A.A.A. CERCASI FORNITORE SERIO DI LUCE E GAS

ADDIO AL MERCATO TUTELATO

Il Servizio di Maggior Tutela ci abbandona

Dal 1 luglio 2019 il mercato dell’energia non sarà più lo stesso.

Fino ad oggi i clienti potevano scegliere tra mercato tutelato con tariffe definite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente detta ARERA e, mercato libero dove il prezzo di luce e gas è definito dal Regolatore solo per quel che concerne i costi di trasporto, distribuzione e oneri di sistema, mentre il resto è stabilito dal fornitore.

Tra un anno cambia tutto

La legge Concorrenza ha stabilito, in ossequio al principio della non tutela, che il mercato tutelato dovrà chiudersi, quindi sarà obbligo cambiare non una scelta.

Allora qui conviene incominciare a guardarsi attorno.
Immaginate chi non sceglie un nuovo fornitore: dal 1 luglio 2019 cosa gli accadrà e quanto pagherà per la fornitura di luce e gas?

Utenti allo sbaraglio

L’Autorità per l’Energia pensa di aiutare i clienti con tariffe ad hoc: Tutela Simile, Placet….

Si presumono aumenti dei prezzi per le famiglie, come se non bastassero già tutti i problemi economici.

Oggi ci sono circa 400 operatori che offrono offerte sulla fornitura di luce e gas.

Ormai lo Stato immagina le nostre famiglie con un Energy Manager in casa. Roba da matti.

Per esempio, attualmente sulla bolletta elettrica la tariffa è divisa in tre pezzi:

  1. costo della materia prima, stabilito dal fornitore
  2. accise e Iva decise dallo Stato;
  3. i costi di trasporto, distribuzione e oneri di sistema definiti dall ‘Autorità per l’Energia e uguali per tutti.

Distribuzione e oneri di sistema dell’energia sono oggi articolati in scaglioni, ma dall’anno prossimo gli scaglioni saranno aboliti.

Consigli per cambiare

La tariffa non è tutto quello che dovrete analizzare. Per scegliere il fornitore che offre anche la migliore qualità del servizio potete consultare i vari comparatori che ci sono on line.

Da non sottovalutare sono i gruppi di acquisto.

Farsi fare dei preventivi e attenzione al prezzo variabile dell’energia.

Per capire cosa conviene bisogna conoscere i propri consumi e i prezzi che ci vengono applicati: percentuale di consumi nelle diverse fasce orarie, l’andamento negli ultimi 12 mesi e altro ancora.

Attenzione alle offerte telefoniche, non accettate di procedere a formulare contratti perché non è possibile.

 Blogger Daniele Giammarelli

Lascia un commento