E’ indetto un Concorso Pubblico per la copertura di un posto, a tempo pieno e indeterminato, di funzionario area tecnica – cat. D3 giuridica – profilo professionale ingegnere-architetto
I Requisiti richiesti per essere ammessi al concorso per dipendenti pubblici e statali nel pubblico impiego sono:
1) diploma di laurea (DL) – secondo il vecchio ordinamento- in architettura, ingegneria civile, ingegneria edile, ingegneria per l’ambiente e il territorio, oppure laurea specialistica (LS) equiparata – secondo l’ordinamento del DM 509/99 – oppure laurea magistrale (LM) equiparata – secondo l’ordinamento del DM 270/04.
Per i titoli conseguiti all’estero e’ richiesto il possesso entro i termini di scadenza del presente bando dell’apposito provvedimento di riconoscimento da parte delle autorita’ competenti;
2) iscrizione nella «sezione A – settore architettura» dell’Albo professionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori», o nella «sezione A» dell’Albo professionale degli ingegneri (per i soli candidati in possesso della laurea specialistica prevista dai decreti emanati in applicazione dell’art. 17, comma 95, della legge n. 127/97, l’iscrizione deve riguardare esclusivamente il «settore civile e ambientale» della sezione «A»).
Termine per la presentazione della domanda: trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Il testo integrale del bando con l’indicazione dei requisiti e delle modalita’ di partecipazione alla selezione, nonche’ lo schema di domanda sono disponibili presso l’ufficio del personale del Comune di Avigliano e sul sito internet www.comune.avigliano.pz.it
Per informazioni: dott.ssa Rosa Pace responsabile dell’ufficio gestione del personale (Tel. 0971-701819).
Trattamento economico
Il trattamento economico è quello previsto dal vigente C.C.N.L. Comparto RegioniAutonomie Locali per la categoria giuridica D3- posizione economica D3.
Salario accessorio come previsto dal contratto integrativo decentrato.
Assegno per il nucleo familiare, se dovuto. Gli emolumenti saranno soggetti alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali previste dalle norme di legge.
Programma d’esame
Gli esami consisteranno in due prove scritte ed in una prova orale, così strutturate:
1^ prova scritta : svolgimento di un elaborato sulle seguenti materie: legislazione statale e regionale in materia urbanistica, edilizia, lavori pubblici e tutela dell’ambiente;
2^ prova scritta, a contenuto teorico-pratico : redazione di un progetto di opera pubblica, o di un bando di gara per l’appalto di un’opera pubblica, o di un atto amministrativo in materia di urbanistica, edilizia, lavori pubblici e tutela dell’ambiente; prova orale: sulle materie oggetto delle prove scritte e nozioni generali, tecniche e normative relative a progettazione strutturale in zona sismica; costruzioni civili in genere, strade e ponti, costruzioni idrauliche ed acquedotti, impianti tecnologici; contabilizzazione e direzione dei Lavori Pubblici; norme in materia di sicurezza sui posti di lavoro e nei cantieri; norme di prevenzione antincendio; diritto amministrativo e legislazione degli enti locali; nozioni sul diritto di proprietà, sulle servitù su contratti ed obbligazioni; nozioni di diritto penale in relazione ai reati dei pubblici ufficiali.
La prova sarà diretta, inoltre, ad accertare la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle seguenti applicazioni informatiche: word processor, fogli elettronici, data base, programmi CAD e programma di grafica; nonché la conoscenza di una lingua straniera (inglese o francese) a scelta del candidato.
Nel caso in cui il numero dei candidati sia superiore a 50 (cinquanta), per determinare l’ammissione dei candidati alle prove scritte, l’amministrazione procederà all’espletamento di una prova pre-selettiva mediante la risoluzione di quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto delle prove scritte e orali. Sulla base del punteggio conseguito nella prova pre-selettiva, sarà ammesso a sostenere le successive prove scritte un numero di candidati non superiore a 20 (venti).
Il predetto limite potrà essere superato per ricomprendervi i candidati risultati a pari merito al ventesimo posto. Alla preselezione potranno partecipare coloro la cui domanda di ammissione al concorso sia giunta entro la scadenza stabilita dal presente bando, a prescindere dalla regolarità della domanda stessa e dal possesso dei requisiti previsti dal bando di selezione, che saranno verificati dopo la preselezione e prima dello svolgimento della p r i m a prova scritta, solo in relazione ai candidati che avranno superato la preselezione.
Valutazione delle prove d’esame
La Commissione esaminatrice disporrà complessivamente, nelle valutazioni delle prove, di 90 punti così ripartiti:
1^ prova scritta: massimo 30 punti;
2^ prova scritta, a contenuto teorico-pratico: massimo 30 punti; Prova orale: massimo 30 punti, dei quali massimo 3 punti potranno essere attribuiti alla conoscenza della lingua straniera. Per ottenere l’idoneità sarà necessario conseguire ad ogni prova un punteggio maggiore o uguale a punti 21.
I candidati che ad una prova conseguiranno un punteggio inferiore a 21 saranno dichiarati non idonei ed esclusi dal concorso.
Diario delle prove
L’elenco dei candidati ammessi alla varie prove sarà reso noto mediante pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Avigliano, nella home page e nella sezione “Bandi di concorso”, insieme alla sede, alla data e all’ora in cui si svolgeranno le stesse, osservando i seguenti termini minimi di preavviso: 15 giorni per le prove scritte e 20 giorni per la prova orale.
Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti e nei confronti di tutti i candidati. L’assenza del candidato nel luogo, giorno e ora fissati per le prove d’esame viene considerata come rinuncia al concorso, quale ne sia la causa.
L’Amministrazione comunale si riserva il diritto, a suo insindacabile giudizio e senza che gli aspiranti possano sollevare obiezioni o vantare diritti di sorta, di riaprire o prorogare il termine di scadenza per la presentazione delle domande nonché di revocare il presente bando di concorso.
Per eventuali informazioni gli aspiranti possono
Alla conclusione delle prove d’esame previste dal bando, la Commissione esaminatrice stilerà la graduatoria di merito secondo l’ordine decrescente del punteggio finale determinato sommando alla media dei voti conseguiti nelle prove scritte il voto riportato nella prova orale, con l’osservanza, a parità di punteggio, delle preferenze previste dal D.P.R. 487/94 e successive modificazioni ed integrazioni.
Qualora sussistano ulteriori parità, anche dopo l’applicazione delle norme del citato D.P.R. 487/94, è preferito il candidato più giovane di età secondo quanto previsto dalla Legge 191/98.
E’ dichiarato vincitore il candidato collocato al primo posto nella graduatoria di merito, formata come sopra indicato.
La graduatoria sarà approvata con determinazione del Responsabile della struttura competente in materia di personale e pubblicata all’Albo pretorio del Comune. Di tale pubblicazione verrà data notizia agli interessati, mediante pubblicazione sul sito internet istituzionale dell’Ente.
Dalla data di pubblicazione di tale comunicazione decorrerà il termine per eventuali impugnative.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria del concorso, per il periodo temporale previsto dalla vigente normativa, per assunzioni di personale, anche a tempo determinato ed a tempo parziale, della medesima categoria e profilo professionale.