BANDO DI AVVISO PUBBLICO per la ricerca di professionalità per il conferimento dell’incarico di durata triennale di: DIRIGENTE DEL RUOLO TECNICO PER IL SERVIZIO METEOROLOGICO, AGROMETEOROLOGICO E ECOSISTEMI – STRUTTURA SEMPLICE DEL DIPARTIMENTO METEOCLIMATICO DI SASSARI.
Possono presentare la domanda per il conferimento dell’incarico di dirigente per il Servizio Meteorologico, agrometeorologico e ecosistemi – struttura semplice del Dipartimento Meteoclimatico di Sassari, i soggetti di particolare e comprovata qualificazione professionale che abbiano svolto attività in organismi ed Enti pubblici o privati ovvero aziende pubbliche o private con esperienza acquisita per almeno un quinquennio in funzioni dirigenziali, o che abbiano conseguito una particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e post-universitaria, da pubblicazioni scientifiche e da concrete esperienze di lavoro maturate per almeno un quinquennio, anche presso amministrazioni statali ivi compresa l’Amministrazione di ARPA Sardegna, nella funzione prevista per l’accesso alla dirigenza (categoria D/DS, con anzianità di servizio di almeno cinque anni).
Per la durata dell’incarico, i dipendenti delle Pubbliche amministrazioni sono collocati in aspettativa senza assegno, con riconoscimento dell’anzianità di servizio; La valutazione delle candidature pervenute avverrà sulla base dei seguenti criteri:
TIPO DI PROFESSIONALITÀ RICHIESTA – Titolo di studio: Diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento didattico previgente al D.M.509/99 in Ingegneria o Fisica, ovvero Laurea specialistica (ex D.M. 509/99) o Laurea magistrale (ex D.M. 270/04) ed equipollenti ed equiparate; – Iscrizione all’Albo ove esistente;
Costituiscono ulteriori elementi di valutazione:
- titolo universitario post laurea attinente al profilo messo a concorso (master di secondo livello, corso di alta formazione, specializzazione, dottorato di ricerca, corso di perfezionamento e simili);
-
percorsi formativi post laurea e aggiornamento professionale, dimostrato dalla partecipazione a master, corsi, seminari attinenti alle materie di competenza dell’incarico; – periodi di formazione avanzata in materia di meteorologia;
-
esperienza professionale maturata presso amministrazioni pubbliche con particolare riferimento alle Arpa e/o Aziende ed Enti che gestiscono servizi di meteorologia;
-
pubblicazioni scientifiche attinenti.
Attitudini, capacità ed esperienza che il ruolo da svolgere richiede:
Capacità e competenze professionali generali: – capacità e competenza maturata nell’analizzare le criticità, valutando e approfondendo gli aspetti rilevanti dei problemi, unitamente alla capacità di rappresentarli e di proporre soluzioni innovative;
- capacità e competenza maturata nel definire obiettivi coerenti con le risorse disponibili, nel valutare i vantaggi e gli svantaggi delle soluzioni individuate ponendo attenzione al rapporto costi e benefici; – capacità e conoscenza dei meccanismi di interazione con le altre strutture e di valutazione degli impatti delle proprie azioni all’esterno nella logica del vantaggio comune;
-
capacità e professionalità nel gestire, organizzare e motivare i propri collaboratori favorendo anche lo sviluppo della loro professionalità e del loro potenziale.
Capacità e competenze professionali specifiche: – capacità nella gestione del presidio specialistico operativo al Settore Meteorologico del Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale, garantendo l’operatività per la durata stabilita nella Sala Operativa Meteo e la pronta disponibilità per l’intervento nei periodi di allerta, nei quali è prevista la presenza continua di personale; Allegato alla Determinazione del Diretto
Il trattamento economico omnicomprensivo annuo lordo è pari ad euro 64.994,61 oltre la retribuzione di risultato nella misura percentuale al raggiungimento degli obiettivi. (NON è MALE è)
Il candidato nominato avrà esclusività di rapporto e di prestazione per ARPA Sardegna. Lo svolgimento di incarichi diversi, comunque prestati, sarà soggetto alle procedure previste in materia delle vigenti disposizioni di legge e regolamentari.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Nella domanda, redatta in carta semplice, resa ai sensi degli artt. 46, 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000 e debitamente sottoscritta, i candidati dovranno riportare le proprie generalità e il recapito per le eventuali comunicazioni.
Il candidato dovrà dichiarare di non trovarsi nelle situazioni di incompatibilità e, pertanto, dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso;
b) di non essere stato, in quanto dipendente pubblico e/o privato, licenziato per giusta causa o decaduto;
c) di non trovarsi nelle condizioni di inconferibilità ovvero di incompatibilità ai sensi del D.Lgs. 8 aprile 2013, n. 39.
