PUBBLICO CONCORSO PER ESAMI PER LA COPERATURA DI N. 26 POSTI DI OPERATORE SOCIO-SANITARIO (OSS) CAT. B3 – POSIZIONE ECONOMICA E GIURIDICA B3
Art. 1 – POSTI A CONCORSO
In esecuzione della determinazione del Direttore n. 79 del 1.3.2017, è indetto un pubblico concorso, per soli esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 26 posti di Operatore Socio-Sanitario (OSS) Categoria B3 – da assegnarsi alle strutture ed ai servizi gestiti dall’Asp e dislocate nel territorio del Distretto Pianura Est. Nell’ambito dei posti messi a concorso operano le seguenti riserve: 30% dei posti messi a concorso in favore dei volontari delle FF.AA. ai sensi dell’art. 678 e dell’art. 1014 del D. Lgs. 66/2010. 50% dei posti messi a concorso in favore del personale dipendente dell’Asp Pianura Est con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, inquadrato nella categoria giuridica B1, profilo professionale OSS o ADB, da almeno tre anni, che abbia conseguito negli ultimi tre anni una valutazione positiva del grado della prestazione individuale.
Qualora i posti dei riservatari non fossero coperti, la relativa quota sarà assegnata ai concorrenti esterni nell’ordine di graduatoria. E’ garantita parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed trattamento al lavoro (Art. 7 D.Lgs. 165/2001),
Art. 2 – TRATTAMENTO GIURIDICO – ECONOMICO
Al personale assunto sarà attribuito il trattamento economico iniziale previsto per la categoria giuridica ed economica B3 ai sensi del vigente CCNL comparto Regioni – Autonomie Locali, oltre ad ogni altro emolumento previsto dal contratto di lavoro, tredicesima mensilità, salario accessorio ed assegni per il nucleo famigliari se ed in quanto dovuti. Gli emolumenti saranno gravati dalle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali nelle misure previste dalla normativa vigente.
Art. 3 – REQUISITI DI AMMISSIONE
Al concorso in oggetto possono partecipare i soggetti in possesso dei seguenti requisiti: 1. Cittadinanza italiana oppure cittadinanza di uno stato Unione Europea o di uno stato non appartenente alla Unione Europea con permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo.
Per i cittadini stranieri è richiesta una adeguata conoscenza della lingua italiana ed il godimento dei diritti civili e politici nel paese di appartenenza;
2. Età non inferiore a 18 anni;
3. Idoneità psico-fisica incondizionata all’impiego senza limitazioni all’espletamento delle mansioni da svolgere. L’accertamento dell’idoneità è effettuato, a cura dell’Asp, prima dell’avvio in servizio;
4. Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
5. Posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente ai candidati italiani di sesso maschile nati entro il 31.12.1985, ai sensi dell’art. 1 L. 226/2004);
6. Insussistenza di condanne penali o di procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto d’impiego con la pubblica amministrazione;
7. Non essere stati destituiti dall’impiego ovvero licenziati per motivi disciplinari oppure dispensati dall’impiego presso la pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento. Di non essere stati inoltre dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso sia stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile; 8. essere in possesso dei seguenti titoli di studio: diploma di istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS) rilasciato o riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna o attestato equivalente rilasciato da Enti di altre Regioni o all’estero. L’equipollenza dei titoli conseguiti all’estero dovrà essere comprovata allegando alla domanda di partecipazione ai concorsi il riconoscimento da parte dell’autorità competente. 9. L’eventuale possesso di requisiti che conferiscano il diritto a fruire della riserva di posti per i dipendenti interni. E’ richiesto l’inquadramento in cat. B1 giuridica nel profilo professionale di OSS o ADB a tempo indeterminato da almeno 3 anni presso l’Asp Pianura Est e le disciolte Asp Donini Damiani o Galuppi Ramponi ed aver conseguito negli ultimi tre anni una valutazione positiva della prestazione individuale. 10. L’eventuale diritto a beneficiare delle riserve di legge a favore dei volontari delle FF.AA. (saranno considerati solo i titoli dichiarati nella domanda); 11. Gli eventuali titoli posseduti che danno diritto a fruire delle precedenza o preferenza, a parità di merito, con altri concorrenti, come individuati nell’art. 8 del presente bando (saranno considerati i soli titoli dichiarati nella domanda); 12. Possesso della patente di guida di categoria non inferiore alla B. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso. L’accertamento della mancanza di uno solo dei requisiti per l’ammissione e per l’assunzione comporta in qualunque tempo, l’esclusione dal concorso, ovvero la cancellazione dalla graduatoria, ovvero la decadenza dalla nomina.
