SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI N. 8 “DOCENTI SCUOLA DELL’INFANZIA” CAT. C1 CON RISERVA PER N. 2 ASSUNZIONI PER I LAVORATORI DI CUI ALL’ART. 1 DELLA L. 68/99 E N. 1 ASSUNZIONE AI SENSI DELL’ART. 1014 DEL D.LGS 66/2010 PRESSO IL COMUNE DI IMOLA |
Il sito dipendentipubblici.eu annuncia il seguente concorso:
Che è indetta una selezione pubblica, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 8 “Docenti Scuola dell’Infanzia” cat. C1 con riserva per n. 1 assunzione per i lavoratori di cui all’art. 1 della L. 68/99 e
n. 1 assunzione ai sensi dell’art. 1014 del D.Lgs 66/2010. Operano le seguenti riserve: n. 2 posti per i lavoratori di cui all’art. 1 della L. 68/99 n. 1 posto ai sensi dell’art. 1014 del D.Lgs. 66/2010 a favore dei volontari in ferma breve o prefissata delle tre Forze Armate. All’atto dell’assunzione verrà assegnato il trattamento economico previsto per la Cat. C pos. ec. C1, oltre ad ogni altra indennità spettante ai sensi di legge. |
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: |
- a) Essere cittadino italiano (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla Repubblica) ovvero essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero essere familiare di un cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea non avente la cittadinanza di uno Stato membro, purché titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; essere cittadino di Paesi terzi (extracomunitari) purché titolare del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini dell’Unione Europea e di Paesi terzi devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica, la cui verifica è indispensabile per la stipula del contratto individuale di lavoro;
- Età non inferiore ad anni 18 alla data di scadenza del bando;
- Godimento del diritto di elettorato politico attivo, in Italia o nello Stato di appartenenza;
- Mancata risoluzione di precedenti rapporti di impiego costituiti con pubbliche amministrazioni a causa di insufficiente rendimento, condanna penale o per produzione di documenti falsi o affetti da invalidità insanabile;
- Insussistenza di condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
- Idoneità psico-fisica all’impiego per gli appartenenti alle categorie protette (tranne gli orfani, vedove ed equiparati), di non aver perduto ogni capacità lavorativa e che la natura e il grado della propria invalidità non sono di danno alla salute e all’incolumità dei compagni di lavoro o alla sicurezza degli impianti (l’Amministrazione ha facoltà di disporre l’accertamento in qualsiasi momento, anche preliminarmente alla costituzione del rapporto di lavoro)
- Possesso dei requisiti per la riserva;
- Di essere in regola con le leggi concernenti gli obblighi militari (per i soli candidati di sesso maschile);
- Diploma di Laurea in Scienze della Formazione Primaria;
Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio Psico-Pedagogico conseguito entro l’a.s. 01/2002 (DM 10 marzo 1997).
I succitati requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione, stabilito dal bando di selezione.
Non possono partecipare alla selezione, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice utilizzando il modulo allegato al presente bando (Mod A) debitamente sottoscritta ed indirizzata al Comune di Imola, deve essere inviata con le modalità di cui al punto 4, entro il termine fissato dal bando.
Sono escluse le domande che, pur spedite nei termini, pervengono all’Amministrazione oltre il 15° (quindicesimo) giorno dallo scadere del termine stesso.
L’Amministrazione non si assume alcuna responsabilità per la mancata o inesatta ricezione della domanda, dovuta a disguidi postali, o comunque imputabili a fatti di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
IRREGOLARITA’ SANABILI IN SEDE DI GIUDIZIO DI AMMISSIBILITA’ E MODALITA’ DI SANATORIA
Sono sanabili le seguenti irregolarità od omissioni:
- a) omissione o incompletezza di una o più dichiarazioni di quelle richieste circa il possesso dei requisiti prescritti dal bando, ad eccezione di quelle relative alle generalità e al domicilio o recapito;
- b) mancata acclusione della ricevuta di versamento della tassa di selezione, comunque versata entro i termini di scadenza del bando;
- c) mancata o incompleta indicazione della selezione cui si vuole partecipare. Qualsiasi altra omissione o irregolarità non contemplata comporta l’esclusione dalla selezione. La regolarizzazione deve avvenire entro il termine fissato dal Dirigente del Settore Personale, a pena di decadenza.
AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
L’ammissione alla selezione viene disposta dal Dirigente dell’Ufficio Personale Associato, con proprio provvedimento, su proposta del Responsabile del Procedimento. La selezione sarà espletata da apposita Commissione esaminatrice, composta da n. 3 componenti (1 Presidente e n. 2 membri esperti). La data e la sede della prima prova (preselettiva o prova scritta) sarà pubblicata sul sito del Comune di Imola entro il 2 maggio 2017. In ogni caso le date saranno pubblicate sul sito del Comune di Imola almeno 15 giorni prima della data prevista per la prova.
