AVVISO DI MOBILITA’ COMUNE DI PARMA PER ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI CATEGORIA C

AVVISO PUBBLICO PER LA COPERTURA DI N. 6 POSTI A TEMPO

PIENO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO (CAT. GIUR. C) TRAMITE  PROCEDURA DI MOBILITA’ TRA ENTI

I dipendenti PUBBLICI  interessati, in servizio a tempo indeterminato in una pubblica amministrazione, soggetta a regime di limiti alle assunzioni, dovranno far pervenire domanda di partecipazione utilizzando il modello allegato.

La domanda, debitamente sottoscritta, pena esclusione, dovrà essere indirizzata al SETTORE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE e dovrà pervenire entro il giorno 24/03/2017 e potrà essere inoltrata secondo le modalità elencate nell’Avviso Pubblico.

Il Comune di Parma intende assumere, tramite mobilità volontaria ai sensi dell’articolo 30 D.Lgs. 165/2001, n. 6 dipendenti, a tempo pieno ed indeterminato, appartenenti ad altra amministrazione pubblica, in servizio con profilo professionale di “Istruttore Amministrativo” o equivalente (cat C.)

Possono presentare domanda i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato appartenenti ad amministrazioni pubbliche di cui all’art.1 – comma 2 – del D.Lgs 165/2001 ss.mm.ii., soggette a regime di limiti alle assunzioni ai sensi dell’art. 1, comma 47, Legge 311/04, in possesso dei seguenti requisiti:



• inquadramento nella categoria giuridica C e nel profilo professionale di Istruttore amministrativo o equivalente;

• servizio di almeno ventiquattro mesi prestato con rapporto di lavoro subordinato presso pubbliche amministrazioni nel profilo di cui sopra (o altro profilo equivalente);

• assenza di sanzioni disciplinari negli ultimi due anni precedenti la data di scadenza del presente avviso e di procedimenti disciplinari in corso;

• godimento dei diritti civili e politici;

• assenza di condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale, ai sensi dall’art. 35 bis del D.Lgs. 165/01;

idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto da ricoprire.

L’idoneità fisica funzionale allo svolgimento delle mansioni verrà accertata con visita medica di controllo;



• inesistenza di provvedimenti di licenziamento, destituzione o dispensa dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni per persistente insufficiente rendimento ovvero di decadenza derivante dall’aver conseguito la nomina mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.

COMPETENZE SPECIALISTICHE

(CONOSCENZE E ABILITA’ COLLEGATE): – normativa Enti Locali – anticorruzione e trasparenza – semplificazione amministrativa – normativa su privacy, trattamento dati sensibili e diritto di accesso – procedimento amministrativo – redazione atti amministrativi – nozioni di contabilità – conoscenze informatiche e buone capacità nell’utilizzo di applicazioni “pacchetto office”.

COMPETENZE TRASVERSALI (COMPORTAMENTI E CAPACITA’):

▪ applicazione e sviluppo conoscenze (capacità di utilizzare e applicare il corpo di conoscenze e competenze possedute in ambito lavorativo e di svilupparle attraverso l’aggiornamento, la formazione, l’autoformazione)

▪ autonomia (capacità di organizzare in modo autonomo e responsabile la propria attività lavorativa) ▪ problem solving e innovazione (capacità di comprendere le situazioni identificando le criticità e individuando soluzioni operative adeguate al contesto e migliorative)

▪ comunicazione (capacità di ascolto e di interazione nelle dinamiche relazionali)

▪ gestione delle emozioni e dello stress (capacità di autocontrollo in situazioni di lavoro emotive e/o stressanti, capacità di controllare e gestire le proprie emozioni e di reagire con equilibrio e lucidità a situazioni lavorative stressanti)

▪ orientamento al cambiamento e flessibilità.

