BANDO DI CONCORSO FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO AREA POLITICHE SOCIALI – CAT. D/3 – N. 1 POSTO

Concorso Pubblico per titoli ed esami per il reclutamento speciale di cui all’art. 4, comma 6, D.Lgs. n.101/2013 a tempo pieno e indeterminato con il profilo professionale di “Funzionario Amministrativo Area Politiche Sociali – cat. D/3 – per il conferimento di n. 1 posto vacante e disponibile.

Art.1

Posti a concorso

È indetto pubblico concorso per titoli ed esami, per il conferimento a tempo indeterminato e a tempo pieno – ai sensi dell’art. 4, comma 6, D.L. 31 agosto 2013, n. 101, convertito con modifiche dalla Legge 30 ottobre 2013, n. 125, riservato al personale in possesso dei requisiti previsti dalla richiamata normativa, indicati all’art. 2 comma 1, lett. a) della stessa – di n. 1 posti di “Funzionario Amministrativo – Direttore Area Politiche Sociali”.

Il suddetto posto è collocato nella categoria giuridica “D3”, posizione economica D3, cui compete il trattamento economico iniziale previsto dal C.C.N.L. del personale del comparto “Regioni Autonomie Locali” in vigore al momento della stipula del contratto individuale di lavoro con il vincitore, indennità di posizione, la 13^ mensilità, l’eventuale trattamento di famiglia, oltre ad ogni altra indennità prevista dallo stesso C.C.N.L..  L’espletamento della procedura concorsuale è condizionato all’esito della procedura di mobilità ai sensi dell’art. 34bis del D. Lgs n. 165/2001.  

Art. 2

Requisiti di ammissione

Per l’ammissione al concorso gli aspirati devono possedere i seguenti requisiti:

a) Cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati Membri dell’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al D.P.C.M. 7 febbraio 1994. Sono comparati ai cittadini gli italiani non  appartenenti alla Repubblica. I cittadini degli Stati Membri dell’Unione Europea devono, inoltre, possedere i seguenti requisiti:

 avere adeguata conoscenza della lingua italiana;

 essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica italiana;

 possesso di un titolo di studio riconosciuto dalla Repubblica Italiana, quale titolo di “pari valore” al titolo di studio indicato al punto b) che segue;

b) titolo di studio: Diploma di laurea vecchio ordinamento (DL) o Laurea specialistica (LS) o Laurea Magistrale (LM) in Giurisprudenza ed  equipollenti. E’ cura del candidato dimostrare l’equipollenza, mediante la produzione del provvedimento che la riconosca. Nel caso in cui il titolo di studio non sia conseguito in Italia, il candidato dovrà allegare alla domanda di partecipazione, idonea documentazione comprovante il riconoscimento da parte della Repubblica Italiana, quale titolo di studio di pari valore ed equipollente rispetto a quelli richiesti;

c) per l’ammissione al concorso gli aspirati devono possedere i seguenti requisiti, maturati in posizione di direzione e coordinamento delle politiche sociali a livello comunale e sovra comunale con gestione e organizzazione delle risorse umane ed economiche per la realizzazione di azioni ed interventi relativi a progetti comunali, regionali nazionali ed europei:

I) ai sensi dell’art. 4, comma 6, D.L. 101/2013, essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 1, commi 519 e 558, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e all’articolo 3, comma 90, della legge 27 dicembre 2007, n. 244; oppure:

II) aver maturato, alla data del 30 ottobre 2013, negli ultimi cinque anni, almeno tre anni di servizio alle dipendenze del Comune di Conversano (con esclusione dei servizi presso uffici di diretta collaborazione degli organi politici); oppure:

III) essere personale non dirigenziale della città Metropolitana di Bari, in possesso dei requisiti di cui al primo periodo del comma 6, art. 4 D.L. 101/2013 (con esclusione dei servizi prestati presso uffici di diretta collaborazione degli organi politici).

d) non essere esclusi dal diritto di elettorato politico attivo;

e) di essere in posizione regolare posizione nei confronti dell’obbligo di leva e di quelli previsti al servizio militare volontario (solo per i candidati cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);

f) non aver riportato condanne penali che, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione e di non avere carichi pendenti;

g) non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stato dichiarato decaduto da un pubblico impiego perché conseguito con produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;

h) idoneità fisica all’impiego e alle specifiche mansioni tipiche del profilo professionale da ricoprire, che Amministrazione si riserva di accertare preventivamente, ai sensi della normativa vigente;

i) conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (windows, word, excel, internet) e di una lingua straniera diversa dall’italiano, a scelta tra inglese o francese, da indicare nella domanda;