Le valutazioni avverranno in trentesimi; saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che avranno riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21 punti su 30.
Ogni componente ha a disposizione per ciascuna prova un massimo di 10 (dieci) punti, per cui il punteggio da attribuire ai concorrenti sarà espresso in trentesimi. L’elenco dei candidati ammessi alla prova orale sarà pubblicato sul sito del Comune di Imola. La prova orale si considererà superata dai concorrenti che abbiano ottenuto una votazione di almeno 21 punti su 30, e sarà valida ai fini della inclusione nella graduatoria degli idonei.
SVOLGIMENTO DELLA SELEZIONE E RELATIVE COMUNICAZIONI
La selezione, per titoli ed esami, avviene con la seguente procedura:
1) Prova preselettiva di ammissione che consiste in un test con 20 domande a risposta multipla sui temi del programma di esame.
Saranno ammessi alle prove successive solo i primi 150 candidati della successiva graduatoria di merito, più tutti i candidati che abbiano ottenuto lo stesso punteggio del 150° classificato; il punteggio ottenuto nella prova preselettiva non sarà utilizzato per la determinazione del punteggio finale ottenuto alla selezione.
Per lo svolgimento e/o la correzione della prova pre-selettiva l’Amministrazione si riserva la facoltà di avvalersi di ditte specializzate In presenza di un numero di domande ammissibili pari o superiore del 30% rispetto alle n. 150 non si procederà alla prova preselettiva e nella data prevista per tale prova si svolgerà la prova scritta.
2) prova scritta consiste in un test con 30 domande a risposta multipla sui temi del programma di esame, ad ogni risposta corretta è assegnato un punto e la prova si intende superata, dando accesso alla prova orale, con il punteggio non inferiore a 21/30.
3) prova orale prevede la proposta a ciascun candidato di tre domande su casi concreti, di carattere molto operativo, attinente il ruolo di docente di scuola dell’infanzia gestita da una Pubblica Amministrazione Locale; a ciascuna risposta sarà attribuito un punteggio da 1 a 10 (la media aritmetica arrotondata per eccesso delle valutazioni dei tre componenti la commissione) e la prova si riterrà superata con un punteggio complessivo non inferiore a 21/30 4) valutazione dei titoli, (per un massimo di 10 punti) che verrà effettuata esclusivamente per i candidati risultati idonei alla prova scritta e per l’esperienza di servizio prestato nel profilo di Docente curricolare di scuola dell’infanzia risultante dalla dichiarazione allegata alla domanda redatta utilizzando lo schema allegato al presente bando (Mod. B).
Non è necessario allegare il curriculum. Non saranno valutati né titoli di studio o di aggiornamento ulteriori a quelli richiesti come titolo d’accesso alla presente selezione, né attività lavorativa a qualunque titolo prestata in altri profili, anche di carattere educativo e formativo. La valutazione del servizio prestato come docente curricolare di scuola dell’infanzia sarà così effettuata: • per ogni anno scolastico di servizio prestato all’interno delle scuole dell’infanzia gestite da Enti facenti parte del Comparto EE.LL., o all’interno di scuole dell’infanzia pubbliche non facenti parte del comparto EE.LL,. anche in virtù di contratti di lavoro stipulati nelle forme di cui all’art. 36 comma 2 del d.lgs. 165/2001 e s.m.i.(contratti di lavoro flessibile): punti 2 • per ogni anno scolastico di servizio prestato all’interno delle scuole dell’infanzia pubbliche o all’interno di scuole dell’infanzia paritarie private, in virtù di contratti di lavoro stipulati con soggetti privati: punti 1;
N.B. 1) Il punteggio complessivo per i titoli di servizio non può essere superiore a 10. E’ valutato come anno di servizio quello prestato per almeno 180 giorni contrattuali, anche non continuativi, nello stesso anno scolastico.
2) In caso di servizio prestato presso una scuola privata paritaria gli estremi del decreto di parità devono essere espressamente indicati nella dichiarazione (MOD.B) In mancanza di tale specificazione il relativo punteggio non verrà attribuito.
