovante il pagamento, entro i termini di scadenza del presente, bando
della tassa di concorso di € 10,00, non rimborsabile, effettuato a mezzo bollettino di
c.c.p. sul conto n. 13003850 intestato a: “Comune di TRIVIGNO – Servizio Tesoreria”,
ovvero, mediante bonifico bancario sul conto di Tesoreria comunale codice IBAN:
IT98E0100504200000000218010 acceso presso BANCA NAZIONALE DEL LAVORO. In
caso di mancata acclusione della predetta ricevuta, verrà assegnato ai concorrenti un
termine per la presentazione della stessa, pena l’esclusione dal concorso;
b) il titolo attestante l’appartenenza alle categorie indicate nell’art. 5, comma 4, del
D.P.R.487/1994, che danno diritto a preferenza a parità di merito;
c) la copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità.
Art. 6
(Esame delle domande – ammissione / esclusione
Scaduto il termine per la presentazione delle domande, il Responsabile dell’Area n. 1 Amministrativa
ed Economico Finanziaria, coadiuvato dal Responsabile del Servizio Personale Gestione Giuridica,
provvederà all’istruttoria delle stesse ai soli fini dell’ammissibilità.
Nel caso che dall’istruttoria risultino omissioni od imperfezioni nella domanda e/o nella
documentazione, il candidato sarà invitato a perfezionare l’istanza, entro il termine perentorio ivi
previsto.
Al termine dell’istruttoria, con provvedimento del Responsabile dell’Area n. 1 Amministrativa ed
Economico Finanziaria, è stabilita l’ammissione alla selezione o l’eventuale esclusione.
L’esclusione dalla selezione sarà comunicata immediatamente al candidato all’indirizzo P.E.C. o, in
mancanza, all’indirizzo indicato nella domanda, con l’indicazione dei motivi che l’hanno determinata.
L’elenco dei candidati ammessi sarà pubblicato sul sito istituzionale del Comune di TRIVIGNO
www.comunetrivigno.gov.it, nella home page e nella Sezione “Amministrazione trasparente” – “Bandi
di concorso”.
NON SONO SANABILI E COMPORTANO L’ESCLUSIONE DAL CONCORSO:
 la mancanza della sottoscrizione della domanda da parte del candidato;
 la mancanza della scansione/fotocopia di un documento di identità in corso di validità del
sottoscrittore;
 la mancanza di uno o più requisiti richiesti per l’ammissione al concorso o dichiarazioni false o
comunque non veritiere nella domanda di partecipazione;
 la domanda giunta fuori dai termini stabiliti.
Art. 7
(Programma d’esame)
Gli esami consisteranno in due prove scritte ed in una prova orale, così strutturate:
1^ prova scritta: svolgimento di un elaborato sulle seguenti materie:
legislazione statale e regionale in materia urbanistica, edilizia, lavori pubblici e tutela dell’ambiente;
2^ prova scritta, a contenuto teorico-pratico: redazione di un progetto di opera pubblica, o di un bando
di gara per l’appalto di un’opera pubblica, o di un atto amministrativo in materia di urbanistica,
edilizia, lavori pubblici e tutela dell’ambiente;
3^ prova orale: sulle materie oggetto delle prove scritte e nozioni generali, tecniche e normative
relative a progettazione strutturale in zona sismica; costruzioni civili in genere, strade e ponti,
costruzioni idrauliche ed acquedotti, impianti tecnologici; contabilizzazione e direzione dei Lavori
Pubblici; norme in materia di sicurezza sui posti di lavoro e nei cantieri; norme di prevenzione
antincendio; diritto amministrativo e legislazione degli enti locali; nozioni sul diritto di proprietà, sulle
servitù su contratti ed obbligazioni; nozioni di diritto penale in relazione ai reati dei pubblici ufficiali.
La prova sarà diretta, inoltre, ad accertare la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle
seguenti applicazioni informatiche: word processor, fogli elettronici, data base, programmi CAD e
programma di grafica; nonché la conoscenza della lingua inglese.
Nel caso in cui il numero dei candidati ammessi alla selezione a seguito dell’istruttoria svolta ai sensi del
precedente articolo 6 sia superiore a 20 (VENTI), per determinare la successiva ammissione dei
candidati alle prove scritte, l’amministrazione procederà all’espletamento di una prova pre-selettiva
mediante la risoluzione di quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto delle prove scritte e orali.
Sulla base del punteggio conseguito nella prova pre-selettiva, sarà ammesso a sostenere le successive
prove scritte un numero di candidati non superiore a 20 (VENTI). Il predetto limite potrà essere
superato per ricomprendervi i candidati risultati a pari merito al ventesimo posto.
L’eventuale prova preselettiva sarà espletata mediante affidamento ad azienda specializzata in
materia di personale.
I punteggi riportati nella prova pre-selettiva non sono utili ai fini della graduatoria finale.
Art. 8
(Diario delle prove)
L’elenco dei candidati ammessi alla varie prove sarà reso noto mediante pubblicazione sul sito
istituzionale del Comune di TRIVIGNO, nella home page e nella sezione “Bandi di concorso”, insieme
alla sede, alla data e all’ora in cui si svolgeranno le stesse, osservando i seguenti termini minimi di
preavviso: 15 giorni per le prove scritte e 20 giorni per la prova orale. Tale pubblicazione ha
valore di notifica a tutti gli effetti e nei confronti di tutti i candidati.
L’assenza del candidato nel luogo, giorno e ora fissati per le prove d’esame viene considerata come
rinuncia al concorso, quale ne sia la causa.
Art. 9
(Commissione concorso)
La Commissione esaminatrice del concorso sarà nominata e composta così come previsto dall’articolo