Ai candidati che si trovino in condizione di disabilità di cui alla Legge n. 68/1999 l’acceso al profilo professionale messo a concorso sarà consentito solo previo accertamento medico d’idoneità e che l’invalidità fisica non sia ostativa all’effettivo svolgimento delle mansioni né possa arrecare pregiudizio agli utenti. Tutti i requisiti per la partecipazione al concorso, nonché i requisiti richiesti per l’applicazione di eventuali preferenze e riserve, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, nonché al momento della stipulazione del contratto individuale di lavoro. Non possono essere presi in considerazione i titoli che non siano stati dichiarati ed autocertificati dai candidati nella domanda di partecipazione al concorso entro il termine di scadenza del bando stesso.

L’amministrazione si riserva la facoltà di richiedere ai candidati, in qualsiasi momento, la presentazione della documentazione probante i titoli dichiarati con la domanda

Art. 3 Presentazione della domanda

La domanda di ammissione al concorso, redatta ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 utilizzando il modello allegato, deve essere sottoscritta dai candidati (pena esclusione) e indirizzata al Protocollo Generale del Comune di Conversano e deve pervenire entro le ore 12.00 del giorno 12/01/2107 con una delle seguenti modalità: 1. da casella di posta elettronica certificata (PEC), inviando la domanda al seguente indirizzo: protocollogenerale.comune.conversano.ba@pec.rupar.puglia.it a) in formato pdf, sottoscritta con firma autografa, scannerizzata e corredata da copia di un documento di identità personale (carta di identità/passaporto); b) in formato pdf, sottoscritta con firma digitale all’indirizzo. 2. consegnata direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Conversano – Piazza XX Settembre 25 – 70014 Conversano; 3. a mezzo servizio postale mediante raccomandata A.R. da inviare all’Ufficio Protocollo – Piazza XX Settembre n. 25 – 70014 Conversano (BA) recante sulla busta la dicitura “concorso pubblico per Funzionario Amministrativo” Le dichiarazioni rese dal candidato, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, devono essere circostanziate e contenere tutti gli elementi utili alla valutazione ed ai successivi controlli, consapevole delle sanzioni previste dall’art. 76 del citato D.P.R. per le ipotesi di falsità e di dichiarazioni mendaci.


Il termine suddetto è perentorio, pertanto l’Amministrazione non prenderà in considerazione le domande che, per qualsiasi ragione, siano pervenute oltre il termine, anche se spedite tramite ufficio postale entro la data di scadenza.

La prova dell’avvenuta ricezione della domanda di partecipazione, entro il termine perentorio prescritto, resta a carico e sotto la responsabilità del candidato, al quale è data facoltà di scegliere la modalità di trasmissione della stessa, fra quelle descritte.

La domanda medesima, pena esclusione, deve essere presentata unitamente ad una fotocopia di un documento di identità del candidato ovvero la firma del candidato deve essere apposta davanti al funzionario incaricato a ricevere la domanda.

L’Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure la mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda. Non è consentita alcuna regolarizzazione delle domande di ammissione né degli allegati che presentino omissioni e/o incompletezza rispetto a quanto espressamente richiesto dal bando di concorso.

Tuttavia tali omissioni non comportano l’esclusione dal concorso qualora il possesso del requisito non dichiarato possa ritenersi implicito nella dichiarazione afferente altro requisito o risulti dal contesto della domanda o dalla documentazione allegata.

Per la partecipazione al Concorso è prevista una tassa di concorso di € 10,00 (Euro dieci/00) il cui pagamento è da effettuarsi, intestato a:  Servizio di tesoreria del Comune di Conversano, banca Monte dei Paschi di Siena filiale di Conversano, con bonifico bancario utilizzando l’IBAN IT 65B0103041460000010000064 – causale: Tassa Concorso per n. 1 posto “Funzionario Amministrativo”.

La suddetta tassa non è rimborsabile.