Art. 4 – DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO
L’unica modalità di presentazione della domanda di ammissione al concorso, PENA ESCLUSIONE, è l’iscrizione on line all’indirizzo www.asppianuraest.bo.it – sezione Bandi e Concorsi – Concorso per 26 posti di OSS, dove sarà riportato il link al quale collegarsi per poter compilare la domanda di ammissione al concorso.
Prima di compilare la domanda il candidato si dovrà registrare seguendo le indicazioni del sistema. Il sistema, acquisita la domanda di concorso, procederà ad inviare in automatico all’indirizzo e-mail segnalato dal candidato un messaggio di conferma della ricezione della domanda corredato da un numero identificativo che sarà utilizzato per identificare il candidato nelle diverse fasi del concorso. Si consiglia di stampare e salvare la ricevuta della conferma di ricezione della domanda.
Nelle fasi di registrazione e di compilazione della domanda il candidato potrà ricevere l’assistenza tecnica necessaria attraverso apposito numero telefonico indicato dal sistema, attivo 7 giorni su 7 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, l’ultimo giorno di scadenza del bando il numero sarà attivo fino alle 24.00. Nella domanda i candidati dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità, ai sensi degli art. 46, 47 e 48 del DPR 445/2000 e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 75 e 76 del citato DPR per le ipotesi di falsità e di dichiarazioni mendaci:
1. Cognome, nome, luogo e data di nascita e Codice Fiscale;
2. Avvenuta corresponsione della tassa di concorso;
3. Indirizzo e-mail, residenza e il preciso recapito al quale l’Asp potrà indirizzare tutte le comunicazioni relative al concorso. In caso di variazione del recapito comunicato, il candidato avrà l’onere di darne tempestivo avviso all’Asp;
4. Possesso della cittadinanza italiana ovvero Possesso della cittadinanza di un paese appartenente alla Unione Europea e adeguata conoscenza della lingua italiana Possesso della cittadinanza di un paese non appartenente alla Unione Europea e adeguata conoscenza della lingua italiana. Riportare estremi del permesso di soggiorno.
5. Il Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste elettorali stesse;
6. Godimento dei diritti civili e politici anche nel paese di provenienza e di appartenenza (per chi non è in possesso della cittadinanza italiana);
7. Per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985, la posizione rispetto agli obblighi di leva;
8. L’assenza di condanne penali che impediscano la costituzione di rapporti con la pubblica amministrazione o la presenza delle condanne penali riportate specificando: Reato per il quale si è stati condannati Autorità giudiziaria ha pronunciato il provvedimento Data del provvedimento.
9. La non conoscenza di procedimenti penali in corso a proprio carico per reati che impediscano la costituzione di rapporti di lavoro con la pubblica amministrazione ovvero la conoscenza di procedimenti penali in corso specificando: Reato per il quale si è stati condannati Autorità giudiziaria ha pronunciato il provvedimento Data del provvedimento.