69 del Regolamento sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi.
Art.10
(Valutazione delle prove d’esame)
La Commissione esaminatrice disporrà complessivamente, nelle valutazioni delle prove, di 90 punti
così ripartiti:
1^ prova scritta: massimo 30 punti;
2^ prova scritta, a contenuto teorico-pratico: massimo 30 punti;
3^ Prova orale: massimo 30 punti, dei quali massimo 3 punti potranno essere attribuiti alla
conoscenza della lingua INGLESE.
Per ottenere l’idoneità sarà necessario conseguire ad ogni prova un punteggio maggiore o uguale a
punti 21. I candidati che ad una prova conseguiranno un punteggio inferiore a 21 saranno dichiarati
non idonei ed esclusi dal concorso.
Art. 11
(Approvazione della graduatoria)
Alla conclusione delle prove d’esame previste dal bando, la Commissione esaminatrice stilerà la
graduatoria di merito secondo l’ordine decrescente del punteggio finale determinato sommando alla
media dei voti conseguiti nelle prove scritte il voto riportato nella prova orale, con l’osservanza, a
parità di punteggio, delle preferenze previste dal D.P.R. 487/94 e successive modificazioni ed
integrazioni. Qualora sussistano ulteriori parità, anche dopo l’applicazione delle norme del citato
D.P.R. 487/94, è preferito il candidato più giovane di età secondo quanto previsto dalla Legge 191/98.
E’ dichiarato vincitore il candidato collocato al primo posto nella graduatoria di merito, formata come
sopra indicato.
La graduatoria sarà approvata con determinazione del Responsabile dell’Area n. 1 Amministrativa ed
Economico Finanziaria e pubblicata per 15 giorni all’Albo pretorio del Comune.
Di tale pubblicazione verrà data notizia agli interessati, mediante pubblicazione sul sito internet
istituzionale dell’Ente. Dalla data di pubblicazione di tale comunicazione decorrerà il termine per
eventuali impugnative.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria del concorso, per il periodo
temporale previsto dalla vigente normativa, per assunzioni di personale, anche a tempo determinato
ed a tempo parziale, della medesima categoria e profilo professionale.
La partecipazione al concorso e l’eventuale utile collocazione in graduatoria non conferiscono
automaticamente il diritto all’assunzione presso il Comune di TRIVIGNO.
Art. 12
(Legge sulla privacy)
Ai sensi dell’art. 10, comma 1, del D. Lgs. 30.06.2003, n.196, i dati personali forniti dai candidati
saranno oggetto di trattamento da parte di questo Ente, per finalità istituzionali. Il candidato, con la
presentazione dell’istanza di partecipazione al concorso di cui al presente bando, autorizza
espressamente il trattamento dei propri dati. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del D.Lgs n. 196/2003,
tutte le informazioni pervenute in risposta al presente bando saranno oggetto di trattamento, manuale
ed informatizzato, al fine di gestire la presente procedura selettiva, quanto ad essa inerente e
conseguente e, comunque, per adempiere a specifici obblighi di legge in materia concorsuale e di
disciplina del rapporto di lavoro (ove instaurato). L’eventuale rifiuto di fornire i dati richiesti può
comportare l’esclusione dal concorso. I dati conferiti non saranno comunicati ad altri soggetti se non ai
sensi di Legge ovvero, in caso contrario, previo consenso del concorrente. All’interessato sono
riconosciuti i diritti di cui all’art.7 del D.Lgs. 196/2003. Titolare e Responsabile del trattamento è il
Comune di TRIVIGNO, nella persona del Responsabile dell’Area n. 1 Amministrativa ed Economico
Finanziaria, Sig.re Rocco MANZELLA.
Art. 13 (Assunzione del vincitore)
L’assunzione del vincitore, che avverrà nei limiti consentiti dalla vigente normativa in materia, sarà
subordinata al possesso dell’idoneità fisica per il posto messo a concorso che verrà accertata dal
competente Organo Sanitario, al quale è esclusivamente riservato tale giudizio.
L’assunzione acquisterà carattere di stabilità al termine del periodo di prova di sei mesi di effettivo
servizio con esito positivo, secondo quanto previsto dal contratto vigente.
Il vincitore del concorso sarà tenuto a permanere presso il Comune di TRIVIGNO per un periodo non
inferiore a cinque anni, salvo il caso di dimissioni.
Art. 14 (Disposizioni finali)
L’Amministrazione comunale si riserva il diritto, a suo insindacabile giudizio e senza che gli aspiranti
possano sollevare obiezioni o vantare diritti di sorta, di riaprire o prorogare il termine di scadenza per
la presentazione delle domande nonché di revocare il presente bando di concorso.
La procedura di assunzione è, inoltre, subordinata all’effettiva possibilità di assunzione da parte
dell’Amministrazione in rapporto alle disposizioni di legge, riguardanti il personale degli Enti Locali, al
momento dell’assunzione.
La presentazione della domanda di partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata
delle disposizioni sopra richiamate.
Il Responsabile del presente procedimento è la dott.ssa Benedetta CUOMO.
Per eventuali informazioni gli aspiranti possono rivolgersi al Servizio Personale – Gestione giuridica
del Comune di TRIVIGNO – Telefono 0971/981002.
Copia del presente bando viene pubblicata all’Albo on line del Comune, sul sito istituzionale del
Comune (www.comunetrivigno.gov.it) nella home page e nella Sezione “Amministrazione trasparente”
– “Bandi di concorso” e pubblicato, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie Speciale – parte 1^
Concorsi ed esami.