Non sono ammessi riferimenti a documenti presentati per qualsiasi altro concorso indetto da questa o altra amministrazione. Art. 4 Dichiarazioni da formulare nella domanda Nella domanda di partecipazione gli aspiranti sono tenuti a dichiarare sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e consapevoli delle sanzioni penali per le ipotesi di dichiarazioni mendaci di cui all’art. 76 del citato D.P.R., a pena di esclusione:

a) il concorso al quale richiedono di partecipare;

b) cognome, nome; c) luogo e data di nascita;

d) residenza ed eventuale recapito cui inviare le eventuali comunicazioni relative al concorso; e) codice fiscale;

f) possesso della cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;

g) titolo di studio di cui all’art. 2, lett. b);

h) il possesso dei requisiti speciali di ammissione: 1. ai sensi dell’art. 4, comma 6, D.L. 101/2013 essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 1, commi 519 e 558, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e all’articolo 3, comma 90, della legge 27 dicembre 2007, n. 244; oppure: 2. aver maturato, alla data del 30 ottobre 2013, negli ultimi cinque anni, almeno tre anni di servizio alle dipendenze del Comune di Conversano (con esclusione dei servizi presso uffici di diretta collaborazione degli organi politici);

oppure: 3. essere personale non dirigenziale della città Metropolitana di Bari, in possesso dei requisiti di cui al primo periodo del comma 6, art. 4 D.L. 101/2013 (con esclusione dei servizi prestati presso uffici di diretta collaborazione degli organi politici);

i) godimento dei diritti civili e di elettorato attivo e passivo (diritti politici);

j) idoneità fisica all’impiego ed alle specifiche mansioni del posto da ricoprire;

k) di non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione e    licenziati per persistente insufficiente rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante la       produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti; l) l’assenza di condanne penali, provvedimenti di interdizione o misure restrittive e carichi pendenti; in caso positivo devono essere dichiarate le condanne penali riportate e i provvedimenti di interdizione o le misure restrittive applicate;

Art. 5 Commissione giudicatrice

Per l’espletamento delle prove concorsuali sarà nominata, con separato provvedimento del Direttore Servizio Risorse, apposita Commissione composta da un presidente, da due esperti, un segretario e da eventuali membri aggiunti per la prova di lingua straniera a discrezione della medesima Commissione di concorso. Art. 6 Verifica dei requisiti di accesso Il Servizio Gestione Risorse Umane provvederà ad ammettere i candidati in possesso dei requisiti richiesti dal presente avviso pubblico.

Il mancato possesso dei requisiti richiesti comporterà l’esclusione dalla selezione.

L’esclusione dalla selezione per difetto dei requisiti prescritti può essere disposta in ogni momento della procedura concorsuale o di assunzione, senza che possa essere vantato alcun nocumento o danno da parte del candidato dichiarato escluso, per aver partecipato alle prove d’esame ed essere eventualmente risultato idoneo o vincitore del concorso.

Art. 7 Titoli 1.

La valutazione dei titoli è effettuata dalla Commissione dopo l’espletamento della prova scritta e prima che si proceda alla correzione degli elaborati .

  1. Costituiranno valutazione preferenziale il servizio svolto in funzioni attinenti il profilo professionale oggetto del presente bando nonché il servizio prestato alle dipendenze del Comune di Conversano.

  2. Per la valutazione dei titoli, la Commissione dispone complessivamente di 40 punti così suddivisi:

a) valorizzazione della professionalità max 20 punti: se acquisita con l’attività svolta presso altri enti con contratti di lavoro a tempo determinato o indeterminato saranno attribuiti punti 1 (uno) per ogni anno o frazione di anno superiore a 6 mesi di servizio; se acquisita con attività svolta presso il Comune di Conversano con contratti di lavoro a tempo determinato o indeterminato, saranno attribuiti punti 3 (tre) per ogni anno o frazione di anno superiore a 6 mesi di servizio;

b) titoli culturali e professionali max 5 punti: punteggio massimo attribuibile al singolo titolo massimo 2 punti;

c) curriculum riconducibile al posto messo a concorso max 15 punti: COMUNE DI CONVERSANO Provincia di Bari attività, esperienze lavorative, pubblicazioni e formazione nell’ area del posto messo a concorso a cui sarà attribuito max 1 (uno) punto per ogni attività;

Art. 8 Modalità delle comunicazioni relative alla selezione

L’elenco dei candidati ammessi e dei candidati esclusi, il calendario della eventuale prova preselettiva, delle prove d’esame, gli esiti delle prove ed ogni altra comunicazione inerente la selezione in argomento, saranno resi pubblici esclusivamente mediante pubblicazione sul sito internet del Comune di Conversano all’indirizzo www.comune.conversano.ba.it

Tale forma di pubblicità costituisce notifica ad ogni effetto di legge e pertanto non verrà invitata alcuna comunicazione scritta ai concorrenti per le ipotesi di cui al presente articolo.