APPLICAZIONE DELLE PRECEDENZE E PREFERENZE NELLA GRADUATORIA FINALE
L’ordine di preferenza opera in situazioni di parità di merito e sarà determinato ai sensi dell’art. 5 del DPR n. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni; più precisamente, a parità di merito precedono, nell’ordine: • gli insigniti di medaglia al valor militare; • i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti; • i mutilati ed invalidi per fatto di guerra; • i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato; • gli orfani di guerra; • gli orfani dei caduti per fatto di guerra; • gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato; • i feriti in combattimento; • gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa; • i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti; • i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra; • i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato; • i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra; • i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatti di guerra; • i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato; • coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti; • coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno, nell’Amministrazione che ha indetto la selezione; • i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico; • gli invalidi ed i mutilati civili; • i militari volontari delle forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma;
A parità di merito e della condizione di precedenza di cui sopra, la preferenza è determinata:
• dal numero de figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
• dall’aver prestato lodevole servizio nelle Amministrazioni Pubbliche; • dalla più giovane età.
Per poter beneficiare delle precedenze/preferenze, il concorrente deve dichiarare, al momento dell’iscrizione alla selezione, il titolo di precedenza/preferenza cui ha diritto secondo la declaratoria prevista dalla legislazione vigente.
APPROVAZIONE E UTILIZZO DELLA GRADUATORIA
La Commissione esaminatrice formerà un’unica graduatoria degli idonei che verrà approvata dal Dirigente dell’Ufficio Personale Associato, previo accertamento dell’insussistenza di cause di illegittimità.
La graduatoria avrà l’efficacia prevista dalle norme legislative, regolamentari o contrattuali vigenti in materia e potrà essere utilizzata per eventuali assunzioni che si rendessero necessarie nell’arco temporale di validità della graduatoria. I candidati dichiarati vincitori potranno essere invitati ad assumere servizio in via provvisoria, sotto riserva di accertamento del possesso dei requisiti prescritti per l’accesso. Qualora non assumano servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito dall’Amministrazione, decadono dall’impiego.
Le assunzioni in prova saranno disposte in applicazione delle norme contrattuali vigenti. Il Comune di Imola ha facoltà, inoltre, di utilizzare la graduatoria anche per assunzioni a tempo determinato di personale, nei limiti previsti dalle norme vigenti al momento ed al di fuori delle assunzioni già programmate.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati personali forniti o raccolti in occasione dell’espletamento della selezione verranno trattati nel rispetto del D. Lgs. 196/2003, esclusivamente per le finalità previste dal bando. Gli stessi potranno essere messi a disposizione di altri soggetti pubblici che ne facciano espressa richiesta per finalità analoghe a quelle del bando.
PROGRAMMA D’ESAME
Prova di preselezione.
La prova consisterà in 20 quiz a risposta multipla sui seguenti argomenti. • lo sviluppo del bambino da 0 a 6 anni nelle diverse aree; • le indicazioni per il curricolo e documenti collegati; • elementi di didattica e formazione prescolare; • codice di comportamento dei dipendenti pubblici; • principi generali di funzionamento degli Enti Locali; • normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Prova scritta
La prova consisterà in 30 quesiti quiz a risposta multipla sui seguenti argomenti specialistici professionali: 1. pedagogia generale:
• i compiti evolutivi dei bambini da 0 a 6 anni e la loro rilettura in un contesto di apprendimento collettivo; le funzioni di scaffolding e di io-ausiliario; il concetto di “area di sviluppo prossimale” e la sua applicazione in un contesto prescolastico;
• il rispetto dei diritti dei bambini, così come sono stati dichiarati nella convenzione ONU di New York del 1989, e la scuola; l’analisi critica dell’organizzazione scolastica in merito a tale compito e modelli operativi per il superamento delle criticità;
• la valutazione dei bisogni educativi, la progettazione educativa centrata sull’individuo-nelgruppo, la valutazione degli esiti formativi;
• la prospettiva antropologica e psicopedagogica dei contesti scolastici: la valutazione dei gruppi dei bambini e la valorizzazione della cultura del gruppo;
• l’integrazione scolastica e la scuola inclusiva, alla luce dei nuovi bisogni dei bambini e delle famiglie e dei cambiamenti sociali degli ultimi anni. 2. didattica:
• strategie di progettazione educativa e didattica generale e il ruolo del collegio dei docenti; modalità per il corretto funzionamento professionale del gruppo di lavoro; • gli standard di riferimento dell’organizzazione pedagogica e della progettazione educativa specifica secondo il modello “Senza Zaino, per una Scuola Comunità”; • la metodologia per la realizzazione della continuità orizzontale e della partecipazione delle famiglie e della comunità alla vita della scuola; • la metodologia per l’educazione dei bambini all’autonomia e alla responsabilità;
• la metodologia per lo sviluppo integrato e naturale delle diverse aree di esperienze nei bambini;
• l’osservazione e la documentazione: principi e aspetti operativi; • la continuità verticale con il nido d’infanzia e con la scuola primaria: criticità e proposte di miglioramento;
• la valutazione della scuola dell’infanzia: valutazione del setting scolastico, della qualità dei processi di insegnamento, del curricolo della scuola in rapporto al contesto di riferimento e dell’esito dei percorsi individuali; 3. aspetti istituzionali:
• codice di comportamento dei pubblici dipendenti applicato al docente di scuola dell’infanzia; • rapporti operativi con gli altri servizi/uffici comunali (servizi di staff, servizi di manutenzione, eccetera); • regole generali di rapporto interistituzionale con altri enti pubblici (scuola statale, servizi sociali e sanitari); • regole generali e specifiche sulla gestione della sicurezza a scuola. Prova orale.
