AVVISO DI MOBILITÀ VOLONTARIA AI SENSI DELL’ART. 30 DEL D.LGS. 165/2001 PER LA COPERTURA DI N. 6 POSTI DI ISTRUTTORE DI POLIZIA MUNICIPALE – CATEGORIA GIURIDICA “C” – CON RISERVA DEL 40 % EX ART. 35, COMMA 3 BIS, D. LGS 165/2001.
REQUISITI
Alla procedura di mobilità potranno partecipare tutti coloro che, alla data di scadenza del presente avviso, sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere dipendenti a tempo pieno ed indeterminato presso Amministrazioni del Comparto Regioni – Autonomie Locali, (possono partecipare anche coloro che sono in servizio a tempo parziale, ma devono dichiarare, all’atto della presentazione della domanda, la loro disponibilità alla trasformazione del rapporto di lavoro);
b) essere inquadrati nella categoria giuridica “C” del CCNL Regioni – Autonomie Locali, o in categoria equivalente di altri comparti di contrattazione pubblica e appartenere al profilo professionale di Istruttore di Polizia Municipale – Agente di Polizia Locale o profilo professionale attinente per contenuto lavorativo e competenze richieste; c) aver superato il periodo di prova presso l’Amministrazione di appartenenza di cui all’art.1, comma 2 del D. Lgs. n.165/2001;
d) possedere la patente di guida categoria “B” senza limitazioni;
e) non avere procedimenti disciplinari in corso e/o non aver avuto sanzioni disciplinari nell’ultimo biennio antecedente alla data di scadenza del presente avviso;
f) non avere riportato condanne penali che possano impedire, secondo le norme vigenti, l’instaurarsi del rapporto di impiego e/o non avere procedimenti penali in corso; g) essere in possesso dell’idoneità fisica senza prescrizioni alla mansione, di cui al D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.;
h) essere in possesso del provvedimento di nulla osta preventivo alla mobilità rilasciato dall’Ente di provenienza, con il quale si autorizza il trasferimento presso il Comune di Vasto; Sui posti messi a concorso opera la riserva del 40% prevista dall’art. 35, comma 3 bis, del D.Lgs. n. 165/2001 a favore di coloro che sono, o sono stati, titolari di un rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato con il Comune di Vasto e che, alla data di pubblicazione del presente bando, hanno maturato almeno trentasei mesi di servizio, anche non continuativi, alle dipendenze del Comune di Vasto, nel profilo professionale di “Istruttore di Polizia Municipale/ Agente di Polizia Locale”.
Il diritto alla riserva viene fatto valere solo per i candidati risultati idonei ed inseriti utilmente in graduatoria. Nel caso non vi siano candidati riservatari, i posti verranno assegnati ai candidati utilmente collocati secondo l’ordine della graduatoria.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione alla presente procedura e mantenuti fino all’eventuale sottoscrizione del contratto individuale di lavoro.
Il difetto dei requisiti prescritti, accertato nel corso della procedura di mobilità, comporta l’esclusione dalla procedura stessa e costituisce causa di risoluzione del rapporto di lavoro, ove già instaurato. Il vincitore all’atto del trasferimento non dovrà avere ferie arretrare per l’anno in corso superiori a 5 giorni.
TITOLO DI STUDIO
Gli aspiranti devono possedere il seguente titolo di studio: − Diploma di scuola secondaria di secondo grado (Maturità) rilasciato da Istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato. Per il titolo di studio conseguito all’estero è richiesto il possesso, entro i termini di scadenza del presente bando, dell’apposito provvedimento di riconoscimento da parte dell’Autorità competente.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione alla procedura di mobilità, redatta utilizzando il modulo allegato al presente avviso, dovrà essere indirizzata al Comune di Vasto, Piazza Barbacani, n. 2 – 66054 Vasto (CH) e dovrà pervenire entro il 06/03/2017 a pena di esclusione dalla procedura, secondo una delle seguenti modalità:
- a mano, presso l’Ufficio Protocollo di questo Ente, che ne rilascerà apposita ricevuta, sito al Piano terra di Palazzo di Città – Piazza Barbacani, 2 (orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 – martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30);
-
a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo anzidetto purché spedita entro il termine sopra indicato. A tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante e dovrà pervenire all’Ente entro e non oltre cinque giorni dalla data di scadenza prevista nel presente avviso.