10.Di non essere stato licenziato o decaduto o destituito dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
11.Il possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico;
12.Il possesso dell’attestato di OO.SS. (che sarà allegato alla domanda); 13.Idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale;
14.Possesso della patente di categoria non inferiore alla B;
15.Essere dipendente a tempo indeterminato dell’Asp Pianura Est e delle disciolte Asp Donini Damiani o Galuppi Ramponi inquadrato nella cat. B1 giuridica nel profilo professionale di OSS o ADB, da almeno 3 anni e di aver conseguito negli ultimi tre anni una valutazione positiva della prestazione individuale; 16.Possesso dei requisiti che danno diritto alla riserva per i volontari delle FF.AA. ai sensi dell’art. 678 e dell’art. 1014 del D. Lgs. 66/2010 o alla preferenza di cui all’art. 8 del bando e il titolo che da diritto a tale beneficio fornendo gli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni e dei dati richiesti (ex art. 43 del DPR 445/2000).
17.Di accettare in caso di assunzione tutte le disposizioni che regolano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti dell’Asp Pianura Est; 18.Indicazione di eventuali ausili e/o facilitazioni cui il candidato abbia diritto in presenza di condizioni di disabilità certificate.
L’Asp si riserva la facoltà di procedere a idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni citate. Qualora dai controlli effettuati emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il candidato, oltre a rispondere ai sensi dell’art 76 del DPR 28.12.2000 n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni, decade dai benefici eventualmente conseguenti a quanto dichiarato.
Art. 5 – DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
Devono essere obbligatoriamente allegati alla domanda, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
1. Ricevuta di pagamento della tassa di concorso di 10,00 euro (dieci) mediante versamento bancario sul c/c intestato all’Asp Pianura Est presso la Banca Popolare dell’Emilia Romagna IBAN IT 56K0538737010000002400822 indicando la seguente causale “Tassa di concorso per la copertura di n. 26 posti di OSS cat. B3”, in formato pdf; 2. Fotocopia non autentica di un documento di identità personale in corso di validità, in formato pdf; 3. Attestato di qualifica professionale di OSS (Operatore Socio Sanitario), in formato pdf.
La compilazione e l’invio della domanda online deve essere effettuato, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 24.00 del trentesimo giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta Ufficiale e precisamente Entro le ore 24.00 del giorno 30 aprile 2017.
Il suddetto termine di invio della domanda è perentorio e fa riferimento all’orario del sistema informatico di acquisizione. Non saranno prese in considerazione le domande inviate oltre tale scadenza.
Art. 6 – AMMISSIONE DEI CANDIDATI
L’elenco dei candidati ammessi, identificati con il numero attribuito al momento di presentazione della domanda sarà comunicato mediante pubblicazione sul sito dell’Asp www.asppianuraest.bo.it – sezione Bandi e Concorsi – Concorso per 26 posti di OSS . Non saranno effettuate comunicazioni individuali. E’ cura dei candidati verificare sul sito dell’Asp l’ammissione alla selezione controllando la presenza del proprio numero di riferimento. Non verrà dato alcun preavviso di altra natura ed è pertanto cura del candidato presentarsi nei giorni e orari stabiliti presso le sedi fissate per le prove.
La comunicazione delle date, orari e sedi delle prove sarà comunicata esclusivamente attraverso apposito avviso pubblicato sul sito dell’Asp www.asppianuraest.bo.it – sezione Bandi e Concorsi – Concorso per 26 posti di OSS , almeno 15 giorni prima dello svolgimento delle prove. Il candidato per partecipare alle prove dovrà presentarsi sempre munito di documenti di identità in corso di validità e di ricevuta di presentazione della domanda. La mancata presentazione comporterà l’esclusione automatica dalla procedura selettiva.
Art. 7 – PROVE E MATERIE D’ESAME
Prova preselettiva Qualora il numero dei candidati ammessi al concorso superasse le 150 unità, l’Asp procederà all’espletamento di una prova preselettiva finalizzata esclusivamente alla individuazione dei candidati da ammettere alle successive prove di concorso. La prova selettiva consisterà in test a risposta multipla a contenuto psico-attitudinale e sulle materie previste per la prova scritta. Saranno ammessi alla prova scritta, con riserva di verifica circa il possesso di tutti i requisiti prescritti e dichiarati, i candidati che all’esito della prova preselettiva risultano qualificati nelle prime 150 posizioni, oltre ai classificati ex aequo nella centocinquantesima posizione.
