AppLavoro il portale per trovare lavoro

Un portale per trovare lavoro diverso dai soliti aggregatori di annunci e inserzioni: è questa la caratteristica più importante di AppLavoro, il sito che permette a chi lo desidera di mettere in evidenza la propria professionalità e di farsi conoscere dalle aziende. Oltre alle offerte di lavoro, il portale include una raccolta di recensioni dei lavoratori, i quali hanno la possibilità di iscriversi in maniera gratuita e di farsi conoscere specificando i propri dati, completando il proprio profilo e indicando quali mansioni si sarebbe disposti a svolgere in futuro. Chi lo desidera, inoltre, può includere il proprio cv, segnalando gli attestati ottenuti, i titoli di studio conseguiti e le esperienze di lavoro già svolte. Le recensioni possono essere fornite da qualsiasi persona abbia avuto contatti professionali con il candidato, dai colleghi agli ex colleghi.

Sfruttare Internet per cercare un lavoro

La Rete si conferma ancora una volta una risorsa preziosa a disposizione di chi è in cerca di un impiego. Sul web, per altro, si possono trovare consigli e suggerimenti utili per realizzare un curriculum creativo e originale, lontano dagli standard più classici. Si tratta di una soluzione per certi versi audace ma destinata a rivelarsi vincente, ovviamente in funzione del tipo di datore di lavoro a cui ci si propone: ecco, quindi, che una presentazione grafica, un video, un’animazione o una brochure possono prendere il posto del cv tradizionale. In alternativa, si potrebbe pensare anche a una presentazione in PowerPoint, splendida dimostrazione della propria creatività e delle proprie abilità informatiche.

Mettere il curriculum a disposizione online conviene?

Alcune persone provano a pubblicare online il proprio curriculum nella speranza di essere rintracciate e contattate da recruiter e potenziali datori di lavoro. Anche questo può essere un sistema efficace, soprattutto se si possiede un sito personale. Qui si può parlare delle proprie esperienze passate e delle proprie competenze: l’importante, però, è che il sito sia sempre aggiornato.

Linkedin e gli altri social network

Non si può sottovalutare, al giorno d’oggi, l’importanza dei social network, che permettono di creare contatti – anche professionali – e di instaurare rapporti che un domani si potrebbero rivelare utili. Ovviamente il social più utile da questo punto di vista è Linkedin, che può essere un eccellente strumento per migliorare e per consolidare la propria reputazione su Internet. La pubblicazione di contenuti è un ottimo modo per attirare l’attenzione di altri professionisti che sono operativi nel settore di riferimento.

Come cercare lavoro su Internet

Tra i siti web che permettono di cercare e trovare un impiego non c’è solo AppLavoro: vale la pena di servirsi anche di tutti quei portali specializzati che raccolgono e propongono le offerte e le inserzioni di lavoro, come per esempio Indeed e Trovalavoro. Da Miojob a Infojobs, passando per Monster e Jooble, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Deve essere chiaro, però, che inviare una candidatura non è sufficiente per raggiungere lo scopo che ci si propone di conseguire: è sempre meglio poter contare su una lettera di presentazione seducente e completa.

Come si scrive una lettera di presentazione

La lettera di presentazione, infatti, deve essere in grado di catturare l’attenzione di chi la dovrà leggere. Anche per questo motivo è sbagliato scriverne una da usare sempre, ma è necessario adattare il messaggio di volta in volta a seconda del datore di lavoro a cui ci si rivolge. La sintesi è una delle caratteristiche più importanti da rispettare per la stesura, insieme con la cura della grammatica e dell’ortografia. Vanno messe al bando tutte le classiche formule standard, che sono sinonimo di scarsa originalità e di poca propensione allo sforzo. 

Lascia un commento