 

 

Copia e Incolla su word la domanda per partecipare al concorso

Al COMUNE DI TRIVIGNO

Area N.1 – Servizio Personale Gestione Giuridica

PIAZZA PLEBISCITO N.1

85018 TRIVIGNO (PZ)

 

 

Domanda di partecipazione al concorso pubblico,  per  soli  esami,  per  la  copertura  di n. 1 posto di  Istruttore Direttivo Tecnico – Categoria D, posizione giuridica  D3 – con rapporto di lavoro a tempo pieno e  indeterminato presso il Comune di Trivigno

 

Il/La sottoscritto/aCognome                                                                                    Nome

 

Data di nascita                     Comune di nascita                       Provincia                                                  Cap

Comune di residenza                      Provincia                                 Cap                         Via e numero civico

Codice Fiscale

Telefono                                                                                                        Indirizzo di Posta elettronica certificata

DOMICILIO ELETTO AGLI EFFETTI DELLA SELEZIONE CUI DEVONO ESSERE INVIATE TUTTE LE COMUNICAZIONI SE DIVERSO DALLA RESIDENZA:

 

Comune                                     Provincia                                 Cap                         Via e numero civico

di essere ammesso/a partecipare al CONCORSO PUBBLICO, PER  SOLI  ESAMI,  PER  LA  COPERTURA  DI N. 1 POSTO DI  ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO – CATEGORIA D, POSIZIONE GIURIDICA  D3 – CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO E  INDETERMINATO PRESSO IL COMUNE DI TRIVIGNO
C H I E D E