Art. 9 Preselezione

L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di svolgere la prova pre-selettiva attitudinale, mediante soluzione di test a risposta multipla, qualora pervenga un numero di domande di partecipazione pari o superiore a 30. Nel caso di effettuazione di prova preselettiva la verifica all’ammissione alla procedura concorsuale sarà effettuata dopo l’esito della preselezione e nei confronti dei soli candidati risultati idonei.  La prova preselettiva verterà sui seguenti argomenti:

 materie oggetto delle prove scritte;

 cultura generale e capacità logica.

Il calendario della eventuale preselezione sarà reso noto mediante affissione all’Albo Pretorio del Comune di Conversano e pubblicazione sul sito internet del Comune di Conversano all’indirizzo www.comune.conversano.ba.it

I concorrenti devono presentarsi muniti di un documento di identificazione legalmente   valido. L’assenza, anche se dipendente da causa di forza maggiore, sarà considerata come rinuncia alla selezione. Saranno ammessi alla prova d’esame i candidati collocati nei primi quindici (15) posti della graduatoria formata all’esito della preselezione purché abbiano riportato il punteggio minimo di 21/30, con salvaguardia di eventuali parità di collocazione.Il punteggio conseguito nella prova pre-selettiva non concorre alla formazione del voto finale di merito.

Art. 10 Prove d’esame

I concorrenti dovranno presentarsi alle prove d’esame muniti di un documento di identificazione legalmente valido. L’assenza dalle prove di esame, anche se dipendente da causa di forza maggiore, sarà considerata come rinuncia alla selezione. La prova d’esame consisterà in una prova scritta e in una prove orale.

Prova Scritta: verterà con particolare riferimento alle seguenti materie:

 legislazione Amministrativa concernente l’attività istituzionale degli Enti Locali;

 organizzazione del lavoro e gestione aziendale del Comune;

 ordinamento e metodologia del Servizi socio-sanitario;

 normativa nazionale e regionale in materia di sistemi inerenti profili pedagogici, psicologici e sociali dell’età evolutiva e senile;

La prova scritta potrà consistere in un test a e/o quesiti con risposta chiusa e/o aperta ovvero nella stesura di un elaborato a contenuto teorico pratico sulle materie d’esame.

Prova Orale: colloquio teso all’accertamento della conoscenza delle seguenti materie:

 materie oggetto della prova scritta;  psicologia generale e psicologia dell’età evolutiva;

 sociologia generale ed applicata;

 legislazione nazionale e regionale riguardante i servizi socio-assistenziali;

 legislazione e interventi per la prevenzione del disagio e della criminalità minorile;

 legislazione e interventi in favore degli ex detenuti e delle loro famiglie;

 legislazione nazionale e regionale riguardante i Servizi Sociali;

 legislazione sul Servizio Sanitario Nazionale;

 legislazione nazionale e regionale in materia di assistenza all’infanzia, agli anziani e ai portatori di handicap;

 nozioni di diritto costituzionale, amministrativo;

 nozioni diritto civile, con particolare riferimento al Codice Civile – Libro I (delle persone e della Famiglia);

 elementi di diritto penale;

 conoscenza di una lingua straniera tra inglese e francese, come da scelta del candidato;

 capacità pratica dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;

 colloquio per la valutazione psico-attitudinale del candidato.

Alla prova orale saranno ammessi i candidati che avranno conseguito alla prova scritta una votazione non inferiore a punti 21/30. La prova orale si considera superata ove il concorrente abbia ottenuto una votazione non inferiore a punti 21/30.

Art. 11 Graduatoria di merito

La graduatoria di merito dei candidati sarà formata secondo l’ordine decrescente del punteggio totale riportato da ciascun candidato, risultante dalla somma dei punteggi della valutazione dei titoli e delle prove d’esame, con l’osservanza, a parità di punti, delle sotto elencate preferenze previste per legge:

a. Insigniti di medaglia al valore militare;

b. Mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;

c. Mutilati ed invalidi per fatto di guerra;

d. Mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;

e. Gli orfani di guerra;

f. Gli orfani dei caduti per fatti di guerra;

g. Gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;

h. I feriti in combattimento;

i. Gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;

j. I figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;

k. I figli dei mutilati e degli invalidi per fatti di guerra;

l. I figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;

m. I genitori vedovi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra;

n. I genitori vedovi non risposati e le sorelle d i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;

o. I genitori vedovi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;

p. Coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;

q. Coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo per non meno di un anno nell’amministrazione che ha indetto il concorso;

r. I coniugati e i non coniugati con riguardo del numero dei figli a carico;

s. Gli invalidi e i mutilati civili;

t. Militari volontari delle Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.