Ai fini della valutazione del curriculum e delle conoscenze tecnico specialistiche dei candidati ammessi alla procedura di mobilità, potrà essere valutato preferenziale il possesso di competenze nei seguenti ambiti:

– sistema tributario locale;

  • istruttoria per il rilascio di autorizzazioni/concessioni nell’ambito dei servizi alle imprese e attività economiche;

  • – istruttoria per la concessione di contributi/agevolazioni nell’ambito dei servizi sociali e relativi controlli;

  • – gestione presenze del personale e applicazione degli istituti contrattuali in materia di presenza e assenza del personale;

  • – attività di segreteria degli organi istituzionali.

    Ai fini dell’ammissibilità alla procedura, occorre allegare alla domanda:

  • a) Dichiarazione di NULLA OSTA incondizionato all’attivazione della mobilità da parte dell’Ente di provenienza a decorrere dalla data che verrà decisa dal Comune di Parma, senza che ciò comporti alcun impegno da parte dell’Amministrazione Comunale di Parma;

  • b) Dichiarazione dell’Amministrazione di appartenenza attestante il fatto di essere pubblica amministrazione di cui all’art. 1 – comma 2 – del D.Lgs 165/2001 ss.mm.ii, soggetta a limitazione delle assunzioni ai sensi di legge e, per gli enti locali, essere in regola con le prescrizioni del patto di stabilità/pareggio di bilancio per l’anno precedente; c) In caso di rapporto a tempo parziale, il candidato dovrà fornire impegno scritto alla disponibilità alla trasformazione a tempo pieno presso l’Ente di appartenenza unitamente a nulla osta dell’Ente stesso a tale modifica contrattuale prima del trasferimento presso il Comune di Parma. Non verranno prese in considerazione le domande che perverranno senza la dichiarazione di NULLA OSTA incondizionato all’attivazione della mobilità né quelle che perverranno da parte di dipendenti di Amministrazioni Pubbliche non soggette a limitazioni delle assunzioni e non in regola con il rispetto del patto di stabilità/pareggio di bilancio per l’anno precedente. Ai fini del presente avviso non saranno prese in considerazione le domande di mobilità eventualmente già presentate al Comune di Parma. Gli eventuali interessati alla selezione dovranno pertanto presentare nuova domanda redatta secondo le modalità di cui al presente avviso.

PRESENTAZIONE DOMANDA : modalità, termini e allegati I dipendenti interessati, in servizio a tempo indeterminato in una pubblica amministrazione, soggetta a regime di limiti alle assunzioni, dovranno far pervenire domanda di partecipazione utilizzando il modello allegato al presente avviso e reso disponibile anche sul sito internet del Comune di Parma, www.comune.parma.it.

La domanda, debitamente sottoscritta, pena esclusione, dovrà essere indirizzata al SETTORE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE e dovrà pervenire entro il giorno 24/03/2017 e potrà essere inoltrata in uno dei seguenti modi:

1. tramite posta elettronica certificata (PEC), inviando la domanda: a) in formato pdf, sottoscritta con firma autografa, all’indirizzo PEC del Comune di Parma comunediparma@postemailcertificata.it b) oppure in formato pdf, sottoscritta con firma digitale all’indirizzo PEC del Comune di Parma comunediparma@postemailcertificata.it. Sono ammesse domande provenienti solo da caselle di posta elettronica certificata.

2. consegna diretta all’Ufficio Protocollo – Largo Torello De Strada 11/a – 43121 Parma; 3. invio tramite fax al n. 0521/218388, in tal caso il candidato dovrà accertarsi telefonicamente ai numeri 0521/218322 e 0521/031714 che la domanda sia correttamente pervenuta; 4. a mezzo servizio postale mediante raccomandata A.R. da inviare all’Ufficio Protocollo – Largo Torello De Strada 11/a – 43121 Parma (l’istanza non pervenuta entro il termine di cui sopra, anche se spedita anticipatamente, non sarà presa in considerazione) con indicazione sulla busta “avviso mobilità istruttore amministrativo” Il termine suddetto è perentorio e pertanto l’Amministrazione non prenderà in considerazione le domande che, per qualsiasi ragione, siano pervenute in ritardo (non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine anche se spedite tramite ufficio postale entro la data di scadenza).