A TAL FINE DICHIARA, SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA’ E CONSAPEVOLE DELLE SANZIONI PENALI PREVISTE DALL’ART. 76 DEL D.P.R. 445/2000 PER LE IPOTESI DI FALSITA’IN ATTI E DI DICHIARAZIONI MENDACI, QUANTO SEGUE:

(barrare le caselle che interessano e completare ove necessario)

 

  • di essere nato/a  a                                                                                       il                              ;

 

  • di essere cittadino/a italiano/a SI           NO

ovvero

di essere cittadino/a di uno stato membro dell’Unione Europea, di godere di diritti civili e politici anche nello Stato                                                                     e di avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana;

 

  • di possedere i diritti civili e politici;
  • di avere la seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari (solo per i cittadini che in base all’età anagrafica sono soggetti): 0 congedato; 0 dispensato; 0 esonerato; 0 esentato; 0 riformato; 0 non tenuto;
  • di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di                                                                    

oppure

 

di essere stato/a cancellato/a o non iscritto/a dalle/ nelle liste elettorali del Comune di

a motivo di                                                                                                                                                                             ;

 

  • di possedere l’idoneità fisica per il posto messo a concorso;

 

  • di non avere riportato condanne penali, e di non avere procedimenti penali in corso che possano impedire l’instaurarsi e/o il mantenimento del rapporto d’impiego;

oppure

di avere subito le seguenti condanne penali __________________________________________;

di avere i seguenti procedimenti penali in corso ______________________________________;

 

  • di non essere stato/a destituito/a decaduto/a dispensato/a o licenziato/a dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • di essere in possesso del seguente titolo di studio: conseguito in data                                                                                                      presso ____________________________

 

  • di essere iscritto nella Sezione “A” dell’Albo Professionale della Provincia di ___________ dal            al       ;

 

  • di conoscere la lingua INGLESE;
  • di saper utilizzare le apparecchiature informatiche e le seguenti applicazioni informatiche: word processor, fogli elettronici, data base, programmi CAD e programma di grafica;
  • di essere in possesso dei seguenti titoli di preferenza indicati nell’art.5 del P.R. 487/94 (precisare la categoria di appartenenza):___________________________________;
  • di aver preso visione del bando di concorso e di accettare, senza riserva alcuna, tutte le condizioni contenute nel bando stesso;
  • di essere nella condizione di portatore di handicap e di necessitare per l’espletamento delle prove di esame, del

seguente ausilio                                                                                                                                                                              

nonché di necessitare dei necessari tempi aggiuntivi (art. 20 L. 104/92)               SI NO

(allegare idonea certificazione sanitaria)

  • di impegnarsi a comunicare tempestivamente per iscritto le eventuali variazioni di indirizzo alla segreteria di questo Comune, sollevando l’Amministrazione da ogni responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario;
  • di essere informato e di autorizzare il Comune di TRIVIGNO ad utilizzare i dati personali contenuti nella presente domanda per le finalità relative al concorso e nel rispetto del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196.

 

 

Data ___________________

                                                                                                                             Firma

 

______________________________________________________

N.B.: la mancata apposizione della firma comporta l’esclusione dal concorso.

 

ALLEGA ALLA PRESENTE:

  • L’ATTESTAZIONE DELL’AVVENUTO   PAGAMENTO   DELLA TASSA DI CONCORSO DI € 10,00   EFFETTUATA   SUL C.C.P. N° 13003850,  INTESTATO ALLA TESORERIA COMUNALE  DI  TRIVIGNO, OPPURE  QUIETANZA DI AVVENUTO VERSAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO SULL’IBAN N. IT98E0100504200000000218010;
  • EVENTUALE TITOLO ATTESTANTE L’APPARTENENZA ALLE CATEGORIE INDICATE NELL’ART. 5, COMMA 4, DEL D.P.R.487/1994, CHE DANNO DIRITTO A PREFERENZA A PARITÀ DI MERITO;
  • FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO D’ IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITÀ.

 

 

 

Lascia un commento