Sulla busta dovrà essere indicata la dicitura “Contiene domanda di partecipazione a selezione” con l’esatta denominazione della stessa. – a mezzo posta elettronica certificata (PEC), unicamente per i candidati in possesso di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata personale, al seguente indirizzo: comune.vasto@legalmail.it, indicando nell’oggetto il codice ”ISPM mob”.
Tale invio potrà avvenire unicamente da altra PEC, non sarà considerata valida la domanda inviata da un indirizzo di posta elettronica non certificato. L’invio della domanda attraverso la posta elettronica certificata (P.E.C.) personale assolve all’obbligo della firma, purché sia allegata copia in formato PDF del documento d’identità personale in corso di validità, pena nullità, tutti i documenti prodotti in allegato dovranno essere inviati obbligatoriamente in formato PDF.
Le domande di mobilità presentate prima della pubblicazione del presente avviso non saranno prese in considerazione. Pertanto, chi avesse già presentato domanda e sia ancora interessato alla mobilità presso il Comune di Vasto, dovrà ripresentare una nuova istanza secondo le indicazioni contenute nel presente avviso.
La domanda di partecipazione alla procedura di mobilità deve essere sottoscritta dal candidato, pena la nullità della stessa. Ai sensi dell’art. 39 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, la firma non deve essere autenticata. Ai sensi del D.P.R. 445/2000 le dichiarazioni rese e sottoscritte nella domanda di partecipazione hanno valore di autocertificazione; nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni penali ai sensi dell’art. 76 del citato D.P.R. 445/2000. L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per il mancato o tardivo recapito delle domande imputabile a disguidi tecnici, a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, indipendentemente dalla modalità prescelta per la presentazione delle domande stesse.
Tutte le comunicazioni attinenti al presente avviso di mobilità saranno pubblicate sul sito internet istituzionale del Comune di Vasto e nel link Amministrazione trasparente/ Bandi di concorso.
Alla domanda di mobilità dovrà essere allegata, pena esclusione dalla procedura, la seguente documentazione: − il nulla osta preventivo dell’Amministrazione di appartenenza alla cessione del contratto di lavoro, tramite mobilità volontaria, ex art. 30 del D. Lgs. 165/2001.; − copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità personale in corso di validità; − un curriculum vitae dettagliato preferibilmente formato europeo;
DOMANDA DI AMMISSIONE
Nella domanda, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al presente bando, datata e sottoscritta, i candidati, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 dello stesso per le ipotesi di falsità e dichiarazioni mendaci, devono dichiarare: 1. cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza e codice fiscale;
- recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica certificata (se posseduto) o e-mail e recapito presso il quale devono essere trasmesse le comunicazioni riguardanti la procedura di mobilità volontaria, nonché la dichiarazione di impegno a comunicare tempestivamente eventuali modifiche;
-
stato civile ed eventuale numero di figli a carico; 4. di essere dipendente a tempo indeterminato presso Amministrazioni del Comparto Regioni – Autonomie Locali, con indicazione dell’Ente di appartenenza, Categoria di inquadramento, profilo professionale, la data di assunzione;
-
situazione familiare: – avvicinamento al proprio nucleo familiare ovvero al luogo di residenza o domicilio; – carico familiare in rapporto al numero di figli; – unico genitore con figli a carico; – nucleo familiare con portatore di handicap;
-
di essere in possesso del titolo di studio richiesto, con indicazione dell’Istituto presso cui il titolo è stato conseguito, l’anno di conseguimento e la votazione;
-
di possedere la patente di guida categoria “B” senza limitazioni; 8. di non avere procedimenti penali pendenti o conclusi. In caso affermativo, indicare le condanne penali riportate e i procedimenti penali eventualmente pendenti;
-
di non avere procedimenti disciplinari in corso né conclusi con esito sfavorevole. In caso affermativo indicare i procedimenti in corso e le sanzioni riportate; 10. di essere in possesso dei requisiti di idoneità fisica all’impiego e alle mansioni proprie del posto di cui al presente avviso; 11. di accettare senza riserve le condizioni del presente avviso e la regolamentazione generale del Comune di Vasto;
-
di autorizzare il Comune di Vasto al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs, n. 196/2003. 13. il possesso del provvedimento di nulla-osta preventivo al trasferimento presso questo Ente, rilasciato dall’Amministrazione di appartenenza; L’assenza anche di una sola delle dichiarazioni di cui sopra o della sottoscrizione della domanda determina l’esclusione dalla procedura di mobilità.