A parità di merito e di titoli, la preferenza è determinata secondo il seguente ordine:

 dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;  dall’aver prestato lodevole servizio nelle Amministrazioni Pubbliche;

 dalla minore età.

Il possesso dei titoli di preferenza e dei titoli di precedenza, a pena di inapplicabilità, deve essere dichiarato in domanda.

La graduatoria definitiva è approvata con determinazione del Responsabile del Servizio competente ufficio gestione risorse umane ed è pubblicata all’Albo Pretorio on-line, nonché sul sito web dell’Ente, che vale quale notifica ad ogni effetto di legge. La graduatoria approvata potrà essere utilizzata, per il periodo di validità di legge per assunzioni a tempo indeterminato, pieno o parziale, a copertura di posti vacanti di pari categoria e profilo professionale previsti nella dotazione organica dell’Ente, al determinarsi della relativa capacità assunzionale, nel rispetto dei vincoli anche di carattere finanziario, vigenti al momento in tema di assunzione di personale.

Ogni assunzione resta comunque subordinata sia alla effettiva possibilità di assunzione da parte dell’Ente, in relazione sia alle disposizioni di legge riguardanti il personale degli enti locali vigenti al momento, sia alle disponibilità finanziarie e sia al comprovato possesso, al momento della presentazione della domanda che al momento dell’assunzione, dei requisiti specifici indicati nel presente bando. Dalla data di pubblicazione di tale graduatoria decorreranno i termini per la validità della graduatoria e per eventuali impugnative.

Art. 12 Assunzione in servizio

Il personale assunto in servizio a tempo indeterminato è sottoposto all’espletamento di un periodo di prova di mesi sei, ai sensi e per gli effetti della vigente normativa. L’assunzione in servizio a tempo indeterminato è comunque subordinata alle disposizioni finanziarie e sul personale vigenti per gli Enti Locali nonché ai posti conferibili al momento della nomina stessa. E’ prevista la facoltà di revocare il presente concorso nel caso di entrata in vigore di norme che rendano incompatibile l’instaurazione di un contratto di lavoro a tempo indeterminato di personale con gli obiettivi di finanza pubblica e/o limiti imposti alle amministrazioni pubbliche in materia di contenimento spesa di personale.

Elemento costitutivo essenziale per la stipulazione del contratto è l’idoneità fisica alla mansione specifica per cui il candidato ha concorso, che deve essere accertata dal medico competente. Il candidato vincitore è avviato a visita medica presso il Medico competente del Comune di Conversano per gli accertamenti preventivi intesi a constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro cui l’interessato è destinato, ai fini della valutazione dell’idoneità fisica all’impiego e alle mansioni specifiche del profilo professionale, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008.

L’Amministrazione, limitatamente ai candidati risultati vincitori del concorso, provvederà a verificare, tramite richiesta alle amministrazioni pubbliche ed enti competenti, la veridicità del contenuto delle dichiarazioni esplicitate nella domanda di partecipazione. Il soggetto interessato, per accelerare il procedimento di controllo, può produrre, a sua cura, una copia delle certificazioni e della documentazione necessaria.

Per eventuali dichiarazioni non attestabili da soggetti pubblici, i candidati dichiarati vincitori dovranno presentare la documentazione relativa in originale o in copia autentica entro 15 gg. dalla richiesta dell’Amministrazione. Fermo restando quanto previsto dall’art. 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, relativo alle responsabilità di carattere penale, qualora dal controllo di cui ai precedenti commi emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il candidato inserito nella graduatoria degli idonei perde lo status conseguente al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

L’assumendo dovrà presentarsi presso il Servizio Gestione Risorse Umane per la stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno per essere immesso in servizio.

La stipula del contratto deve essere preceduta dalla verifica dei documenti di rito in precedenza presentati e dalla sottoscrizione delle seguenti dichiarazioni:

a. dichiarazione attestante di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001;

b. dichiarazione di opzione per il rapporto di impiego esclusivo con il Comune di Conversano (nel caso l’interessato abbia in corso altro rapporto di impiego pubblico e/o privato).

Nel caso in cui l’interessato non assuma servizio nel suddetto termine, lo stesso è dichiarato decaduto dall’impiego, salvo per i casi di impedimento causati da forza maggiore tempestivamente comunicati e documentati dallo stesso.

In tali ipotesi il Comune ha facoltà di prorogare, per una sola volta e per ulteriori 30 giorni, l’assunzione in servizio dell’interessato.

modello-domanda-bando-direttore

Mi piace