Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura a tempo pieno per istruttore direttivo contabile

Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di un posto di istruttore direttivo contabile – categoria D1.

Si avvisa che il Comune di Valle di Cadore (BL) ha indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo contabile categoria D1, a tempo pieno ed indeterminato.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire secondo quanto previsto dal bando di concorso, entro il termine perentorio di trenta giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami».

Il bando integrale e’ scaricabile dal sito internet http://www.comune.valledicadore.bl.it – Sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.

Per informazioni ufficio protocollo tel. 0435/505418 – fax 0435/519075. E-mail: segreteria@comune.valledicadore.bl.it

SCARICA QUI IL BANDO

MODULO DOMANDA CONCORSO

 


 

Le prove d’esame per funzionario e per istruttore direttivo amministrativo

Solitamente l’esame consta in due prove scritte e una orale!

Può verificarsi che per i concorsi degli enti maggiori, ove vi è un numero elevato di candidati sia prevista una prova pre selettiva solitamente consistente in test di cultura generale.

La prima prova viene formulata secondo dei test a risposta multipla o attraverso un tema su cultura generale, nozioni generali sulle istituzioni pubbliche e su materie inerenti l’area del concorso. La seconda prova invece riguarda un atto riguardante l’attività che si andrà a svolgere: ad esempio la compilazione di una delibera amministrativa, la stesura di un rendiconto finanziario, una delibera per una concessione edilizia, ecc.

La prova orale verterà invece su conoscenze tecniche del settore ad oggetto del concorso, sulla normativa dell’ente e sulla normativa vigente nelle materie interne all’area.

Inoltre è quasi sempre richiesta la conoscenza di una lingua straniera e normalmente è l’ente stesso che indica le lingue tra cui scegliere; l’inglese è sempre presente come possibile scelta, il francese è molto frequente mentre il tedesco e lo spagnolo sono un’alternativa poco presente.

Le materie comuni: principi di diritto amministrativo, nozioni generali sul diritto e sulla finanza degli EELL, principi di diritto costituzionale, norme penali sui reati della pubblica amministrazione, conoscenze informatiche, lingua straniera e codice di comportamento con diritti e doveri del pubblico dipendente Materie specifiche possono quindi essere: – Area amministrativa: approfondita conoscenza dell’attività degli enti locali, delle procedure e dei procedimenti amministrativi, diritto civile, elementi di procedura civile, elementi di diritto processuale amministrativo, diritto penale, normativa leggi sul servizio elettorale, tenuta degli albi dei giudici popolari, nozioni sulla leva militare, elementi di statistica – Area contabile: approfondita conoscenza dell’attività degli enti locali, delle procedure e dei procedimenti amministrativi, contabilità dello Stato, ragioneria applicata agli enti locali, diritto tributario con particolare riferimento al sistema tributario degli enti locali, elementi di diritto finanziario – Area tecnica: elementi sul procedimento amministrativo, disciplina legislativa delle espropriazioni per pubblica utilità, nozioni della materia tecnica ad oggetto del concorso, urbanistica – Area vigilanza: diritto degli enti locali, diritto civile, diritto penale, procedura civile, procedura penale, legislazione sul commercio, legislazione sulla circolazione stradale – Area socio-culturale: diritto degli enti locali e nozioni della materia tecnica ad oggetto del concorso (es. psicologia, pedagogia, biblioteconomia, archivistica, ecc.) – Area informatica e CED: programmazione ed utilizzo software in uso nella pubblica amministrazione Come si può ben capire che prepararsi per i concorsi di questa qualifica professionale non è certo facile ed anzi si richiede una preparazione vasta e al contempo puntuale e dettagliata. Certo è che chi vincerà il concorso potrà operare sin dall’inizio con nozione di causa mentre chi non riuscirà a vincere potrà certamente far valere la propria preparazione in un altro concorso.