AMMISSIONE
Le domande non sottoscritte o spedite e/o pervenute oltre i termini previsti non verranno prese in considerazione. L’Ente si riserva la facoltà di concedere agli interessati un ulteriore breve termine per la regolarizzazione della domanda che risultasse incompleta o comunque recante inesattezze o vizi di forma non sostanziali e per i quali non sia prevista l’esclusione.
CAUSE DI ESCLUSIONE
La domanda non sarà ammessa in caso: – sia priva della sottoscrizione autografa dell’interessato; – sia priva del documento di identità valido; – sia priva del nulla osta preventivo dell’Amministrazione di appartenenza; – il candidato abbia subito condanne anche se non passate in giudicato, abbia carichi pendenti, procedimenti disciplinari in corso o conclusi con esito sfavorevole; – sia pervenuta dopo il termine previsto; – sia pervenuta da indirizzi di posta elettronica non certificata; – sia priva delle dichiarazioni richieste al punto 4) del presente bando; – sia priva dei requisiti di servizio richiesti dal presente bando; – di documentazione recante informazioni che non risultino veritiere.
VALUTAZIONE CANDIDATURE
L’Amministrazione sottoporrà i candidati in possesso dei requisiti prescritti ad un colloquio e/o altra forma di valutazione ritenuta opportuna. L’avviso di convocazione sarà pubblicato esclusivamente sul Sito. I candidati che, convocati, non si presenteranno alla selezione saranno considerati rinunciatari alla mobilità in argomento.
PROCEDIMENTO DI SELEZIONE
La prova concorsuale dei candidati, che verrà in ogni caso esperita indipendentemente dal numero di domande che perverranno, si svolgerà nella sede e nel giorno che saranno resi noti mediante pubblicazione sul Sito internet comunale, con valore di notifica a tutti gli effetti.
La Selezione avverrà in base alla valutazione del curriculum vitae, formativo e professionale, e di un colloquio attitudinale tendente ad accertare anche la professionalità acquisita.
La Commissione esaminatrice, presieduta dal Dirigente del I Settore – Servizi Interni o, in caso di incompatibilità di questi, da altro Dirigente dell’Ente, sarà altresì composta da due esperti nelle materie oggetto del concorso, nominati dal Dirigente del Servizio Personale, nonché da un segretario scelto fra i dipendenti del Comune.
I candidati ammessi, sono tenuti a presentarsi nella sede, giorno ed ora che saranno resi noti mediante pubblicazione sul Sito internet comunale, muniti di idoneo documento di riconoscimento. La mancata presentazione sarà considerata rinuncia.
Tutte le eventuali notizie, informazioni e/o modifiche saranno resi noti tramite pubblicazione sul sito internet del Comune di Vasto, con valore di notifica a tutti gli effetti.
