Compiti Ispettorato Pubblico c/o la Funzione Pubblica- Pubblico Impiego

ISPETTORATO PER LA FUNZIONE PUBBLICA E DIPENDENTI PUBBLICI

L‘Ispettorato vigila e svolge verifiche sulla conformità dell’azione amministrativa ai principi di imparzialità e buon andamento, sull’efficacia della sua attività con particolare riferimento alle riforme volte alla semplificazione delle procedure, sul corretto conferimento degli incarichi, sull’esercizio dei poteri disciplinari, sull’osservanza delle disposizioni vigenti in materia di controllo dei costi, dei rendimenti, dei risultati, di verifica dei carichi di lavoro.

Collabora alle verifiche ispettive di cui al comma 5.

Nell’ambito delle proprie verifiche, l’Ispettorato può avvalersi della Guardia di Finanza che opera nell’esercizio dei poteri ad essa attribuiti dalle leggi vigenti.

Per le predette finalità l’Ispettorato si avvale altresì di un numero complessivo di dieci funzionari scelti tra esperti del Ministero dell’economia e delle finanze, del Ministero dell’interno, o comunque tra il personale di altre amministrazioni pubbliche, in posizione di comando o fuori ruolo, per il quale si applicano l’articolo 17, comma 14, della legge 15 maggio 1997, n. 127, e l’articolo 56, comma 7, del Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, e successive modificazioni.

Per l’esercizio delle funzioni ispettive connesse, in particolare, al corretto conferimento degli incarichi e ai rapporti di collaborazione, svolte anche d’intesa con il Ministero dell’economia e delle finanze, l’Ispettorato si avvale dei dati comunicati dalle amministrazioni al Dipartimento della funzione pubblica ai sensi dell’articolo 53.



L’Ispettorato, inoltre, al fine di corrispondere a segnalazioni da parte di cittadini o pubblici dipendenti circa presunte irregolarita’, ritardi o inadempienze delle amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, puo’ richiedere chiarimenti e riscontri in relazione ai quali l’amministrazione interessata ha l’obbligo di rispondere, anche per via telematica, entro quindici giorni.

A conclusione degli accertamenti, gli esiti delle verifiche svolte dall’ispettorato costituiscono obbligo di valutazione, ai fini dell’individuazione delle responsabilità’ e delle eventuali sanzioni disciplinari di cui all’articolo 55, per l’amministrazione medesima.

Gli ispettori, nell’esercizio delle loro funzioni, hanno piena autonomia funzionale ed hanno l’obbligo, ove ne ricorrano le condizioni, di denunciare alla Procura generale della Corte dei conti le irregolarità’ riscontrate.».

 

I contatti per segnalare e comunicare con l’Ispettorato della Funzione Pubblica sono:

Cons. Andrea Morichetti Franchi – Curriculum
Sede: Piazza Sant’Apollonia, 14 – 00153 – Roma
Tel: 06/58324880
Fax: 06/58324118
e-mail: ispettorato@funzionepubblica.it
PEC: protocollo_dfp@mailbox.governo.it

Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione
Denuncia on line ai contatti indicati le irregolarità della Pubblica Ammnistrazione

Lascia un commento