La graduatoria ottenuta al termine della prova preselettiva ha il solo fine di individuare i candidati ammessi alla prova scritta ed il punteggio ottenuto non concorre alla formazione della valutazione finale.
L’esito della prova preselettiva con il punteggio conseguito da ciascun candidato, identificato con il numero attribuito al momento di presentazione della domanda, sarà pubblicato esclusivamente sul sito dell’Asp www.asppianuraest.bo.it – sezione Bandi e Concorsi – Concorso per 26 posti di OSS .
Tale forma di pubblicità ha valore di notifica agli interessati ad ogni effetto di legge e non seguiranno ulteriori comunicazioni con diverse modalità. Data, ora e sede dello svolgimento della prova preselettiva saranno pubblicati esclusivamente sul sito dell’Asp almeno 15 giorni prima dello svolgimento della prova stessa. Non dovranno sostenere la prova preselettiva i dipendente a tempo indeterminato dell’Asp di cui all’art. 3 punto 9 che accederanno direttamente alla prova scritta.
Prova scritta La prova scritta avrà per oggetto le seguenti materie:
Competenze tecniche, abilità relazionali, comportamentali e funzionali proprie del ruolo di Operatore Socio Sanitario; Elementi teorico/pratici e prassi degli interventi socio-sanitari; Elementi di assistenza e cura della persona in condizioni di non autonomia; Elementi di assistenza e cura della persona affetta da demenza; Conoscenza delle principali tipologie d’utenza e delle più frequenti patologie fisiche e psichiche, al fine di individualizzare l’intervento di aiuto; Rete dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-riabilitativi, modelli di integrazione tra sociale e sanitario; Elementi in materia di accreditamento dei servizi socio-sanitari della Regione Emilia Romagna; Elementi in materia di sicurezza sul lavoro; Elementi in materia di tutela della privacy; Finalità, caratteristiche e metodologia di utilizzo degli strumenti professionali di lavoro; Elementi in materia di lavoro alla dipendenze di una Pubblica Amministrazione.
La prova consisterà in domande a risposta multipla o aperta con riferimento agli aspetti teorici e pratici sulle materie elencate.
Saranno ammessi a sostenere la prova scritta i candidati che si saranno classificati nelle prime 150 posizioni della prova preselettiva ed i dipendenti dell’Asp che partecipano e sono in possesso dei requisiti di cui al precedente articolo 3 punto 9, che non dovranno sostenere la prova preselettiva. Sede, data ed ora dello svolgimento della prova scritta sarà comunicato esclusivamente con apposito avviso pubblicato sul sito dell’Asp Pianura Est www.asppianuraest.bo.it – sezione Bandi e Concorsi – Concorso per 26 posti di OSS almeno 15 giorni prima della data prevista per la prova medesima.
Tale forma di pubblicità ha valore di notifica agli interessati ad ogni effetto di legge e non seguiranno ulteriori comunicazioni con diverse modalità. I candidati che non si presenteranno nella sede prevista per la prova, nel giorno e nell’orario indicato, saranno automaticamente esclusi dalla selezione. I candidati non potranno introdurre nella sede d’esame telefoni cellulari, personal computer o tablet di alcun genere, né sarà ammessa la consultazione di vocabolari o altri testi in genere, compresi i testi di legge. La prova scritta si intende superata con il raggiungimento di una valutazione pari o superiore 70/100.