La Commissione avrà a disposizione per la valutazione dei candidati, un punteggio da assegnare sulla base dei criteri riportati nel vigente Regolamento di organizzazione degli uffici e servizi – Capo IX e ss., avente ad oggetto “Reclutamento del personale”:
- TITOLI: massimo punti attribuibili 10;
-
SITUAZIONE FAMILIARE
-
PROVE ORALI: massimo punti attribuibili 30;
a) – il punteggio per la valutazione dei titoli viene ripartito come segue: – titoli di studio fino a punti 2.00 – titoli di servizio fino a punti 5.00 – titoli vari fino a punti 2.00 – curriculum professionale fino a punti 1.00 1. titoli di studio oltre a quello richiesto: max 2 punti – laurea magistrale ad indirizzo amministrativo, giuridico o economico: punti 2; laurea triennale stessi indirizzi: punti: 1; 2. titoli di servizio : max 5 punti – verrà valutato il servizio prestato nella stessa categoria e profilo professionale con l’attribuzione di punti 1 per ogni anno o frazione superiore a sei mesi; 3. titoli professionali, formativi, culturali e vari, attinenti al profilo professionale interessato: max 2,00 punti – punti 0,50 per ogni titolo acquisito nell’ambito professionale richiesto: master, corsi di formazione, incarichi formali di mansioni superiori di durata non inferiore a tre mesi, attestati, abilitazioni o diplomi di qualificazione professionale rilasciati da uffici o istituti statali o formalmente riconosciuti dallo Stato o dalla Regione; 4. curriculum professionale max 1 punto – tutte le esperienze professionali e culturali che non sono state oggetto di valutazione nelle altre categorie di titoli.
Fanno eccezione, così come normato dall’art. 35, comma 3 bis, lett. b) del D. Lgs. 165/01, alla attribuzione dei punti stabiliti per i titoli di servizio, i candidati che si trovino nella condizione prevista dal presente bando, rispetto ai quali il servizio prestato a favore dell’Ente per almeno tre anni troverà una particolare valorizzazione nella misura di 0,25 punti per ogni mese di servizio prestato, fino ad un massimo di punti 20. Si precisa, altresì, che nei confronti dei suddetti candidati il punteggio massimo attribuibile per la valutazione dei titoli è pari a un massimo di punti 24.
b) – il punteggio per la valutazione della situazione familiare viene ripartito come segue: – per ogni figlio a carico punti 1 – per ciascun altro componente presente nel nucleo familiare punti 0.50 – per ogni persona a carico, permanentemente inferma ed inabile punti 3 – per avvicinamento al proprio nucleo familiare (ogni 100 Km o frazione) punti 1 c) il punteggio per la valutazione della prova orale, massimo 30 punti, verrà attribuito interrogando il candidato sulle materie previste nel bando al fine di accertare il livello complessivo di preparazione teorico-dottrinale e di maturazione di esperienze professionali richieste per il posto da ricoprire; la prova orale o colloquio si considera superata ove il concorrente abbia ottenuto una votazione media di almeno 21/30.
Il colloquio consisterà in una verifica del possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti per il posto da ricoprire nonché sulla specifica conoscenza delle seguenti materie: – Nozioni di ordinamento degli EE.LL.; – Nozioni di diritto amministrativo: – Disciplina del pubblico impiego, diritti, doveri e responsabilità civile, amministrativa e penale dei pubblici dipendenti (D. Lgs, n. 165/2001 e s.m.i.); – Nozioni di diritto penale (con particolare riguardo ai delitti contro la P.A.); – Nozioni di Procedura Penale ; – Codice della Strada; – Legislazione in materia edilizia e commerciale. – Conoscenza della lingua straniera a scelta tra: inglese e francese; – Conoscenza adeguata dell’utilizzo del personal computer e in particolare dei prodotti informatici Microsoft Office.
La Commissione valuterà il colloquio tenendo conto dei seguenti elementi:
a) Preparazione professionale specifica;
b) Motivazione alla mobilità; c) Grado d’autonomia nell’esecuzione del lavoro; d) Conoscenza di tecniche di lavoro e procedure predeterminate necessarie all’esecuzione del lavoro.
e) Capacità organizzative necessarie, attitudine al lavoro di gruppo, propensione al problem solving, capacità di comunicazione.
f) Capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all’attività svolta;
g) Capacità psico-attitudinale nell’esecuzione del lavoro; L’elenco dei candidati ammessi e di quelli esclusi dalla procedura di mobilità verrà pubblicato sul sito istituzionale del Comune www.comune.vasto.ch.it.