Alla domanda dovranno essere obbligatoriamente allegati: – copia di un documento di riconoscimento in corso di validità; – curriculum, in formato europeo, sottoscritto dall’interessato nel quale sono indicati i requisiti, le attitudini e le capacità professionali, le eventuali valutazioni, ove previste, sui risultati conseguiti negli enti di appartenenza e ogni altro elemento utile alla valutazione.
I curricula presentati dai candidati, ai fini di una corretta valutazione, devono dettagliatamente contenere la descrizione delle esperienze culturali e professionali svolte ed in particolare è necessario indicare l’oggetto degli stessi con le relative declaratorie delle attività poste in essere.
La mancata indicazione dei suddetti elementi non consentirà di dare una corretta valutazione all’attività lavorativa svolta. Per quanto attiene ai risultati conseguiti in precedenza è necessario allegare le schede di valutazione e/o note equivalenti riferite ai risultati ottenuti nell’anno di riferimento.
Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate utilizzando l’apposito modello, Allegato A) del presente avviso, unitamente al proprio curriculum vitae in formato europeo e alla fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità; il modulo ed il c.v. devono essere firmati e datati, pena esclusione. Le domande dovranno essere trasmesse, a pena di esclusione, entro e non oltre il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
L’invio deve avvenire utilizzando una delle seguenti modalità: spedizione attraverso la propria posta elettronica certificata (PEC) alla casella di posta elettronica certificata dell’ARPAS: arpas@pec.arpa.sardegna.it, indicando quale oggetto della mail di trasmissione “Avviso pubblico per dirigente del Servizio Meteorologico, agrometeorologico e ecosistemi del Dipartimento Meteoclimatico dell’ARPAS”.
Per la validità dell’invio tramite PEC, il candidato dovrà utilizzare una casella di Posta Elettronica Certificata riconducibile, univocamente, all’aspirante candidato medesimo. Non sarà, pertanto, ritenuta ammissibile la domanda inviata da casella di posta elettronica semplice/ordinaria anche se indirizzata all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’ARPAS sopra indicato né la domanda inviata da PEC non intestata al candidato.
I file inviati mediante PEC (domanda di partecipazione e curriculum in formato europeo) dovranno essere: – sottoscritti con firma digitale del candidato, con certificato rilasciato da un certificatore accreditato; oppure – sottoscritti con firma autografa del candidato e acquisiti digitalmente.
In questo caso dovrà essere allegata obbligatoriamente anche la scansione di un documento di identità del candidato
La spedizione della candidatura via PEC deve avvenire entro e non oltre le ore 23:59 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
La consegna a mano in busta chiusa, presso gli Uffici Protocollo delle sedi ARPAS: – Cagliari Via Contivecchi, 7 – Sassari Via Rockfeller, 58/60 – Oristano Via Liguria, 60 – Nuoro Via Roma, 85 – Portoscuso Via Napoli, 7 (dal lunedì al giovedì: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – dalle ore 15.30 alle ore 16.30, ed il venerdì: dalle ore 9.00 alle ore 13.00), indicando sulla busta “Avviso pubblico per dirigente del Servizio Meteorologico, agrometeorologico e ecosistemi del Dipartimento Meteoclimatico dell’ARPAS”;
L’ARPAS non assume nessuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda dovuta a disguidi o cause non imputabili all’Amministrazione. Ogni comunicazione inerente al presente avviso verrà pubblicata esclusivamente sul sito istituzionale dell’ARPAS (www.sardegnaambiente.it/arpas) nella sezione “concorsi e selezioni”.
Tali pubblicazioni assumeranno valore di notifica a tutti gli effetti di legge a norma dell’articolo 32 Legge 69/2009. Ai sensi di quanto disposto dal D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, i dati personali forniti dai candidati saranno utilizzati dall’ARPAS per le finalità di cui al presente avviso.
COMMISSIONE ESAMINATRICE E PROCEDURA DI SELEZIONE La valutazione delle candidature pervenute verrà effettuata da apposita Commissione esaminatrice, nominata con determinazione del Direttore Generale, composta dal Direttore Generale con funzioni di Presidente, o suo delegato, e da due dirigenti, anche esterni ad Arpas, esperti nella materia oggetto della selezione, e da un funzionario con compiti di segretario. La Commissione sulla base della valutazione dei curricula esaminati individuerà la rosa dei candidati idonei da sottoporre a colloquio.
FONTE CONCORSI PUBBLICI: AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE DELLA SARDEGNA (ARPAS) – DIREZIONE GENERALE DELL’AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE DELLA SARDEGNA (ARPAS)