L’esito della prova scritta con i relativi punteggi e l’elenco degli ammessi alla prova orale saranno pubblicati esclusivamente sul sito dell’Asp Pianura Est www.asppianuraest.bo.it – sezione Bandi e Concorsi –
I candidati saranno identificati con il numero attribuito al momento di presentazione della domanda. Tale forma di pubblicità ha valore di notifica agli interessati ad ogni effetto di legge e non seguiranno ulteriori comunicazioni con diverse modalità. Prova orale La prova orale consisterà in un colloquio individuale sulle materie previste per la prova scritta. Il colloquio concorrerà anche ad approfondire la motivazione ed il potenziale del candidato in relazione alle competenze connesse al profilo professionale da ricoprire. In caso di candidato straniero sarà accertata anche la conoscenza della lingua italiana. Sede, data e orario di svolgimento della prova saranno comunicati esclusivamente con apposito avviso pubblicato sul sito dell’Asp Pianura Est www.asppianuraest.bo.it – sezione Bandi e Concorsi – Concorso per 26 posti di OSS almeno 15 giorni prima della data prevista per le prove medesime. Tale forma di pubblicità ha valore di notifica agli interessati ad ogni effetto di legge e non seguiranno ulteriori comunicazioni con diverse modalità. I candidati che non si presenteranno nella sede prevista per la prova, nel giorno e nell’orario indicato, saranno automaticamente esclusi dalla selezione.
La prova orale si intende superata per i candidati che hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 70/100.
Art. 8 – GRADUATORIA
Al termine dei propri lavori la Commissione Giudicatrice formulerà una graduatoria di merito dei concorrenti che avranno superato le prove, per la cui validità si fa rinvio alle norme vigenti. Operano le seguenti riserve: 30% dei posti messi a concorso in favore dei volontari delle FF.AA. ai sensi dell’art. 678 e dell’art. 1014 del D. Lgs. 66/2010. 50% dei posti messi a concorso in favore del personale dipendente dell’Asp Pianura Est con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, inquadrato nella categoria giuridica B1, profilo professionale OSS o ADB, da almeno tre anni, che abbia conseguito negli ultimi tre anni una valutazione positiva del grado della prestazione individuale.
La mancata dichiarazione del possesso del titolo di riserva in sede di presentazione della domanda comporterà l’impossibilità di tenerne conto in sede di compilazione della graduatoria. A parità di punteggio sarà tenuto conto dei titoli di preferenza ai quali i candidati abbiano diritto in virtù delle norme vigenti, con particolare riferimento ai titoli elencati nel DPR 487/1994, purché gli stessi titoli siano stati dichiarati nella domanda di partecipazione al concorso.
Secondo l’art. 5 del DPR 487/94 a parità di merito i titoli di preferenza sono attribuiti a: 1) gli insigniti di medaglia al valor militare; 2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato; 5) gli orfani di guerra; 6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti ; 11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico o privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell’amministrazione che ha indetto il concorso;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma. A parità di punteggio e di titoli di preferenza la posizione in graduatoria sarà determinata da: – Numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno – Aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche – Avere Figli di minore età.
La graduatoria definitiva verrà approvata dall’Asp Pianura Est e pubblicata sul sito dell’Asp www.asppianuraest.bo.it – sezione Bandi e Concorsi – Concorso per 26 posti di OSS .
I candidati saranno identificati con il numero attribuito al momento di presentazione della domanda.
Tale forma di pubblicità ha valore di notifica agli interessati ad ogni effetto di legge e non seguiranno ulteriori comunicazioni con diverse modalità. La graduatoria avrà la validità temporale prevista dalle norme vigenti e potrà essere utilizzata per la copertura di ulteriori posti a tempo indeterminato che dovessero rendersi vacanti ed anche per assunzioni a tempo determinato, salvo variazioni normative. Ai sensi delle norme vigenti, la graduatoria approvata potrà essere utilizzata, previo accordo con l’Asp Pianura Est, per assunzioni presso altri Pubbliche Amministrazioni che ne facciano richiesta, per profili professionali corrispondenti o equivalenti a quello a cui il presente bando fa riferimento.
In ogni caso è facoltà dei candidati collocati in graduatoria accettare o meno l’assunzione presso altre Pubbliche Amministrazioni.