La prova orale verterà sulla trattazione di tre casi concreti e operativi, uno per ciascuna delle tre aree tematiche di cui alla prova scritta.
DISPOSIZIONI FINALI
Per quanto non previsto dal presente bando, si fa riferimento alla normativa fissata dal vigente Regolamento sulle modalità di reclutamento del personale e dalle disposizioni dettate in materia dai CCNL e altre leggi vigenti in materia.
Responsabile del Procedimento Sig. DALL’OLMO OLIVETTA (recapito telefonico 0542/602305 – Fax 0542/602233 – e-mail: concorsi@nuovocircondarioimolese.it).
MODULO DI DOMANDA –
MOD A
Al Comune di Imola Ufficio Personale Associato Via Mazzini, 4 40026 IMOLA Oggetto: Selezione pubblica per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 8 “Docenti scuola dell’infanzia” cat. C1 con riserva per n. 2 assunzioni per i lavoratori di cui all’art. 1 della L. 68/99 e n. 1 assunzione ai sensi dell’art. 1014 del D.Lgs 66/2010 presso il Comune di Imola.
Il/La sottoscritto/a____________________Nato/a_____________il___________ Residente a_________________C.A.P._____ In Via __________n.___________telefono______________ C.F. __________________e-mail _____________
CHIEDE
Di essere ammesso/a alla selezione pubblica indicata in oggetto. A tal fine, ai sensi dell’art.46 del D.P.R. n.445/2000 e consapevole delle sanzioni previste all’art.76 del citato D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, sotto la propria responsabilità: DICHIARA (barrare con una crocetta la casella che interessa) 1) di essere cittadino italiano;
ovvero ___________________________________________________________________________________ e di avere adeguata conoscenza della lingua italiana. 2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____________________________ (in caso di cancellazione) di non essere iscritto/a per i seguenti motivi:______________________
3) di godere dei diritti civili e politici ovvero per i cittadini dell’Unione Europea: di godere dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza e provenienza________________________
4) di non aver subito provvedimenti di interdizione dai pubblici uffici nonché di destituzione da precedenti rapporti di pubblico impiego;
5) di essere sottoposto alle seguenti misure in corso, che escludano dalla nomina agli impieghi presso gli Enti Locali__________________________________________________________________________
6) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali (precisare gli articoli del Codice Penale): ___________________________________________________ovvero 8 di avere i seguenti procedimenti penali in corso:_________________________________________________
7) di essere fisicamente idoneo alla specifica mansione e di essere in possesso dei requisiti fisicofunzionali e fisico-attitudinali richiesti;
8) Per i candidati di sesso maschile: di essere in regola con le leggi concernenti gli obblighi militari e di trovarsi al riguardo nella seguente posizione _______________________________________________;
9) di essere in possesso del diploma di ____________________________ conseguito presso __________________________rilasciato il__________________ ;
10) di avere diritto alla riserva in quanto __________________________________________________
11) di possedere i seguenti titoli di precedenza/preferenza di cui al punto ”Applicazione delle precedenze e delle preferenze” del bando:____________________________________________________________
12) di aver ricevuto l’informativa sul trattamento dei dati personali di cui alla legge 196/03 inserita all’interno del bando di selezione.
13) di non essere portatore di handicap; ovvero di essere portatore di handicap, di avere un handicap fisico che non pregiudica l’idoneità all’impiego ma di avere necessità di usufruire dei seguenti ausili o tempi aggiuntivi per lo svolgimento della prova d’esame: ___________________________________________________________________________
14) Di richiedere la valutazione dei servizi dichiarati nel Mod. B: Si allega:
a) Ricevuta originale del versamento della tassa di concorso di €. 10,00;
b) Dichiarazione sostitutiva circa il possesso di titoli di servizio per l’attribuzione dei punteggi relativi (Mod B).
c) Copia di documento di identità in corso di validità _____________________ _____________________________