La prova dell’avvenuta ricezione della domanda di partecipazione, entro il termine perentorio prescritto, resta a carico e sotto la responsabilità del candidato, al quale compete scegliere il sistema di trasmissione della stessa, fra quelli previsti.

Le domande inviate ad un numero di fax diverso da quello sopra indicato e, parimenti, eventuali disguidi o scioperi del servizio postale od il mancato ricevimento, anche imputabile a causa fortuita o di forza maggiore, non saranno prese in considerazione.

La domanda medesima, pena esclusione, deve essere presentata unitamente ad una fotocopia di un documento di identità del candidato in corso di validità, ovvero la firma del candidato deve essere apposta davanti al funzionario incaricato a ricevere la domanda presso l’ufficio protocollo.

L’Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure la mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda.

Non è consentita alcuna regolarizzazione delle domande di ammissione né degli allegati che presentino omissione e/o incompletezza rispetto a quanto espressamente richiesto dall’avviso di selezione.

Tuttavia tali omissioni non comportano l’esclusione dalla selezione qualora il possesso del requisito non dichiarato possa ritenersi implicito nella dichiarazione afferente altro requisito o risulti dal contesto della domanda o dalla documentazione allegata.

Alla domanda di partecipazione il candidato deve allegare, pena esclusione:

a) copia del proprio documento di identità in corso di validità (documento obbligatorio per chi non sottoscrive l’istanza davanti al funzionario addetto a riceverla);

b) curriculum professionale in formato europeo, debitamente sottoscritto e datato, con la specificazione dell’Ente di appartenenza, del profilo professionale di inquadramento, del titolo di studio posseduto, dell’esperienza maturata e di ogni altra informazione ritenuta utile. La domanda priva di curriculum vitae non sarà presa in esame.;

  1. dichiarazione di NULLA OSTA incondizionato all’attivazione della mobilità da parte dell’Ente di provenienza a decorrere dalla data che verrà decisa dal Comune di Parma, senza che ciò comporti alcun impegno da parte dell’Amministrazione Comunale di Parma;

  2. d) dichiarazione dell’Amministrazione di appartenenza attestante il fatto di essere pubblica amministrazione di cui all’art. 1 – comma 2 – del D.Lgs 165/2001 ss.mm.ii, soggetta a limitazione delle assunzioni ai sensi di legge e, per gli enti locali, in regola con le prescrizioni del patto di stabilità/pareggio di bilancio per l’anno precedente; e) in caso di rapporto a tempo parziale, il candidato dovrà fornire impegno scritto alla disponibilità alla trasformazione a tempo pieno presso l’Ente di appartenenza unitamente a nulla osta dell’Ente stesso a tale modifica contrattuale prima del trasferimento presso il Comune di Parma.

PROCEDURA DI SELEZIONE

Tutte le istanze, pervenute entro il termine indicato nel presente avviso, saranno preliminarmente esaminate dal Settore Risorse Umane e Organizzazione ai fini dell’accertamento dei requisiti di ammissibilità di cui al presente avviso. L’eventuale esclusione dalla procedura di mobilità, debitamente motivata, sarà comunicata mediante comunicazione personale all’interessato all’indirizzo mail indicato nella domanda. L’elenco dei candidati ammessi alla procedura, e il relativo calendario di convocazione, verranno pubblicati all’Albo Pretorio on line e sul sito internet http://www.comune.parma.it.

La Commissione esaminatrice procederà alla valutazione dei curricula dei candidati ammessi e sottoporrà gli stessi a un colloquio, la cui data verrà comunicata tramite avviso sul sito internet e tramite comunicazione personale all’indirizzo mail indicato nella domanda di partecipazione. I colloqui si terranno indicativamente il giorno 11 aprile 2017.

Il calendario definitivo sarà comunicato tramite avviso sul sito internet a partire dal giorno 30 marzo 2017 e tramite comunicazione all’indirizzo mail indicato sulla domanda di partecipazione.

Il colloquio avrà ad oggetto, oltre all’approfondimento del curriculum, l’accertamento del possesso delle conoscenze e competenze richieste dall’avviso, delle caratteristiche attitudinali e degli aspetti motivazionali, al fine del migliore inserimento nell’attività lavorativa.

