CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER EDUCATORE ASILO NIDO CATEGORIA C 1

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO – PER SOLI ESAMI – PER FORMARE UNA GRADUATORIA PER LA COPERTURA DI NR. 1 POSTO A TEMPO DETERMINATO O INDETERMINATO DI EDUCATORE DI ASILO NIDO A TEMPO PIENO O PARZIALE – CATEGORIA GIURIDICA C1 CCNL REGIONI ED AUTONOMIE LOCALI

Art. 1 Individuazione del posto e trattamento economico.

Il concorso pubblico, per soli esami, viene indetto per la copertura di n. 1 posto nel profilo di Educatore di Asilo Nido.

L’utilizzo della graduatoria di merito formata con il concorso pubblico è comunque subordinato all’esito del procedimento di cui all’articolo 34-bis del vigente Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165 e all’esito del procedimento di cui all’articolo 30 comma 2-bis del vigente Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165.

  1. La graduatoria di merito formata con il concorso pubblico per esami sarà valida per formare una graduatoria di candidati idonei da assumere, in base alle esigenze di Organico valutate dall’Ente ed alle norme di legge vigenti, a tempo indeterminato o a tempo determinato, a tempo parziale sia di tipo orizzontale che verticale o a tempo pieno.

  2. Al posto l’Istituzione applica il vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto “RegioniAutonomie Locali”, con inquadramento nella categoria C posizione giuridica 1 posizione economica 1.

Art. 2 Requisiti di ammissione. 1. Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

I) cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea; oppure essere familiare di cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea (senza avere la cittadinanza di uno Stato membro) e titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; oppure essere cittadino/a di Paesi terzi titolare del permesso di soggiorno CE per soggiorni di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato/a ovvero dello status di protezione sussidiaria (secondo quanto disposto dall’articolo 38 del vigente Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165);

II) età non inferiore agli anni 18 compiuti ed inferiore a quella prevista dalle vigenti disposizioni di legge in materia di collocamento a riposo d’ufficio;

III) non essere escluso/a dall’elettorato politico attivo (se cittadino/a italiano/a);

IV) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza (se cittadino/a di uno degli Stati membri dell’Unione Europea);

V) non essere stato/a destituito/a dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, ovvero non essere stato/a dichiarato/a decaduto/a da un pubblico impiego, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del D.P.R. 10/01/1957 n. 3;

VI) non aver subito condanne per uno dei reati che comportino la pena accessoria dell’interdizione dai pubblici uffici, salvo l’avvenuta riabilitazione;

VII) essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva; VIII) idoneità psico-fisica incondizionata alle specifiche mansioni da accertarsi in via preventiva ai sensi del Decreto Legislativo 09/04/2008 n. 81; ai sensi dell’art. 1 legge 28/03/1991, n. 120, la condizione di privo della vista comporta inidoneità fisica specifica alle mansioni proprie del profilo professionale per il quale è bandito il concorso, essendo l’inidoneità dovuta alla natura delle mansioni assegnate;

IX) il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: 1. diploma di vigilatrice d’infanzia; 2. diploma di puericultrice; 3. diploma di scuola magistrale di grado preparatorio (diploma di maestra d’asilo); 4. diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;

  1. diploma di qualifica di assistente per l’infanzia;

  2. diploma di qualifica di operatore dei servizi sociali;

  3. diploma di istituto magistrale (maturità magistrale);

  4. diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico; 9. diploma di maturità di assistente di comunità infantile;

  5. diploma di maturità per tecnico dei servizi sociali;

  6. diploma di maturità di tecnico per i servizi sociali – indirizzo esperto in attività ludico espressive;

  7. diploma di dirigente di comunità;

  8. diploma di liceo pedagogico-sociale;

  9. diploma di liceo socio-psico-pedagogico brocca (no indirizzo linguistico);

  10. diploma di liceo delle scienze sociali; 16. diploma di liceo delle scienze umane;

  11. diploma “progetto Egeria”;

  12. diploma liceo della comunicazione-opzione sociale;

  13. diploma I.P.S. indirizzo “servizi socio-sanitari”;

  14. diploma di laurea in pedagogia (vecchio ordinamento);

  15. diploma di laurea in scienze dell’educazione con indirizzo nido e /o sc. dell’infanzia; (vecchio ordinamento);

  16. diploma di laurea in scienze della formazione primaria (vecchio ordinamento); 23. diploma di laurea in psicologia (vecchio ordinamento)

  17. lauree di I e II livello rilasciate dalla facoltà di psicologia (nuovo ordinamento);

  18. lauree di I e II livello rilasciate dalla facoltà di scienze della formazione (nuovo ordinamento);

  19. laurea di I livello rilasciata dalla facoltà di scienze dell’educazione nel profilo professionale di Educatore per la prima infanzia;

  20. ogni altro diploma di scuola media superiore o diploma di laurea, idonei allo svolgimento dell’attività socio-psico-pedagogica, ai sensi dell’art. 15 rubricato “Personale degli asili nido”, comma 1°, della Legge Regionale del Veneto 23 aprile 1990, n. 32.

