Concorsi nella Guardia di Finanza
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo bando di concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di 605 allievi marescialli all’88° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2016/2017.
I 605 posti messi a concorso sono così ripartiti:
a) n. 545 allievi marescialli del contingente ordinario;
b) n. 60 allievi marescialli del contingente di mare.
Lo svolgimento del concorso comprende:
a) prova preliminare, consistente in questionari a risposta multipla;
b) prova scritta di composizione italiana;
c) accertamento dell’idoneità attitudinale;
d) accertamento dell’idoneità psico-fisica;
e) prova orale di cultura generale;
f) esame facoltativo in una o più lingue estere, consistente in una prova scritta e una prova orale per ciascuna lingua prescelta;
g) prova facoltativa di informatica.
Nel bando si legge che il Corpo della Guardia di Finanza si riserva la facoltà di revocare il bando stesso, di sospendere o rinviare le prove concorsuali, di modificare, fino alla data di approvazione delle graduatorie finali di merito, il numero dei posti, di sospendere l’ammissione al corso di formazione dei vincitori, in ragione del numero di assunzioni complessivamente autorizzate dall’Autorità di Governo, nonché di esigenze attualmente non valutabili né prevedibili.
Requisiti
Possono partecipare al concorso:
1) gli appartenenti al ruolo sovrintendenti e al ruolo appuntati e finanzieri, gli allievi finanzieri nonché gli ufficiali di complemento del Corpo della Guardia di finanza che:
– non abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, superato il giorno del compimento del 35° anno di età;
– siano in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea. Possono partecipare anche coloro che, pur non essendo in possesso del previsto diploma, lo conseguano nell’anno scolastico 2015/2016;
– non abbiano demeritato durante il servizio prestato;
– non siano stati giudicati, nell’ultimo biennio, «non idonei» all’avanzamento;
– non siano già stati rinviati, d’autorità, dal corso allievi marescialli, ovvero da corsi equipollenti, della Guardia di Finanza;
2) i cittadini italiani, anche se già alle armi, che:
– abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, compiuto il 18° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età;
– godano dei diritti civili e politici;
– non siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
– non siano stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza ovvero abbiano rinunciato a tale status;
– non siano, alla data dell’effettivo incorporamento, imputati o condannati per delitti non colposi, né sottoposti a misura di prevenzione;
– non si trovino, alla data dell’effettivo incorporamento, in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di ispettore della Guardia di finanza;
– siano in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria. L’accertamento di tale requisito viene effettuato d’ufficio dal Corpo della Guardia di finanza;
– non siano già stati rinviati, d’autorità, dal corso allievi marescialli, ovvero da corsi equipollenti, della Guardia di finanza;
– siano in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi di laure. Possono partecipare anche coloro che, pur non essendo in possesso del previsto diploma, lo conseguano nell’anno scolastico 2015/2016.
I requisiti, se non diversamente indicato, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande e conservati fino alla data di effettivo incorporamento.
Il giudizio di meritevolezza è espresso dalle seguenti Autorità:
a) Capo di Stato Maggiore del Comando Interregionale (o equiparato), relativamente al personale in forza allo stesso Comando;
b) Comandante Regionale (o equiparato), relativamente al personale in forza allo stesso Comando e ai reparti dipendenti;
c) Sottocapo di Stato Maggiore e Capi Reparto del Comando Generale relativamente al personale in forza alle rispettive Articolazioni. Per il personale in forza alle Articolazioni del Comando Generale di diretta collaborazione del Comandante Generale, del Comandante in Seconda e del Capo di Stato Maggiore, il giudizio è espresso dai rispettivi Capi Ufficio;
d) Comandante del Quartier Generale, Comandante del Centro Informatico Amministrativo Nazionale, Comandante del Centro Logistico, Comandante del Reparto Tecnico Logistico Amministrativo degli Istituti di Istruzione, Comandante del Reparto Tecnico Logistico Amministrativo dei Reparti Speciali, Comandante del Centro Navale e Comandante del Centro di Aviazione, relativamente al personale dipendente.
Non si applicano gli aumenti dei limiti di età previsti per l’ammissione ai pubblici concorsi.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov.it – area «Concorsi Online», seguendo le istruzioni del sistema automatizzato, entro l’11 aprile 2016.