Art. 9 – ASSUNZIONE IN SERVIZIO
L’Asp Pianura Est a seguito di verifica delle dichiarazioni rilasciate dai candidati vincitori della graduatoria di merito, procederà alla stipula dei contratti individuali di lavoro a tempo indeterminato ed a tempo pieno di cat. B3 e profilo Operatore Socio Sanitario.
Qualora a seguito delle verifiche della dichiarazioni rilasciate dovessero emergere delle difformità rispetto a quanto dichiarato, l’Asp provvederà ad eliminare il candidato dalla graduatoria od a rettificarne la posizione all’interno della stessa, valutando la necessità di eventuali azioni conseguenti a dichiarazioni false o mendaci che comportano responsabilità di tipo penale (segnalazione alla competente Autorità Giudiziaria).
Prima della sottoscrizione dei contratto di lavoro la persona individuata dovrà sottoporsi alla visita medica pre-assuntiva presso il Medico Competente nominato dall’Asp per accertare l’idoneità piena ed incondizionata e senza limitazioni, alla mansione specifica di Operatore Socio Sanitario.
La mancata idoneità psico-fisica incondizionata e senza limitazioni è causa di impedimento alla stipulazione del contratto individuale di lavoro, nonché di assunzione in servizio. Inoltre prima della sottoscrizione del contratto la persona dovrà produrre la dichiarazione di insussistenza di incompatibilità prevista dall’art. 53 del D.L.gs. 165/2001.
Il nominato che non prenda servizio entro 30 giorni dalla comunicazione di assunzione, sarà dichiarato decaduto salvo possibilità di proroga per giustificato motivo. La nomina è soggetta a periodo di prova così come previsto dal vigente CCNL Regioni-Autonomie Locali.
Art. 10 – DISPOSIZIONI FINALI
Il presente bando costituisce lex specialis e la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione comporta l’accettazione, senza riserve, di tutte le disposizioni ivi contenute.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si fa rinvio alla norme vigenti, legislative, contrattuali e regolamentari.
L’Asp Pianura Est si riserva la facoltà di revocare, modificare in qualsiasi momento ed a suo insindacabile giudizio il presente bando di concorso, dandone tempestiva comunicazione sul sito www.asppianuraest.bo.it – sezione Bandi e Concorsi – Concorso per 26 posti di OSS . L’Asp si riserva inoltre di non dar corso alla presente procedura di selezione nel caso in cui, per sopravvenuti impedimenti derivanti da disposizioni di legge o per altri esigenze di carattere organizzativo non si possa o non risulti opportuno provvedere alla copertura dei posti.
L’Asp non si assume nessuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni che non dipenda dai propri uffici, o da disguidi o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Art. 11 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I dati personali forniti o raccolti in occasione della presentazione della domanda verranno trattati esclusivamente al fine degli adempimenti connessi alla presente procedura di selezione del personale e nel rispetto del D.Lgs. 196/2003.
Presentando la domanda di partecipazione il candidato autorizza l’Asp all’eventuale pubblicazione del proprio nominativo sul sito dell’Asp Pianura Est, al fine di notificare le informazioni inerenti la selezione. Titolare del trattamento è Asp Pianura Est, il Responsabile del trattamento è individuato nel Responsabile Ufficio Risorse Umane.
Art. 12 – INFORMAZIONI
Per informazioni relativa alla procedura di selezione è possibile rivolgersi all’Ufficio Risorse Umane tel. 051/97.34.58 esclusivamente da lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00. o inviare una mail al seguente indirizzo: risorseumane@asppianuraest.bo.it .
Il presente bando di concorso è pubblicato sul sito dell’Asp Pianura Est www.asppianuraest.bo.it – sezione Bandi e Concorsi – Concorso per 26 posti di OSS.. Ai sensi dell’art. 4 L. 241/1990 il Responsabile del Procedimento è il Responsabile Ufficio Risorse Umane.
Per presentare la domanda on line clicca qui