LA COMPOSIZIONE DELLA NUOVA EQUITALIA E LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE
L’Agenzia delle Entrate Riscossione ha la forma giuridica di ente pubblico economico.
E’ sottoposta alla vigilanza del Ministero dell’Economia e delle Finanze e, ai fini contabili, è controllata dalla Corte dei Conti.
La sua attività è improntata ai principi di trasparenza e pubblicità. E fin qui niente di nuovo, anzi superfluo rammentare questi principi spesso nella sostanza eludibili.
Vedi tutta l’attività dell’ANAC anticorruzione.
Il Management sarà costituito dal Presidente (che sarà per norma il Direttore dell’Agenzia delle Entrate) e dal comitato di gestione e dal collegio dei revisori.
E’ necessario spiegare che, per conoscere approfonditamente il nuovo assetto organizzativo dell’ente pubblico economico su detto, bisogna attendere la stesura dello Statuto, che sarà approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Gentiloni) su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze.
Il Comitato di Gestione, su proposta del Presidente, avrà compiti di apportare modifiche allo statuto e agli atti di carattere generale che disciplinano il funzionamento dell’Ente, ai bilanci preventivi e consuntivi, ai piani aziendali e alle spese che impegnano il bilancio per importi superiore ai limiti fissati dallo statuto stesso.
Altra attività importante che il comitato di gestione andrà ad esplicare concerne la delibera del piano triennale per la razionalizzazione delle attività di riscossione nonché gli interventi che dovranno essere eseguiti per incrementare l’efficienza organizzativa ed economica.