Poiché tale pubblicazione sostituisce ogni comunicazione diretta agli interessati, sarà cura dei singoli candidati verificare sul sito internet le comunicazioni di ammissione/esclusione, nonché la data e il luogo stabiliti per il colloquio. I candidati non ammessi al colloquio non riceveranno alcuna ulteriore comunicazione personale.
Il colloquio si svolgerà alla presenza dell’intera Commissione e secondo l’ordine che sarà deciso dalla Commissione medesima (ordine alfabetico o sorteggio della lettera). Il concorrente che non si presenterà al colloquio nel giorno stabilito, sarà considerato rinunciatario ed escluso dalla selezione.
Qualora il colloquio sia programmato in più giornate, il concorrente che sia impedito da gravi e comprovati motivi ad intervenire alla prova nel giorno stabilito, potrà far pervenire al Presidente della Commissione, entro lo stesso giorno della convocazione, istanza documentata per il differimento del colloquio ad altra data tra quelle calendarizzate.
La Commissione deciderà su tale istanza comunicando la decisione a mezzo posta elettronica e, in caso di accoglimento dell’istanza, indicando la nuova data e l’orario della prova. La richiesta di differimento potrà essere fatta solo una volta. Ultimata la procedura selettiva, la Commissione rimette gli atti al Dirigente del Settore “Servizi interni – Servizio Personale” il quale provvede alla formazione della graduatoria di merito (esclusivamente per i candidati che avranno ottenuto almeno il minimo previsto per il superamento del colloquio), sommando il punteggio dei titoli a quello del colloquio, e alla pubblicazione della stessa sul Sito internet dell’Ente, in “Amministrazione trasparente” nella Sezione BANDI DI CONCORSO, e all’albo pretorio dell’Ente per 15 giorni consecutivi . Dalla suddetta pubblicazione, avente, a tutti gli effetti di legge, valore di comunicazione agli interessati, decorrono i termini per le eventuali impugnative.
GRADUATORIA E ASSUNZIONE IN SERVIZIO La graduatoria è valida sia ai fini della copertura dei posti messi a bando con il presente avviso sia per la copertura degli ulteriori posti previsti nella Programmazione triennale del Fabbisogno di personale 2016-2018 – annualità 2017.
L’eventuale scorrimento della graduatoria in favore degli idonei, è comunque discrezionale da parte dell’Amministrazione e non crea nessun diritto in capo agli idonei. Ultimata la procedura selettiva, la Commissione selezionatrice formulerà la graduatoria di merito, ottenuta sommando il punteggio dei titoli e quello del colloquio, e trasmetterà all’Ufficio competente i verbali dei propri lavori, nonché tutto il materiale relativo alla procedura selettiva. A parità di punteggio, e fatti salvi diritti di precedenza, precederà il candidato che ha conseguito la valutazione più elevata per il colloquio. In caso di ulteriore parità, precederà il candidato con maggior anzianità di servizio quale valutata ai sensi dell’art. 8 punto a)
- Il Dirigente del Servizio Personale procederà quindi, con proprio atto, all’approvazione dei verbali e della graduatoria. La graduatoria sarà pubblicata in pari data all’Albo Pretorio dell’Ente e sul sito internet istituzionale. Dalla pubblicazione all’Albo Pretorio decorrono i termini per le eventuali impugnative.
In caso di diniego da parte dell’Amministrazione di provenienza o di rinuncia al trasferimento da parte del vincitore, l’Ente si riserva la facoltà di procedere allo scorrimento della graduatoria stessa. La cessione del contratto di lavoro avverrà qualora ricorrano tutte le seguenti condizioni: – esito positivo delle verifiche circa la veridicità delle dichiarazioni di cui all’art. 4 del presente bando rilasciate dal candidato all’atto della domanda; – ricezione di nulla-osta definitivo dell’Amministrazione di provenienza del candidato alla cessione del suo contratto di lavoro, ai sensi dell’art. 30, comma 1, del D. Lgs. 165/2001.
