Il mondo e la vita del Pubblico Impiego raccontata raccontata con il Blog sui dipendenti pubblici e statali. Guida al pubblico impiego: dedicato a impiegati pubblici, docenti, funzionari. Notizie sulla riforma e rinnovo dei contratti pubblici, TFR e TFS, cedolini , pensioni.
La Rappresentanza Sindacale Unitaria Il testo unico 165/2001 del pubblico impiego prevede che sia costituito un organismo di rappresentanza unitaria del personale, nelle amministrazioni pubbliche con più di quindici dipendenti. Bene, che vi sentiate rappresentati o meno, l’R.S.U. è previsto dalla norma: articolo 42, comma 3, d.lgs. 165/2001. Anche se spesso il mal contento si …
150 Ore Permessi Studio nel Pubblico Impiego Per gli impiegati pubblici e statali, compreso il personale docente, è prevista la concessione dei permessi straordinari retribuiti nella misura massima di 150 ore individuali per ciascun anno. Le 150 ore di congedo possono essere distribuite per esempio in un Comune o Regione nel limite massimo del 3% …
Al fine di consentire l’utilizzo della leva retributiva, quale strumento di gestione e di incentivazione del personale, il contratto sul nuovo ordinamento professionale ha previsto l’istituto della progressione economica orizzontale. Tale istituto costituisce un sistema di avanzamento all’interno di ciascuna categoria tramite l’assegnazione, dopo il trattamento tabellare iniziale (corrispondente attualmente alle posizioni Al, B1, B3, …
Scienze Giuridiche e Scuola Secondaria di II° – Posti all’Osso per i Futuri Insegnanti Quando si dice che il sistema scolastico alla fonte va riformato significa appunto evitare disuguaglianze nell’ambito di accesso al lavoro dell’insegnamento. Naturalmente mi riferisco a quella porzione di persone, laureate in giurisprudenza, che vorrebbero abilitarsi, superando un concorso pubblico, per poi …
Secondo i precedenti governi – attualmente non è cambiato nulla – si decantava la riforma della Pubblica Amministrazione. Come? Abolendo gli scatti di anzianità per i dipendenti pubblici e facendoli rimanere giovani a vita.Rimanere giovani a livello stipendiale nel pubblico impiego significa che più passano gli anni nella vita lavorativa uguale sarà lo stipendio tabellare, …
ORARI MALATTIA! Quando il dipendente pubblico è in malattia cosa deve fare per non essere licenziato? Lavori nel pubblico impiego e ti sei ammalato. Rispetta le seguenti fasce orarie per l’eventuale visita fiscale: Mattina: dalle 9:00 alle 13:00 Pomeriggio: dalle 15 alle 18:00 Sono esclusi dall’obbligo di rispettare le fasce di reperibilità i dipendenti pubblici per …
E’ quel periodo durante il quale il dipendente pubblico che non sia nel periodo di prova (cioè i sei mesi previsti da contratto dopo la firma del contratto), è assente per malattia per un periodo di diciotto mesi. Nel computo dei diciotto mesi si prendono in considerazioni tutte le assenze per malattie intervenute nei tre …
Sono Validi Ai Fini dell’Anzianità? SI – I permessi retribuiti dei dipendenti pubblici non riducono le ferie e sono valutati agli effetti dell’anzianità di sevizio – ad eccezione però del caso del congedo per gravi motivi familiari di cui all’art. 4, comma 2, della legge 53/2000. Le tipologie e le cause individuate sono le seguenti: …
PUBBLICO IMPIEGO FOLLEMENTE PRIVATIZZATO MA SE NASCE PUBBLICO PERCHE’ VA PRIVATIZZATO? Vogliono rendere i dipendenti pubblici come i dipendenti privati di qualsiasi azienda privata, con l’ovvia conseguenza, che gli obiettivi dei privati e delle istituzioni pubbliche sono completamente diversi: uno persegue il profitto minimizzando i costi, l’altro persegue fini istituzionali e fini pubblici – di …
Il Rapporto di Lavoro A Tempo Parziale Il rapporto di lavoro a tempo parziale nel settore pubblico è stato introdotto per la prima volta con la Legge del 1988 n. 544 e poi con il decreto del presidente del consiglio dei ministri del 1989 n. 117. Varie sono state le normative che si sono susseguite …
Cosa succede se un dipendente pubblico viene licenziato senza preavviso? L’istituto del preavviso è previsto nell’interesse della parte nei confronti della quale si fa valere il recesso unilaterale dal contratto di lavoro, in modo che la stessa possa limitare il danno derivante dalla cessazione del rapporto. In mancanza del preavviso, la parte che risolve il …
Nel pubblico impiego è possibile chiedere di essere riammesso in servizio. Il dipendente pubblico di ruolo cessato dal servizio per dimissioni o per collocamento a riposo o per decadenza dall’impiego per mancata assunzione del servizio entro il termine prefissato ovvero per assenza ingiustificata dall’ufficio per il termine previsto dai singoli ordinamenti. Il Dipendente Pubblico Dispensato …
Pubblico Impiego Si ha distacco (o comando) allorquando un lavoratore venga adibito a prestare una determinata attività lavorativa presso un’impresa o pubblica amministrazione diversa da quella appartenenza. I requisiti sono: – esistenza di uno specifico interesse del datore di lavoro distaccante che deve sussistere per tutta la durata del distacco; – temporaneità del distacco, anche …
Premi, Incentivi e Merito Tra Dipendenti Pubblici Non possono essere distribuiti in maniera indifferenziata o secondo automatismi gli incentivi e premi collegati alla performance dei dipendenti pubblici, soprattutto in assenza di verifiche e attestazioni sui sistemi di misurazione e valutazione che sono stati adottati. Il decreto legislativo 150/ del 2009 ha introdotto strumenti di valorizzazione …
Mansioni e Progressione di Carriera e Differenze Retributive Partiamo innanzitutto dal presupposto che il prestatore di lavoro – dipendente pubblico – deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o alle mansioni equivalenti nell’ambito dell’area di inquadramento ovvero a quelle corrispondenti alla qualifica superiore che abbia successivamente acquisito, attraverso procedure selettive e conformi alle leggi. …
Sei un dipendente pubblico ed hai un processo penale pendente. L’art. 55-ter T.U. è stato aggiunto dall’art. 69, D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 e disciplina i rapporti fra il procedimento disciplinare e quello penale. Il procedimento disciplinare deve avere ad oggetto, in tutto o in parte, fatti in relazione ai quali l’autorità giudiziaria deve …
Licenziamento disciplinare Ferma restando la disciplina in tema di licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo e salve ulteriori ipotesi previste dal contratto collettivo, si applica comunque la sanzione disciplinare del licenziamento nei seguenti casi: a) falsa attestazione della presenza in servizio, mediante l’alterazione dei sistemi di rilevamento della presenza o con altre modalità …