Al termine dei colloqui verrà stilata una graduatoria in centesimi, sulla base dei seguenti criteri:

  • Verifica conoscenze tecnico specialistiche e trasversali

FINO A 60 PUNTI – Valutazione del curricula, con particolare riguardo all’esperienza acquisita nel profilo professionale

FINO A 30 PUNTI – Motivazione alla copertura della specifica posizione di lavoro

FINO A 10 PUNTI – L’idoneità al colloquio si consegue con una votazione di almeno 42/60.

L’idoneità alla copertura della posizione si consegue con una votazione complessiva superiore a 70/100.

Se al termine dei colloqui nessuno dei candidati avrà ottenuto un punteggio superiore a 70/100, non si procederà all’assunzione.

La comunicazione di ammissione e la convocazione, pubblicata all’Albo Pretorio on line e sul sito internet http://www.comune.parma.it voce bandi di concorsi, ha valore di notifica a tutti gli effetti. Sarà pertanto cura dei candidati ammessi consultare orario e luogo di svolgimento del colloquio.

Il Comune declina ogni responsabilità in merito alla mancata consultazione della convocazione da parte dei candidati I candidati ammessi al colloquio dovranno presentarsi, muniti di idoneo documento di identità, nei giorni e nei luoghi ivi indicati. Il concorrente che non si presenti al colloquio nel giorno stabilito si considera rinunciatario e verrà escluso dalla selezione. I candidati non ammessi alla selezione verranno informati tramite PEC, se indicata nella domanda di partecipazione, o tramite comunicazione personale.

L’esito della procedura verrà approvato con provvedimento dirigenziale e pubblicato all’Albo pretorio e sul sito internet www.comune.parma.it. Il Comune di Parma procederà a richiedere il nulla osta definitivo all’Ente di appartenenza del candidato in posizione utile all’assunzione, entro i termini inderogabili che verranno stabiliti dall’Amministrazione Comunale di Parma.

L’Amministrazione si riserva, qualora la data di decorrenza della mobilità indicata nella richiesta di nulla osta, non possa essere accolta dall’altro Ente, risultando pertanto incompatibile con le esigenze organizzative, la possibilità di ricorrere ad altro candidato ritenuto idoneo.

Il presente avviso non vincola in alcun modo questa Amministrazione che si riserva la facoltà di non dare corso alla copertura dei posti in oggetto, anche per sopravvenuta emanazione di disposizioni normative e ministeriali successive. Il presente avviso non fa sorgere a favore dei partecipanti alcun diritto al trasferimento presso il Comune di Parma.

L’utilizzo della graduatoria redatta a seguito dell’espletamento della presente procedura è discrezionale da parte dell’Amministrazione e non crea nessun diritto in capo ai candidati idonei.

La stessa, la cui durata è fissata in mesi sei dalla sua approvazione, potrà essere utilizzata da parte del Comune di Parma per altri fabbisogni della stessa professionalità che si venissero a manifestare. Le assunzioni si intendono a tempo pieno, anche per eventuali candidati che avessero in corso, presso l’amministrazione di provenienza, rapporti di lavoro a tempo parziale.

I candidati si impegnano a trasformare il proprio rapporto presso l’Ente di appartenenza prima del trasferimento presso il Comune di Parma. In caso di rapporto a tempo parziale, il candidato deve allegare alla domanda di partecipazione la propria disponibilità a rientrare a tempo pieno presso l’Ente di provenienza e il nulla osta dell’Ente stesso a tale modifica contrattuale In caso di rinuncia, o in altri casi di impedimento del candidato prescelto, in relazione alle esigenze organizzative dell’Amministrazione, la chiamata di altri candidati ritenuti idonei, è discrezionale da parte dell’Amministrazione e non crea nessun diritto in capo ai candidati . E’ prevista la facoltà di revocare il presente avviso nel caso di entrata in vigore di norme che rendono incompatibile la conclusione della procedura con gli obiettivi di finanza pubblica e/o limiti imposti alle Amministrazioni pubbliche in materia di contenimento spesa di personale.