Il candidato selezionato sarà invitato a sottoscrivere il previsto contratto individuale di lavoro, ai sensi dell’art. 14 del CCNL Regioni – Autonomie locali del 1995, conservando l’inquadramento giuridico posseduto presso l’Amministrazione di provenienza fatto salvo quanto previsto dall’art.1, comma 2, del presente bando. All’atto del trasferimento il vincitore non potrà avere ferie arretrate per l’anno in corso superiori a 5 giorni. L’assunzione è subordinata a visita medica attestante l’idoneità alle specifiche mansioni a cura del medico competente del Comune di Vasto.
CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA E RISERVA DELL’AMMINISTRAZIONE
L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare o di riaprire il termine per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura nonché di modificare, sospendere o revocare la procedura stessa per ragioni di pubblico interesse o a seguito di sopravvenuti vincoli legislativi e/o finanziari o a seguito della variazione delle esigenze organizzative dell’Ente.
Il presente avviso non vincola in alcun modo questa Amministrazione, che si riserva la facoltà, qualora lo ritenga opportuno nell’interesse dell’Ente, di non procedere all’assunzione qualora ciò sia incompatibile col rispetto di norme, anche sopravvenute, che regolano la materia. Il presente bando costituisce “lex specialis” della procedura selettiva, pertanto la partecipazione alla stessa comporta implicitamente l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute.
Il presente avviso non fa sorgere a favore dei partecipanti alcun diritto all’assunzione ed il Comune di Vasto si riserva la facoltà, al termine della valutazione dei candidati, di non dar corso alla procedura di mobilità in questione. Inoltre l’Ente si riserva di non procedere all’assunzione qualora la decorrenza del trasferimento risulti incompatibile con le proprie esigenze organizzative.
TRASFERIMENTO PRESSO IL COMUNE DI VASTO
Si ricorda che, prima di procedere all’eventuale assunzione in servizio, sarà verificata la veridicità delle dichiarazioni rese pena la decadenza dei benefici assunti. L’assegnazione dei posti e della sede di lavoro avverrà, a insindacabile giudizio dell’Amministrazione.
TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003, i dati personali forniti dagli aspiranti concorrenti saranno raccolti dal Comune di Vasto per le finalità di gestione del concorso e, successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro, per le finalità inerenti la gestione del rapporto medesimo. Il conferimento dei dati è indispensabile per lo svolgimento delle procedure selettive. I dati personali forniti dai candidati con la domanda di partecipazione saranno trattati esclusivamente per le finalità e attività connesse all’espletamento della presente procedura di mobilità, nel rispetto del D. Lgs n. 196/2003. 13.
DISPOSIZIONI FINALI
Il presente avviso è comunque subordinato alle effettive disponibilità finanziarie nel rispetto della normativa vigente. Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso di selezione si rinvia, in quanto applicabili, alle disposizioni previste dalla normativa vigente in materia. 14.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E COMUNICAZIONI
Ai sensi di quanto disposto dalla L. n. 241/90 e successive modifiche ed integrazioni, il Responsabile del procedimento di cui al presente bando è il dirigente del Settore I Servizi Interni – Servizio Personale del Comune di Vasto, dott. Vincenzo Marcello. Per eventuali comunicazioni rivolgersi ai seguenti recapiti telefonici: 0873/309327 oppure 0873/309233 Dott.ssa Majo Elda.
PUBBLICITÀ
Il presente avviso è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Vasto e sul sito Internet dell’Ente www.comune.vasto.ch.it nella Sezione “Amministrazione trasparente – Bandi di Concorso”, nonché sulla Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie Speciale – Concorsi ed Esami.
DICHIARAZIONI FINALI
Per quanto non previsto dal presente bando, si rinvia alle disposizioni contenute nelle vigenti leggi in materia di assunzione presso gli Enti locali. Vasto, 01/02/2017