  21. I requisiti di cui al comma 1 di questo articolo debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di partecipazione alla procedura.

  22. La domanda di partecipazione deve essere firmata dal Concorrente, a pena di esclusione.

La firma non deve essere autenticata.

5.L’accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione alla selezione comporta, in ogni tempo, la decadenza dalla nomina, anche in caso di ammissione alla selezione.

6. Il presente avviso non vincola in alcun modo l’I.P.A.B. Appiani Turazza a procedere alla copertura del posto; l’I.P.A.B. Appiani Turazza si riserva la facoltà insindacabile di prorogare, sospendere o revocare la presente selezione per sopravvenute esigenze o cause ostative o valutazioni di interesse.

7.Il presente bando non vincola l’I.P.A.B. Appiani Turazza che si riserva, a suo insindacabile giudizio, di verificare prima dell’eventuale assunzione il rispetto degli eventuali vincoli e/o politiche assunzionali stabiliti dalle normative vigenti.

La presente procedura è subordinata all’esito del procedimento di cui all’articolo 34-bis del vigente Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165.

Art. 3 Domanda di ammissione.

La domanda di partecipazione alla procedura indetta con il presente bando, deve essere compilata, firmata e presentata utilizzando preferibilmente il modulo predisposto e va indirizzata al Presidente dell’I.P.A.B. Appiani Turazza.


  1. Nella domanda vanno dichiarati, sotto la propria personale responsabilità:

a) il nome e cognome;

b) la data ed il luogo di nascita;

c) il codice fiscale;

d) la residenza;

e) la cittadinanza e, se necessario, specificare i requisiti richiesti dall’art. 1 comma 1.I) del presente bando;

f) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

g) le eventuali condanne penali riportate, precisando altresì se vi siano procedimenti penali in corso; la dichiarazione negativa è necessaria anche in caso di assenza di condanne penali o di procedimenti penali in corso;

h) la non destituzione o dispensa dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione; i) l’idoneità psico-fisica incondizionata all’impiego;

j) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

k) l’attestato del titolo di studio posseduto, con la durata del corso, la data e l’Istituto presso il quale è stato conseguito e, se necessario, il decreto di equipollenza. Nel caso in cui il titolo di studio sia stato conseguito all’estero, deve essere indicato il provvedimento di riconoscimento dell’equipollenza al corrispondente titolo di studio rilasciato in Italia;

l) l’espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del vigente Decreto Legislativo 30/06/2003 n. 196 per le finalità correlate alla ricerca e selezione da parte dell’Ente;

m) la lingua straniera scelta fra inglese o francese, della quale dimostrare la conoscenza;

n) il domicilio presso il quale devono, ad ogni effetto, essere rivolte le comunicazioni relative al concorso, dando atto che, in carenza della sopraddetta indicazione, le comunicazioni saranno fatte alla residenza dichiarata; si chiede anche l’indicazione del numero telefonico e della email, se posseduta; rimane fermo che l’I.P.A.B. Appiani Turazza non ha alcuna responsabilità in caso di irreperibilità del/la candidato/a agli indirizzi e recapiti indicati;

o) la dichiarazione di aver preso visione e di accettare in modo pieno ed incondizionato le disposizioni di cui alla selezione in oggetto;

p) il diritto di riserva, previsto dal vigente D.Lgs. 15/03/2010 n. 66, ai sensi dell’art. 1014, comma 3 e 4, e dell’art. 678, comma 9.

La mancata indicazione del diritto di riserva nella domanda di ammissione al concorso determina la decadenza dalla possibilità di farla valere nella presente procedura concorsuale; i concorrenti che abbiano superato la prova orale dovranno far pervenire all’Ente, entro i quindici giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio, i documenti in carta semplice attestanti il possesso dei titoli di riserva;

q) la dichiarazione dell’appartenenza ad una o più delle categorie di cittadini che, nei pubblici concorsi, hanno preferenza a parità di merito e a parità di titoli come elencate nel comma 5° di questo articolo; la mancata indicazione dell’appartenenza ad una o più delle dette categorie nella domanda di ammissione al concorso determina la decadenza dalla possibilità di farla valere nella presente procedura concorsuale; i concorrenti che abbiano superato la prova orale dovranno far pervenire all’Ente, entro i quindici giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio, i documenti in carta semplice attestanti l’appartenenza ad una delle categorie di cui al comma 5° di questo articolo.

  1. La firma posta in calce alla domanda di partecipazione alla selezione non deve essere autenticata e deve essere allegata fotocopia integrale di un documento valido di riconoscimento. La mancanza della firma in calce alla domanda è motivo di esclusione dalla selezione.

  2. La presentazione completa di tali dati è obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione. La mancata comunicazione dei dati necessari all’iter procedurale è motivo di esclusione dalla selezione.

APPIANI_TURAZZA_concorso_Educatore_Nido_Bando_con_allegati-